Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine protagonista a Varese: premiati due autori friulani al “Ceresio in Giallo”
    5 ore fa
    A Latisana un 2 Giugno speciale: consegna della Costituzione ai neo-diciottenni e ai cittadini del ’65
    5 ore fa
    Laghi nascosti del Nordest: 20 passeggiate da non perdere. La guida che ti farà innamorare
    8 ore fa
    Bici, barche e visite guidate tra natura e cultura: Portogruaro punta al turismo con un nuovo InfoPoint
    11 ore fa
    Gli alunni di Tavagnacco scoprono Sappada tra natura, sport e solidarietà
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Sicurezza e innovazione dietro ai grandi concerti: team al femminile e tecnologia avanzata
    3 ore fa
    Commemorazione in Val di Ledro, 300 finanzieri ricordati a 109 anni dal sacrificio
    4 ore fa
    The Crazy Color Race torna al Lago dei Tre Comuni: come partecipare alla festa più colorata dell’anno
    1 giorno fa
    Jesolo ospita “Beach Like a Deejay”, l’evento dell’estate firmato Radio Deejay
    1 giorno fa
    Raduno in Vespa “Sulla via del Prosciutto”: appuntamento il 1° giugno a San Daniele
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Le giovani pattinatrici di Fiume Veneto brillano a Massa alle finali PGS: tutti i traguardi raggiunti
    11 ore fa
    Serie A, Napoli campione. Ultima giornata da brividi: Juventus in Champions, retrocedono Venezia ed Empoli
    1 giorno fa
    Trionfo del Veneto a Bressanone: l’atletica under 18 conquista il Brixia Next Gen
    2 giorni fa
    Udinese, salvezza sì ma quante ombre: serve più ambizione per il futuro
    2 giorni fa
    Latisana, la Timent Run 10k incorona il keniano Kalale, Paveglio vince tra le donne
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Festa della Pitina a Tramonti di Sopra: un weekend di sapori e tradizioni. Programma
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Festa della Pitina a Tramonti di Sopra: un weekend di sapori e tradizioni. Programma

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Novembre 2024 11:26
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Festa della Pitina
Festa della Pitina
Condividi

TRAMONTI DI SOPRA. Il 16 e 17 novembre 2024, il piccolo borgo di Tramonti di Sopra (PN), nel cuore della Val Tramontina, ospita la Festa della Pitina, uno degli eventi enogastronomici più attesi del Friuli Venezia Giulia. La pitina, una polpetta affumicata e speziata a base di carne ovina, caprina o originariamente di camoscio e capriolo, è il protagonista indiscusso di questa festa che celebra la tradizione culinaria montana, la sostenibilità e le eccellenze gastronomiche del territorio. Un’occasione unica per vivere una vera e propria esperienza sensoriale in cui sapori, profumi e racconti si intrecciano, portando i visitatori a scoprire i segreti di uno dei presìdi Slow Food più emblematici della regione.

Indice dei contenuti
Un mercato coperto che celebra le eccellenze locali e internazionaliI cuochi dell’Alleanza Slow Food per piatti unici e originaliDegustazioni, incontri e laboratori per grandi e piccoliLa storia della Pitina IGPUn evento sostenibile e di valore

Un mercato coperto che celebra le eccellenze locali e internazionali

Il borgo di Tramonti di Sopra si trasforma in un affascinante Mercato della Terra, un’ampia area coperta dove i visitatori possono scoprire e acquistare le migliori eccellenze enogastronomiche provenienti non solo dal Friuli Venezia Giulia, ma anche da altre regioni italiane e dall’estero. Il mercato offre una vetrina per produttori locali e presìdi Slow Food, che portano in scena i prodotti tipici del territorio, dai formaggi ai salumi, dai vini ai mieli, dai legumi alle conserve, sempre con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione delle tradizioni culinarie.

Il punto focale della manifestazione è la pitina IGP, una vera e propria specialità che nasce per conservare la carne durante i mesi più freddi, grazie al processo di affumicatura. Oggi, questo prodotto è diventato un simbolo della gastronomia friulana, apprezzato in tutta Italia e anche all’estero. La Festa della Pitina offre quindi l’opportunità di assaporare questa prelibatezza nella sua versione tradizionale, ma anche in nuovi abbinamenti e preparazioni innovative.

Ad image
Festa della Pitina

I cuochi dell’Alleanza Slow Food per piatti unici e originali

La festa non sarebbe completa senza una selezione di chef dell’Alleanza Slow Food, che prenderanno parte all’evento preparandosi a sorprendere i visitatori con piatti preparati a base di pitina e altre prelibatezze del territorio. Tra i cuochi presenti, spiccano nomi noti come Davide Larise, esperto di cucina vegana, Michela Fabbro del ristorante Rosenbar di Gorizia, Luca Lot di Ca’ Naonis di Pordenone, Roberto Ferraro di Borgo Titol di Tramonti di Sopra, e Anna Ruminska, cuoca polacca che porterà il suo tocco internazionale. Ogni piatto sarà un’esplorazione di sapori e tradizioni, con piatti in cui la pitina, il prodotto tipico friulano, incontra ingredienti locali e cucine da tutto il mondo.

La cucina della Pro Loco di Tramonti di Sopra non mancherà di offrire piatti tipici della tradizione montana, che permetteranno ai visitatori di gustare piatti caldi e ricchi di sapore, preparati con ingredienti freschi e di alta qualità. Ogni piatto sarà accompagnato da un’ampia selezione di vini locali, che i visitatori potranno degustare nell’Enoteca della Festa, per vivere un’esperienza gastronomica completa.

Festa della Pitina

Degustazioni, incontri e laboratori per grandi e piccoli

Oltre alla possibilità di assaporare piatti prelibati, la Festa della Pitina è un evento che offre molteplici opportunità di partecipazione per tutti i visitatori, grandi e piccoli. Sabato 16 novembre alle 14.00, sarà possibile partecipare a una degustazione sensoriale dei prodotti del mercato, che guiderà i partecipanti attraverso una scoperta dei sapori del territorio. La giornata proseguirà con una tavola rotonda sul tema delle produzioni sostenibili in alta quota, dove esperti del settore e produttori locali discuteranno delle sfide e delle opportunità per le produzioni agricole in montagna.

Alle 17.00, si terrà la presentazione della Guida Slow Wine 2025, un’opportunità imperdibile per gli appassionati di vino di conoscere le eccellenze vinicole più importanti e di scoprire le novità del panorama enologico. Domenica 17 novembre, la giornata inizierà alle 10.30 con il laboratorio per bambini “Arcimboldo: festa degli orti”, un momento ludico e educativo per i più piccoli, che potranno conoscere le verdure e le piante che crescono nelle terre di montagna. Alle 11.00, sarà possibile partecipare alla presentazione della Pitina, con una degustazione finale di un piatto della tradizione, mentre alle 15.00 si terrà una tavola rotonda dal titolo “La merenda buona, sana e giusta”, dedicata a bambini e adulti, in cui si parlerà di come comporre merende sane utilizzando i prodotti del mercato.

Festa della Pitina

La storia della Pitina IGP

La pitina ha una lunga storia che risale al XIX secolo, quando le popolazioni della Val Tramontina cercavano un modo per conservare la carne durante i mesi più freddi dell’anno. Originariamente, la carne di camoscio e capriolo, tagliata a coltello, veniva impastata con sale, pepe nero, aglio e erbe, quindi modellata in forma di polpetta, ricoperta di farina di polenta e affumicata per preservarla più a lungo. Oggi, la pitina è un prodotto che può essere gustato crudo, tagliata a fette sottili dopo almeno 30 giorni di stagionatura, oppure cucinata in vari modi, come scottata nell’aceto, rosolata nel burro e cipolla, o aggiunta in un minestrone di patate. Una vera e propria specialità della cucina friulana, che non può mancare durante la festa.

Un evento sostenibile e di valore

La Festa della Pitina non è solo un’occasione per scoprire i sapori del territorio, ma anche per riflettere su temi importanti come la sostenibilità, la produzione locale e la salvaguardia delle tradizioni gastronomiche. L’evento è organizzato dal Comune di Tramonti di Sopra, dalla Condotta Slow Food Pordenonese, dalla Proloco di Tramonti di Sopra e dall’Associazione Produttori Pitina IGP, con la collaborazione di enti locali come la Regione Friuli Venezia Giulia e la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio. Un evento che si inserisce a pieno titolo nel panorama delle manifestazioni dedicate alla valorizzazione del territorio e delle sue tradizioni.

TAGenogastronomiaFriuli Venezia GiuliaMercato della Terrapitina IGPSlow foodtradizioni culinarietramonti di sopra
Precedente articolo Polizia locale di Jesolo Jesolo. Ubriaco al volante rischia il frontale con la Polizia Locale durante un sorpasso azzardato
Prossimo articolo Omicidio Tramontano: Impagnatiello ha ucciso con lucidità, escludendo un raptus

La cronaca a Nord Est

Trovato con 8 kg di marijuana nel camper, evaso dai domiciliari: 4 anni e 8 mesi per il rallysta
2 ore fa
Cliente azzannato da un pitbull in un bar, ferito alla coscia: è intervenuta la Polizia
2 ore fa
Travolto da un furgone un addetto alla manutenzione del verde, è grave: elitrasportato in ospedale
3 ore fa
Rapinò un negozio e derubò la sorella per procurarsi la droga: rimpatriato un 37enne marocchino
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e Million Day Extra, le estrazioni di oggi mercoledì 28 maggio ore 20:30

6 minuti fa

Sicurezza e innovazione dietro ai grandi concerti: team al femminile e tecnologia avanzata

3 ore fa

Aggressione in carcere, tre agenti feriti da una detenuta: prognosi di 20 giorni per uno di loro

4 ore fa

Commemorazione in Val di Ledro, 300 finanzieri ricordati a 109 anni dal sacrificio

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?