Tra i luoghi più suggestivi e noti di tutti gli Stati Uniti merita di essere menzionato senza alcun dubbio il Grand Canyon. Di che cosa si tratta? Stiamo parlando di una grande gola naturale che si è formata grazie all’azione erosiva svolta dal fiume Colorado nello Stato dell’Arizona, nei dintorni di Page, nella zona nord occidentale. Il canyon ha un diametro di più di 10 miglia, e raggiunge una profondità massima di 1 chilometro e 800 metri, per una lunghezza complessiva che sfiora le 280 miglia. Gli strati di roccia rossa sono il risultato di una storia geologica che si è sviluppata per milioni di anni.
Come si arriva
Visitare il Grand Canyon in occasione di un viaggio negli Stati Uniti Ovest è quasi un obbligo. Per raggiungere il South Rim del Grand Canyon il consiglio è quello di prendere una vettura a noleggio e partire da Flagstaff, da Page o da Kingman; altre grandi città non troppo distanti sono Phoenix e Las Vegas. Nel caso in cui ci si sposti in autonomia, risulterà piuttosto semplice arrivare alla Desert View Drive tenendo conto delle indicazioni fornite dai navigatori per gli ingressi del parco (sono due). Se non si vuole usare la macchina, comunque, si può arrivare al South Rim anche utilizzando un treno storico che parte da Williams. Qualora si voglia raggiungere il North Rim, è bene sapere che la distanza dal South Rim è di 4 ore di auto (anche se le due location si trovano l’una di fronte all’altra): si può partire da Page o da Kanab.
Le informazioni utili da conoscere
Il clima del North Rim non è molto diverso da quello del South Rim. Sono più significative, invece, le differenze di temperatura fra il fondo e il bordo del canyon: un particolare da tenere in considerazione nel caso in cui si abbia in mente di raggiungere, con una escursione a piedi, il letto del fiume. Per quel che riguarda i costi, invece, vale la pena di sapere che la tessera parchi e il biglietto di ingresso consentono di accedere al South Rim e al North Rim ma non al West Rim, per il quale c’è bisogno di un ticket diverso. Gli orari di ingresso e i prezzi sono variabili; inoltre, il North Rim durante la stagione invernale è chiuso e non accessibile.
Guida agli spostamenti
Detto dell’auto a noleggio, che è di certo utile per chi desidera spostarsi all’interno del parco, e fermo restando che ci si può concedere una passeggiata sia all’interno del canyon che lungo il crinale, non bisogna dimenticarsi delle navette gratuite, grazie a cui si può accedere anche a zone del parco che in molti casi sono proibite per le auto private. Ogni versante del Grand Canyon è caratterizzato dalla presenza di punti panoramici che meritano di essere visitati, con scenari che lasciano senza fiato. Nel West Rim sono tutti piuttosto vicini fra di loro, mentre nel North Rim e nel South Rim la loro ubicazione è tale da suggerire al turista di analizzare con attenzione la mappatura del parco: alcune location, infatti, possono essere raggiunte tramite shuttle, mentre altre solo a piedi (incluse quelle ubicate in corrispondenza dei sentieri che conducono al fiume). Una citazione è doverosa per Havasu Falls e per il Toroweap Point: per raggiungerli è necessario faticare un bel po’, ma poi lo sforzo viene ripagato da una vista eccezionale. Non meno affascinante è lo Skywalk, da vertigini.
Visitare gli Stati Uniti con i tour di Versis America
Chi ha in programma di concedersi un viaggio negli Stati Uniti non dovrebbe lasciarsi scappare l’occasione di affidarsi ai tour di Versis America, fra i tour operator del nostro Paese più apprezzati nel settore dei tour negli Usa. Grazie a una programmazione che comprende anche l’area dei Caraibi e il Messico, questo è il punto di riferimento per tutti coloro che desiderano una soluzione di viaggio pratica e confortevole. La notevole esperienza accumulata nel settore fa sì che Versis America metta a disposizione dei propri clienti solo viaggi selezionati in modo meticoloso, grazie al lavoro compiuto da uno staff di esperti altamente qualificati, impegnati a garantire servizi con i più alti standard di qualità.