Il geranio è una scelta popolare per chi desidera abbellire il proprio balcone con tocchi di colore e vitalità. Grazie alla vasta gamma di colori e forme disponibili, queste piante possono trasformare qualsiasi spazio esterno in un angolo pittoresco con minimo sforzo. In questo articolo, ti sveliamo 10 trucchi esclusivi per far crescere gerani strepitosi, capace di attirare l’ammirazione di chiunque passi di lì. Ad aiutarci è Alessia di Palmanova (Udine) che da oltre 10 anni coltiva questa passione ed oggi si sente di poter fornire con sicurezza questi consigli ai nostri lettori.
1) Acquisto intelligente
Quando acquisti gerani, opta per piante che sembrino robuste e ben sviluppate alla base, con molti steli e foglie. Preferisci quelli con boccioli ancora chiusi e evita piante con foglie molli o che presentano segni di ingiallimento. Una piccola verifica del foro di drenaggio del vaso ti permetterà di assicurarti che le radici siano sane e forti.
2) Trapianto tempestivo
Non rimandare il trapianto del tuo nuovo geranio. Utilizza un contenitore con un adeguato strato drenante di argilla espansa o ghiaia per prevenire i ristagni d’acqua e utilizza del tessuto non tessuto per separare questo strato dal terriccio. Ricorda, il terriccio deve essere di alta qualità e specifico per gerani.
3) Attenzione al pane di terra
Durante il trapianto, fai attenzione a non danneggiare il pane di terra. Se le radici si mostrano arrotolate, incidi delicatamente il pane con un coltello affilato per favorire una migliore radicazione.
4) Fertilizzazione adeguata
Incorpora al terriccio un fertilizzante minerale complesso o del buon stallatico maturo per stimolare una fioritura abbondante. Considera l’uso di fertilizzanti biologici per una scelta più rispettosa dell’ambiente.
5) Esigenze luminose
I gerani amano la luce, ma è meglio evitare l’esposizione diretta ai raggi solari nelle ore più calde. Questo permetterà alle piante di sviluppare foglie più grandi, essenziali per supportare una fioritura rigogliosa.
6) Annaffiature equilibrate
L’acqua è fondamentale per la salute del geranio. Annaffia regolarmente, assicurandoti che il terriccio sia asciutto tra un’annaffiatura e l’altra per evitare ristagni d’acqua che potrebbero danneggiare la pianta.
7) Gestione dell’acqua dura
Se l’acqua del rubinetto è troppo calcarea, lasciala riposare in un annaffiatoio con un pugno di torba sul fondo per una notte. Questo ammorbidirà l’acqua, rendendola più adatta alle tue piante.
8) Manutenzione continua
Per un geranio rigoglioso e ampio, non esitare a cimare la pianta regolarmente. Rimuovi tempestivamente foglie ingiallite e fiori appassiti per mantenere la pianta in salute e favorire una nuova crescita.
9) Concimazione bi-mensile
Un’alimentazione regolare con concime di alta qualità è essenziale. Assicurati di concimare ogni due settimane durante le fasi di crescita attiva.
10) Opzione per la coltivazione in giardino
Se preferisci, puoi anche coltivare i gerani direttamente in terra, purché il clima della tua zona non sia eccessivamente rigido. Assicurati di preparare il sito con un buon drenaggio e un terreno arricchito con sabbia e torba.
Consiglio extra: approfondisci sempre
Non fermarti mai all’apparenza: approfondisci la conoscenza sui gerani per ottenere i migliori risultati. Consulta esperti e leggi materiale informativo per scoprire tutti i segreti di queste meravigliose piante.
Utilizza questi consigli per trasformare il tuo balcone in un vero e proprio giardino pensile, dove i colori vivaci dei gerani saranno i protagonisti indiscussi della stagione.