Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici
    7 ore fa
    Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo
    7 ore fa
    Porto di Monfalcone in crescita: traffici in aumento e un piano investimenti da 37 milioni
    7 ore fa
    Trieste, i numeri del 2024 di ABC Bambini Chirurgici: assistite 2400 famiglie e servizi ampliati
    7 ore fa
    Molin Nuovo a Tavagnacco: pasticceria artigianale senza glutine ora online
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico
    7 ore fa
    La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci
    8 ore fa
    Boramata porta oltre 100 girandole colorate a Tarvisio per un ponte tra culture
    9 ore fa
    Debutta oggi Borderless Body: uno spettacolo innovativo nel cuore di Nova Gorica
    10 ore fa
    Il mercatino dell’usato torna al centro commerciale Il Giulia: vintage e artigianato da scoprire
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    9 ore fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    17 ore fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    2 giorni fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    3 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Al Burlo salvata una neonata grazie alla tecnologia di una start-up italiana
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Al Burlo salvata una neonata grazie alla tecnologia di una start-up italiana

La redazione
Ultimo aggiornamento 12 Luglio 2021 16:08
La redazione
4 anni fa
Condividi
Condividi

Salvare vite attraverso la lettura del DNA, una procedura che permette di diagnosticare rapidamente malattie rare. È quello che attraverso intelligenza artificiale e software di ultima generazione propone la start-up enGenome. I risultati raggiungibili sono già evidenti.

L’esempio è avvenuto all’Ospedale Pediatrico IRCCS Burlo Garofolo di Trieste negli scorsi mesi. Proprio in questa struttura è nata una bambina con un sospetto di malattia metabolica. Da qui è emersa la necessità di un’analisi più approfondita per l’identificazione di mutazioni genomiche che potessero confermare il sospetto diagnostico di una malattia rara e indirizzare la terapia. Per la precisione, si è deciso di procedere al sequenziamento dell’esoma, ovvero l’insieme di tutte le porzioni del genoma essenziali per la produzione di proteine.

LA SCOPERTA – Il laboratorio di Genetica Medica del Burlo Garofolo rappresenta un centro di riferimento nazionale per diverse patologie, quali ad esempio la Fibrosi Cistica, le Sordità ereditarie e le Cardiomiopatie. In questo caso, il processo di analisi genomica è stato possibile grazie al software eVai realizzato da enGenome. “Questo strumento innovativo ha permesso di identificare due varianti genetiche e interpretarle come causa di un deficit nell’ossidazione degli acidi grassi, ovvero il processo a più fasi che metabolizza i grassi e li converte in energia. Una delle due varianti non era mai stata descritta in precedenti pubblicazioni scientifiche e la sua corretta identificazione ha consentito la rapida ed accurata diagnosi della malattia della paziente, ovvero il deficit di acil-CoA deidrogenasi a catena molto lunga, permettendo di intervenire tempestivamente sulla terapia. Alla luce di questo risultato è stato possibile modulare la dieta della neonata, utilizzando un latte specifico privo di acidi grassi a catena molto lunga evitando così danni legati all’accumulo di acidi grassi parzialmente metabolizzati in tessuti come il cuore, il fegato o i muscoli” ha raccontato la Dott.ssa Giorgia Girotto, parte del team multidisciplinare della Genetica Medica dell’Ospedale e del Dipartimento di Scienze Mediche della Salute dell’Università di Trieste, che nel corso dell’ultimo anno ha identificato le cause genetiche di alcune malattie ereditarie in più di 500 pazienti.

Ad image

MALATTIE RARE E DIFFICOLTA’ DIAGNOSTICHE – La storia di Trieste costituisce solo uno degli innumerevoli esempi che evidenzia le grandi potenzialità delle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione, che consentono di arrivare in tempi rapidi alla corretta diagnosi genetica in pazienti che altrimenti avrebbero atteso anni, subendo così le inevitabili conseguenze del peggioramento della malattia. Il settore delle malattie rare rappresenta una reale sfida per il Sistema Sanitario Nazionale italiano. Le malattie rare sono un gruppo eterogeneo che raccoglie circa 7mila patologie diverse, alcune ancora senza nome; sono interessate, a livello globale, circa 300 milioni di persone, una cifra pari all’8-10% della popolazione mondiale. Secondo l’Osservatorio Malattie Rare circa 2 milioni di italiani ne sono affetti; i nuovi casi sono circa 19mila ogni anno. All’origine della maggior parte delle malattie rare vi sono alterazioni genetiche, assai difficili da individuare. Per diagnosticare con precisione una di queste patologie, nella maggior parte dei casi è necessario identificare una singola alterazione del DNA responsabile della malattia. Tuttavia, definire quale variante è responsabile di una malattia è estremamente complesso. Ogni individuo ha fino a 5 milioni di varianti rispetto alla sequenza di riferimento del genoma umano, la maggior parte delle quali innocue e solo una minoranza responsabili di malattie rare.

LA TECNOLOGIA eVai, STRUMENTO RIVOLUZIONARIO – EnGenome è la start-up nata da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pavia, provenienti da diverse parti d’Italia (Ettore Rizzo di Caltanissetta, Ivan Limongelli di Avellino, Susanna Zucca di Pavia) che hanno sviluppato eVai, una piattaforma “Software as a Service” (SaaS), che ha lo scopo di supportare il medico genetista nell’interpretazione dei risultati dei test genetici, in particolare per la diagnosi di malattie rare. “La piattaforma eVai è in grado di interpretare le varianti genetiche di un paziente utilizzando un approccio innovativo, che combina metodi di intelligenza artificiale, linee guida internazionali, la base di conoscenza curata da enGenome e le basi di conoscenza degli esperti genetisti che lo utilizzano – spiega Ettore Rizzo – Il software effettua una pre-valutazione clinica ed assegna un punteggio di rischio ad ogni variante genomica del paziente. Il medico viene supportato nella valutazione dell’enorme quantità di informazioni elaborate dal sistema, che vengono mostrate in maniera molto intuitiva grazie a un’interfaccia web che è stata sviluppata in stretta collaborazione con i genetisti e quindi adatta alle loro esigenze. Il medico riesce quindi a definire nel giro di pochi minuti la diagnosi genetica, individuando rapidamente le varianti ad alto rischio”.

Ad image

IL FUNZIONAMENTO DI eVai – Per ogni variante eVai applica automaticamente le linee guida internazionali attraverso il suo algoritmo basato su Intelligenza Artificiale. A quel punto integra ciò che ha rilevato con i dati di cui dispone e pre-classifica le varianti in base alla loro capacità di causare una malattia. Il sistema eVai riporta quindi quali criteri delle linee guida sono stati attivati per ogni variante, quali sono le evidenze a supporto della classificazione ed attribuisce un punteggio che fa capire i rischi che un paziente corre di essere colpito da una malattia. Gli utenti possono anche interagire con il sistema, fornendo informazioni aggiuntive che permettono di perfezionare la propria base di conoscenza che verrà automaticamente ri-utilizzarla dal sistema per migliorarsi. “Rispetto ad altre soluzioni disponibili sul mercato, eVai ha mostrato un’accuratezza decisamente superiore nella classificazione delle varianti genetiche. I risultati di questo confronto hanno mostrato una significativa riduzione (oltre il 60%) delle varianti più difficili da classificare e sono stati pubblicati su una rivista scientifica internazionale e presentati durante diverse conferenze di settore” afferma Ivan Limongelli.

Precedente articolo Fiamme e fumo alto nero dal cortile di un deposito edile
Prossimo articolo Scontro in autostrada tra un furgone ed un’auto: feriti i conducenti
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Paura a Mestre, autobus urta un’impalcatura sotto al cavalcavia e rompe le bombole di metano sul tetto
4 ore fa
Bimba di 2 anni beve detersivo al supermercato: finisce a sirene spiegate in ospedale
7 ore fa
Orecchini di lusso e minacce mafiose: Taylor Mega indagata per estorsione
8 ore fa
Troppo caldo, Florin si sente male durante il turno e torna a casa: la moglie lo trova morto in auto
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day, i numeri vincenti dell’estrazione serale 20:30 di oggi 3 luglio

4 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi giovedì 3 luglio 2025: numeri vincenti

5 ore fa

Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici

7 ore fa

Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?