12 dicembre 2024 – Pordenone si prepara a diventare un punto di riferimento nazionale per la formazione musicale grazie ad Alpe Adria Musica Institute (AAMI). Questo innovativo progetto, realizzato con il contributo della Regione FVG, Fondazione Friuli, e il Comune di Pordenone, e in collaborazione con FVG Orchestra, Piano City Pordenone e Fondazione Luigi Bon, punta a offrire percorsi di alta formazione per i giovani musicisti.
Corsi unici in Italia con un’orchestra professionale
Nel 2025, AAMI avvierà tre masterclass esclusivi per pianisti, compositori e direttori d’orchestra, che si differenziano per l’unicità di offrire l’opportunità di lavorare a stretto contatto con una orchestra sinfonica professionale, la FVG Orchestra. Questo approccio innovativo è il primo in Italia e consentirà agli studenti di perfezionarsi non solo come solisti, ma anche nel contesto orchestrale, una dimensione raramente presente in altri corsi nazionali o internazionali.

Masterclass di Direzione d’Orchestra, Composizione e Pianoforte
I percorsi formativi includeranno:
- Piano Concerto Performing Masterclass, un corso di alta formazione per pianisti, che quest’anno affronterà Grieg e Rachmaninov, con performance finali accompagnate dalla FVG Orchestra.
- Conducting Masterclass, un’opportunità unica di formazione per aspiranti direttori d’orchestra, che avrà come protagonisti quattro direttori d’orchestra internazionali.
- Composition Masterclass, dedicata ai compositori che avranno la possibilità di perfezionare la scrittura orchestrale e vedere le proprie opere eseguite dalla FVG Orchestra.
Un’opportunità unica per i giovani talenti
Questi corsi sono una vera e propria opportunità per i giovani musicisti, che avranno la possibilità di confrontarsi con grandi maestri e di lavorare direttamente con una orchestra professionale. Le esibizioni finali saranno un’occasione per far conoscere i talenti emergenti, con concerti pubblici e registrazioni audio-video che arricchiranno il portfolio degli studenti.
Il progetto AAMI e la sua visione
AAMI nasce con l’obiettivo di colmare il vuoto che esiste tra la fine degli studi accademici e l’ingresso nel mondo del lavoro per i musicisti. Come sottolineato da Claudio Mansutti, direttore artistico della FVG Orchestra, il progetto offre una formazione pratica che prepara i giovani alla professione, garantendo loro esperienze concrete nel mondo musicale professionale.

Un supporto fondamentale
I corsi sono resi possibili grazie anche alla collaborazione con Casa Musicale Sonzogno, che offrirà ai compositori l’opportunità di pubblicare le loro composizioni. Inoltre, la Comunità di Sant’Egidio e altre realtà locali sostengono AAMI, dimostrando l’importanza del progetto per il territorio e per il mondo della cultura.