SPRESIANO (TV) – Una vetrina dedicata ai giovani talenti dell’acconciatura e dell’estetica si è tenuta recentemente all’Hotel Spresiano con il “Young Talent Show”, evento promosso da Confartigianato Imprese Marca Trevigiana. Protagonisti sono stati gli studenti di importanti istituti professionali della Marca Trevigiana, come Enaip Conegliano, Engim Brandolini Oderzo, Engim Turazza Treviso, Fondazione Lepido Rocco di Castelfranco Veneto e Segra Castelfranco Veneto.
giovani talenti sul palco tra creatività e passione
I futuri professionisti del mondo della bellezza hanno mostrato sul palco la loro abilità, creatività e passione, sotto l’attenta supervisione di maestri esperti del settore benessere. Cinque studenti sono stati selezionati per un contest autunnale, dove si esibiranno accanto a esperti di fama internazionale in un confronto riservato alle imprese del settore.
un’occasione di dialogo tra scuole e imprese
Il “Young Talent Show” non è una competizione, ma un’opportunità per rafforzare il dialogo tra il mondo scolastico e quello imprenditoriale, sostenendo le nuove generazioni e promuovendo una cultura artigianale basata sulla collaborazione e crescita reciproca.
Gianantonio Papa, presidente del gruppo Benessere e Comunità Acconciatori, ha sottolineato come l’evento rappresenti «un confronto per arricchire di significato e valore la bellezza, stimolare la crescita e alimentare la creatività dei giovani». Per Papa, l’arte dell’acconciare è «un linguaggio per esprimere emozioni e raccontare sé stessi, dove ogni scelta di colore o taglio riflette l’anima e non solo le mode».
estetica, benessere e sostenibilità
Silvia Crestani, presidente della Comunità Estetiste, ha evidenziato il ruolo dell’estetica nel garantire benessere psicologico, soprattutto nei trattamenti rivolti a persone con patologie oncologiche, dove la cura diventa momento di sollievo e armonia interiore.
Il tema della sostenibilità ha avuto particolare rilievo: «I saloni puntano sempre più a ridurre l’impatto ambientale, con attenzione al consumo di acqua ed energia e l’uso di prodotti naturali», ha concluso Gianantonio Papa, ribadendo l’impegno verso un artigianato più responsabile e rispettoso dell’ambiente.