GORIZIA – Il progetto Borderless Wireless, inserito nel programma ufficiale GO! 2025, mira a diventare un punto di riferimento digitale per la Capitale Europea della Cultura. Lanciato nel dicembre 2023, il portale www.go2025.eu rappresenta il cuore dell’ecosistema digitale del progetto, offrendo un accesso completo a tutte le iniziative culturali, turistiche e agli eventi in programma. La piattaforma è disponibile in tre lingue: italiano, sloveno e inglese, e punta a raccontare l’area transfrontaliera Italia-Slovenia, senza distinzione, valorizzando la “Borderless Area”.
Un ecosistema digitale sempre più ricco
Nel suo primo anno di attività, la piattaforma ha raggiunto risultati notevoli. Grazie alla collaborazione con oltre 2570 strutture ricettive, 200 esercizi di ristorazione, e 460 punti di interesse culturale, il portale è diventato una risorsa fondamentale per chi visita la regione. Sono stati anche installati oltre 30 webcam per monitorare e raccontare il territorio in tempo reale. Le statistiche parlano chiaro: da gennaio 2024 a febbraio 2025, sono stati pubblicati 560 notizie e 1420 eventi.
Collaborazione e partecipazione sul territorio
Il successo del progetto è il risultato di una progettazione partecipata che ha coinvolto numerosi stakeholder del territorio, tra cui Promoturismo FVG, Javni Zavod za Turizem Nova Gorica, e Confcommercio. Questi attori hanno contribuito alla crescita della piattaforma, facilitando il collegamento tra le strutture e il pubblico. La partecipazione attiva di tutte le realtà locali è un fattore chiave per il successo della Capitale Europea della Cultura.
Un’impennata di interesse tra turisti e residenti
Con l’avvio della stagione turistica, l’interesse per la piattaforma è in costante aumento. Ogni giorno si registrano quasi 20.000 visite, con picchi che durante l’inaugurazione del 8 febbraio hanno superato le 103.000 visualizzazioni. Le visite provengono principalmente da Italia e Slovenia, ma anche da paesi come Austria, Germania, Croazia, Francia e Stati Uniti. Romina Kocina, direttrice del GECT GO, sottolinea l’importanza degli strumenti gratuiti sviluppati, che rendono la piattaforma accessibile a tutti, residenti e visitatori.
Strumenti digitali per un’esperienza immersiva
Per un’esperienza ancora più immersiva, sono stati sviluppati ulteriori strumenti come la web app (www.app.go2025.eu), che offre a strutture ricettive, musei, e enti commerciali la possibilità di aggiornare il pubblico in tempo reale su eventi, punti di interesse e meteo. Giulio Selvazzo, project manager, sottolinea l’alto tasso di partecipazione da parte delle realtà locali, che utilizzano la sezione “Join us” per proporre i loro eventi o aggiornamenti.
Un programma in crescita
Con l’aumento delle 600.000 visite mensili, il progetto Borderless Wireless sta dimostrando che l’area transfrontaliera Italia-Slovenia ha una forte vocazione turistica. La piattaforma rappresenta non solo la Capitale Europea della Cultura, ma un intero territorio che sa come valorizzare la sua identità transfrontaliera.