Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    A Latisana un 2 Giugno speciale: consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e ai cittadini del ’65
    19 minuti fa
    Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare
    2 ore fa
    Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint
    6 ore fa
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    21 ore fa
    Questo gesto speciale ha unito Fondazione Friuli e la comunità di Udine
    21 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    22 ore fa
    Jesolo ospita “Beach Like a Deejay”, l’evento dell’estate firmato Radio Deejay
    22 ore fa
    Raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”: appuntamento il 1° giugno a San Daniele
    23 ore fa
    Gestione dello stress e benessere: a Salgareda il primo incontro del percorso salute
    1 giorno fa
    Politica linguistica friulana, a udine incontro pubblico del patto per l’autonomia
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    6 ore fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    23 ore fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    2 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    2 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Fiume Veneto. Festa grande per il centenario del campanile di Bannia
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Fiume Veneto. Festa grande per il centenario del campanile di Bannia

La redazione
Ultimo aggiornamento 13 Agosto 2024 08:44
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

FIUME VENETO. Bannia si prepara a festeggiare un secolo di storia con il suo amato campanile, un monumento che ha segnato profondamente la vita della comunità. Il 15 agosto, il paese vivrà un’importante celebrazione per il centenario di questo simbolo di identità e storia, che ha visto numerosi eventi e vicissitudini nel corso della sua lunga esistenza. L’evento culminerà una serie di festeggiamenti che hanno coinvolto l’intera cittadinanza e che si sono estesi per dieci giorni, a partire dal 3 agosto.

Indice dei contenuti
Il programma del 15 agosto: celebrazioni e festeggiamentiUn secolo di storia: la costruzione del campanileIl valore simbolico del campanileLe celebrazioni del centenario: un’occasione per ricordare e festeggiare

Il programma del 15 agosto: celebrazioni e festeggiamenti

La giornata di festa inizierà alle 17:30 con una cerimonia solenne per la scopertura di una targa commemorativa, un momento di grande significato che vedrà la partecipazione di autorità locali e cittadini. La celebrazione sarà seguita dalla Santa Messa, presieduta dal Vescovo Monsignor Giuseppe Pellegrini, che rappresenterà un momento di raccoglimento e riflessione. Successivamente, la processione con l’immagine della Vergine Maria sarà accompagnata dal suono delle campane dell’Associazione Scampanotadôrs Furlans “Gino Ermacora”, che arricchirà l’atmosfera con la tradizione e il fervore religioso tipici di questi eventi. La giornata si concluderà in modo spettacolare con uno show pirotecnico alle 23:30, che illuminerà il cielo di Bannia in onore di questo importante traguardo storico.

Un secolo di storia: la costruzione del campanile

La storia del campanile di Bannia inizia nel 1903, anno in cui il parroco don Agostino Tassan avviò il progetto per la sua costruzione. Con l’ausilio della Commissione pro erigendo Campanile, i lavori iniziarono nell’autunno del 1906, sotto la direzione dell’architetto Domenico Rupolo di Caneva. Tuttavia, il progetto incontrò diverse difficoltà e fu interrotto. Nel 1912, il nuovo parroco don Domenico Ninzati riprese i lavori nel 1922 e il campanile fu finalmente completato e inaugurato il 16 agosto 1924.

Ad image

Con i suoi 55 metri di altezza fino alla croce, il campanile di Bannia divenne immediatamente un punto di riferimento significativo per la comunità. Le campane, installate nel 1925, sono dedicate a San Pietro Apostolo, San Giuseppe e alle patronesse Ss. Perpetua e Felicita, e pesano complessivamente 3520 kg. Un evento degno di nota è stato il momento in cui, nel 1929, la comunità riuscì a saldare il debito per la costruzione del campanile, nonostante le difficoltà economiche dell’epoca. Il costo totale della costruzione era stato di Lire 225’343, e il debito fu saldato con orgoglio da don Ninzati e dalla comunità.

Il valore simbolico del campanile

Il campanile di Bannia rappresenta molto più di un semplice monumento architettonico. È un simbolo di coesione e identità per la comunità, un punto di riferimento che ha scandito non solo i momenti religiosi ma anche quelli civili. Nel corso dei secoli, il campanile ha avuto un ruolo fondamentale nella vita del paese, fungendo da segnale in caso di emergenze e come testimone di eventi significativi per la comunità. Il suono delle sue campane ha accompagnato generazioni di cittadini, rendendolo un elemento imprescindibile nella vita quotidiana e nella storia di Bannia.

oplus_2

Le celebrazioni del centenario: un’occasione per ricordare e festeggiare

Il centenario del campanile non è solo un momento di festa, ma anche un’importante opportunità per riflettere sull’eredità storica e culturale che questo monumento rappresenta. Le celebrazioni hanno coinvolto tutti gli strati della società, con una serie di eventi che hanno attratto numerosi visitatori e hanno permesso alla comunità di riscoprire e celebrare la propria storia. Tra le iniziative più rilevanti, la mostra fotografica organizzata dalla Pro Loco Bannia presso la Sala “Don Enzio Mior” ha attratto un gran numero di visitatori, offrendo uno sguardo approfondito sulla storia del campanile e del paese. Inoltre, la proiezione del video format “Bania, ‘l paeis a l’è uchì”, realizzato dall’amministrazione comunale di Fiume Veneto con il supporto di Arlef (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana), ha riscosso un notevole successo di pubblico, raccontando la storia della costruzione del campanile attraverso le testimonianze dei cittadini in dialetto Baniòt.

Il centenario del campanile di Bannia è dunque un momento di celebrazione e di orgoglio per l’intera comunità, un’occasione per riconoscere l’importanza di questo simbolo storico e per unirsi in una festa che celebra il passato e il presente del paese.

TAGBanniacelebrazione storicacentenario campanileCultura FriulanaEventi estivistoria di Bannia
Precedente articolo Auto sbanda e vola in un canale ribaltandosi: due feriti, rimasti incastrati tra le lamiere
Prossimo articolo Tempesta geomagnetica, fotografati fenomeni aurorali anche a Nordest Tempesta geomagnetica, fotografati fenomeni aurorali anche a Nordest

La cronaca a Nord Est

Incidente mortale in moto nella notte, la vittima è Matteo Millo: aveva solo 20 anni
2 minuti fa
Attività abusive a Udine, pneumatici smontati senza licenza: maxi sanzioni per due stazioni di servizio
3 ore fa
Scomparso un giovane di 33 anni: ricerche senza sosta, è stata ritrovata la sua auto
4 ore fa
Udine, operaio 41enne trovato ferito a terra: “Rapinato con un coltello e picchiato da 4 stranieri”
4 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

A Latisana un 2 Giugno speciale: consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e ai cittadini del ’65

19 minuti fa

Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare

2 ore fa
Million Day e Million Day Extra

Estratti i numeri Million Day del 28 maggio 2025, guarda subito la combinazione fortunata

2 ore fa

Il Veneto sorride ancora con il SuperEnalotto: vincita da oltre 32mila, centrato un “5”

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?