Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    1 ora fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    16 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    17 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    19 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    19 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    15 minuti fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    22 minuti fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    1 ora fa
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    3 ore fa
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    17 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    1 ora fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    2 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    3 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    19 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    21 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Pordenone prende il via Musicainsieme: appuntamento a Casa Zanussi il 5 febbraio
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

A Pordenone prende il via Musicainsieme: appuntamento a Casa Zanussi il 5 febbraio

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 23 Gennaio 2023 12:46
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

PORDENONE – Con un appassionato Omaggio ad Astor Piazzolla, affidato al bandoneon di Davide Vendramin e accompagnato dal prestigioso Ensemble dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, si aprirà, domenica 5 febbraio alle 11, la 46^ edizione di Musicainsieme, storica vetrina cameristica ideata e promossa dal Centro Iniziative Culturali Pordenone a cura dei Maestri Franco Calabretto e Eddi De Nadai, per il coordinamento della Presidente Maria Francesca Vassallo. Una rassegna che torna, come sempre nelle prime settimane dell’anno, per cinque grandi matinée domenicali programmati con fruizione gratuita nell’Auditorium del centro culturale Casa dello Studente Antonio Zanussi Pordenone, fino al 13 marzo, ogni domenica alle 11: l’occasione per riaccendere i riflettori su talentuosi artisti e prestigiose realtà concertistiche nate all’interno dei Conservatori italiani e centro-europei. 

Info e dettagli sul sito musicapordenone.it prenotazioni cicp@centroculturapordenone.it «La formula è consolidata, ma ogni edizione schiude emozioni musicali nuove diverse – spiega Maria Francesca Vassallo – Musicainsiemeda 46 anni mette a disposizione il suo palcoscenico per accendere i riflettori su musicisti emergenti di grande talento, spesso pluripremiati, gettando così un ponte concreto fra i giovani artisti e il pubblico, ma anche fra le istituzioni di alta formazione musicale italiane e straniere». «L’auspicio – osservano i Direttori artistici Franco Calabretto e Eddi De Nadai – è quello di un ritorno alla normalità, fatta di sale da concerto, e naturalmente di cinema e teatro, gremite come prima del covid. Il concerto di apertura porterà sul piccolo – grande palcoscenico dell’Auditorium Lino Zanussi un ensemble composto da musicisti di altissimo livello, con un omaggio ad Astor Piazzolla e al suo strumento preferito, il bandoneon, suonato da uno specialista eccellente, il solista Davide Vendramin.

A seguire, l’incontro col giovane talento ucraino vincitore del Concorso Scarlatti di Vilnius 2022, Milana Kurhan, una pianista che da Kharkiv è dovuta migrare in Lituania, trovando ospitalità nella locale Accademia. Un appuntamento che ci ricorda ancora una volta quanto il conflitto sia a noi vicino, e come le conseguenze devastanti tocchino gli ambiti più disparati, non ultimo la diaspora di studenti ed artisti ucraini. Si consolida la collaborazione con il Conservatorio Verdi di Milano, che propone i vincitori del suo Concorso nella categoria Cameristica, e quella con il Conservatorio Tartini di Trieste. Spicca infine il concerto che impegnerà in Duo il nuovo vincitore della borsa di studio Premio Musicainsieme, per la stimolante tesi su come la malattia mentale possa influire sulla composizione musicale».

Ad image

Appuntamento quindi domenica 5 febbraio, alle 11 a Casa Zanussi: Musicainsieme 2023 alzerà il sipario su Davide Vendramin bandoneon, Michal Ďuriš e Paolo Lambardi violini, Ula Ulijona viola e Fabio Storino violoncello. La dedica ad Astor Piazzolla, re del tango argentino, includerà alcune delle pagine più rappresentative del repertorio, come Four for tango, Milonga del Ángel, Michelangelo 70, Los sueños (Part II), Five Tango Sensations. A queste si aggiungono gli intermezzi musicali Tocata rea e Fuga y misterio, tratti dall’opera tango María de Buenos Aires, proposta nell’arrangiamento per quartetto d’archi e bandoneón di Vendramin e la trascrizione di Richard Galliano del 1991 del celebre tango Adiós Nonino, ancora per quartetto d’archi e bandoneón.

Musicainiseme proseguirà domenica 12 febbraio con il piano recital della giovane e talentuosa artista ucraina Milana Kurhan, vincitrice assoluta del Concorso Internazionale Scarlatti 2022 di Vilnius, Lituania, dove si è affermata dopo aver lasciato l’Ucraina a seguito dello scoppio della guerra. In programma musiche di Haydn, Schumann, Silvestrov, Chopin. Domenica 26 febbraio riflettori sulla Lezione concerto del Vincitore del Premio Musicainsieme Pordenone 2022, il giovane sassofonista Elia Sorchiotti, che si esibirà in Duo con il pianista Tome Kostovski su pagine musicali di Maslanka e Schumann. Domenica 5 marzo il penultimo concerto in cartellone: sarà protagonista il Duo Silvia Borghese violino e Giacomo Sebastiano Benzing pianoforte, la formazione che si è aggiudicata il Premio del Conservatorio di Milano 2022 nella categoria Musica da Camera, forte di due interpreti di sicuro talento, già premiati in molti contest e spesso di scena in rinomate Sale da concerto. Infine, domenica 12 marzo, il testimone passerà a un vivacissimo talento della fisarmonica, strumento inserito da alcuni anni nell’alta formazione musicale dei Conservatori nazionali. Proprio al Tartini di Trieste si sta perfezionando Stefan Projović, nativo di Kragujevac, in Serbia, fisarmonicista di grande temperamento. Impegnato nella filologia esecutiva di autori del primo Barocco, a Pordenone proporrà un programma dedicato a Girolamo Frescobaldi, Domenico Scarlatti e Johann Sebastian Bach e ai contemporanei Zoran Božanić, Jesus Torres, Vjaceslav Semënov, Corrado Rojac, Mikolaj Majkusjak.

TAGclassicaEventiMusicaorchestraPordenonerai
Precedente articolo Pordenone libri, arriva narratori d’Europa 2023
Prossimo articolo Premio Città di Silea 2022 al Gruppo Vecia, rappresenta il “volto migliore” del Comune

La cronaca a Nord Est

Figlia minorenne chiama i Carabinieri per proteggere la madre e fa arrestare il padre
53 secondi fa
“Affari Tuoi”, insegnante trentino porta a casa 130mila euro: nel suo pacco ce n’erano molti di più
29 minuti fa
Forti esplosioni e camion in fiamme: paura in A23 a Tarvisio, traffico bloccato
1 ora fa
Autobus avvolto dalle fiamme a Muggia: colonna di fumo visibile a distanza
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico

15 minuti fa

Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna

22 minuti fa

Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA

1 ora fa

Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?