IN FONDO ALL’ARTICOLO L’AGGIORNAMENTO DEL 15 GIUGNO 2024 ORE 11:00 – L’ultima serie di analisi dell’ARPA FVG, condotta tra l’11 e il 12 giugno, ha rivelato un allarmante livello di contaminazione nelle acque di alcune località balneari del Friuli Venezia Giulia. In totale, su 66 punti monitorati, 9 hanno mostrato livelli di contaminanti fecali oltre i limiti stabiliti, suggerendo un problema di inquinamento acuto, forse scatenato dalle intense piogge recenti.
Zone interessate dai Divieti
Le aree interessate sono situate in diverse località:
Staranzano: nel punto conosciuto come Lido di Staranzano
Monfalcone: nei punti Marina Julia e Marina Nova
Trieste: presso la diga nord
Muggia: nei punti Bagno Muggesano e Bagno GMT
Grado: nei campeggi Tenuta Primero, Europa e Punta Spin, e al Lido del Carabiniere
Le misure adottate fino ad ora includono divieti temporanei di balneazione e consumo diretto di molluschi, a causa della presenza di agenti contaminanti come la salmonella, particolarmente riscontrata in molluschi provenienti dalla laguna di Lignano.
Risposte Istituzionali e dibattito pubblico
Rosaria Capozzi, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, critica l’approccio delle autorità locali e solleva preoccupazioni riguardo la sicurezza dei bagnanti e dei consumatori di prodotti ittici. La mancanza di avvisi efficaci ai turisti che continuano a frequentare queste zone è uno dei principali punti di discussione.
Inoltre, Capozzi richiama alla memoria un episodio simile avvenuto l’anno scorso, sollecitando un intervento chiaro e definitivo che possa indagare e risolvere le cause ricorrenti di tali contaminazioni.
Prospettive
La questione è stata portata anche a livello europeo dalla neoeletta europarlamentare sindaca di Monfalcone, che si impegna a sollevare e trattare il problema nelle sedi opportune per cercare una soluzione definitiva e salvaguardare la salute pubblica e l’ambiente marino.
LE ORDINANZE
Ordinanza Divieto di Balneazione di Staranzano:
Visualizza l’ordinanza del Comune di Staranzano
Ordinanza Divieto Balneazione di Monfalcone:
Consulta l’ordinanza del Comune di Monfalcone
Ordinanza divieto di Balneazione Comune di Muggia:
Accedi all’ordinanza del Comune di Muggia
Ordinanza Divieto di Consumo Diretto molluschi in Laguna:
Leggi l’ordinanza ASUFC per la chiusura per Salmonella
AGGIORNAMENTO 15 GIUGNO ORE 11:00
I risultati delle ultime analisi
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia (Arpa FVG) ha recentemente effettuato un campionamento suppletivo nelle aree balneabili dove erano stati riscontrati superamenti dei valori limite. I nuovi prelievi, condotti nei comuni di Staranzano, Monfalcone, Trieste e Muggia, hanno dato risultati rassicuranti: i valori sono conformi alle norme per la balneazione, permettendo così la ripresa regolare delle attività balneari.
Verifica nelle località balneabili
Nello specifico, i campioni sono stati prelevati nelle seguenti aree:
Staranzano: lido di Staranzano
Monfalcone: Marina Julia e Marina Nova
Trieste: Diga nord
Muggia: Bagno muggesano e bagno GMT
Fabio Scoccimarro, assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, ha comunicato che nel pomeriggio saranno disponibili anche i risultati delle analisi suppletive per il Comune di Grado, inclusi i punti camping tenuta Primero, camping Europa e Punta Spin e lido del Carabiniere.
Le cause dei superamenti dei valori limite
“I campioni analizzati avevano presentato indicatori di contaminazione fecale superiori ai limiti consentiti dalla normativa per la balneazione, molto probabilmente a causa delle forti piogge dei giorni precedenti e per questo di breve durata,” ha spiegato Scoccimarro. La normativa prevede che il ricampionamento debba avvenire entro 72 ore, ma l’assessore ha chiesto ad Arpa FVG di procedere entro 24 ore per favorire la fruizione dei servizi turistici e dei bagnanti.
Pubblicazione dei risultati
I risultati delle analisi saranno disponibili sul sito web dell’Agenzia, nella sezione dedicata alla balneazione. È possibile consultare tutte le informazioni relative al monitoraggio delle acque di balneazione seguendo questo link: Arpa FVG Balneazione.
Con queste nuove verifiche, l’Agenzia assicura che le acque del Friuli Venezia Giulia sono sicure per i bagnanti, permettendo così una stagione balneare tranquilla e piacevole.