Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    5 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    11 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    11 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    13 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    6 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    11 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    12 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    12 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    1 ora fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    6 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    12 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    13 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    14 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Nuova allerta meteo in Friuli Venezia Giulia, altri due giorni di piogge e forte vento
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

Nuova allerta meteo in Friuli Venezia Giulia, altri due giorni di piogge e forte vento

Nuova allerta meteo in Friuli Venezia Giulia: piogge intense, vento forte e rischio di temporali il 17 aprile 2025. Criticità idrogeologica in alcune zone.

La redazione
Ultimo aggiornamento 16 Aprile 2025 13:11
La redazione
3 settimane fa
Condividi
Nuova allerta meteo in Friuli Venezia Giulia
Nuova allerta meteo in Friuli Venezia Giulia
Condividi

UDINE, 16 aprile 2025 – La Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia ha emesso una nuova allerta meteo per il 17 aprile 2025, con una criticità idrogeologica e idrogeologica per temporali che interesserà principalmente le zone FVG-A e FVG-B. L’allerta, di livello giallo, riguarda la possibile intensificazione dei fenomeni meteorologici e la loro potenziale pericolosità, con il rischio di forti piogge, vento sostenuto e temporali. SCARICA QUI DOCUMENTO DI ALLERTA METEO FVG

Indice dei contenuti
Situazione attuale e previsioni meteoCriticità previste nelle diverse zone del Friuli Venezia GiuliaPrevisioni sul rischio idrogeologico e impatti sul territorioRaccomandazioni per le amministrazioni locali e la protezione civile

Situazione attuale e previsioni meteo

Secondo il bollettino meteorologico emesso dal Centro Funzionale Decentrato, dopo il passaggio di un fronte che ha interessato la regione, sono previste correnti umide meridionali in quota che raggiungeranno il Friuli Venezia Giulia nella giornata di giovedì 17 aprile. Queste correnti daranno luogo a piogge diffuse e moderate sulla costa, mentre in pianura le precipitazioni saranno più abbondanti e sui monti le piogge potrebbero risultare intense, soprattutto sulle Prealpi Carniche e in Carnia, dove localmente si potrebbero registrare piogge molto forti.

In alta montagna, la quota neve inizialmente prevista tra i 2300 e i 2500 metri, con l’arrivo della serata, si abbasserà intorno ai 2000 metri circa. I fenomeni temporaleschi sono attesi soprattutto nel pomeriggio e in serata, quando le condizioni meteo potrebbero diventare particolarmente instabili.

Ad image

Inoltre, si prevede che sulla costa soffierà un vento Scirocco moderato, con raffiche sostenute di vento da sud-est in quota. Alcune zone delle Prealpi Carniche e Piancavallo potrebbero essere colpite da raffiche più forti.

Criticità previste nelle diverse zone del Friuli Venezia Giulia

La criticità è stata suddivisa per zone del Friuli Venezia Giulia, con i seguenti scenari di rischio:

  1. FVG-A (Pianura e Costiera):
    La criticità è gialla per il rischio di piogge intense e localmente molto intense, accompagnate da vento forte. Le piogge abbondanti potrebbero portare ad un aumento del rischio idrogeologico, in particolare per la rete idrografica minore e il drenaggio urbano. Questi fenomeni potrebbero causare problemi legati alla viabilità e a fenomeni di instabilità dei pendii.
  2. FVG-B (Montagne e Prealpi):
    Anche in questa zona, la criticità è gialla, con piogge intense e localmente molto intense, soprattutto nelle Prealpi Carniche e in Carnia, dove le condizioni meteorologiche potrebbero risultare ancora più critiche. Oltre alle piogge, il vento forte da sud-est potrebbe accentuare il rischio di fenomeni di instabilità dei pendii e problemi legati alla viabilità. Gli scenari di criticità idraulica, pur non essendo immediati, restano da monitorare.
  3. FVG-C (Altopiano del Montasio e altre zone di alta montagna):
    In questa zona, non sono previste criticità idrogeologiche o idrauliche, e non ci sono allerta meteo in corso. Nonostante le condizioni meteo, la zona sembra essere meno colpita rispetto ad altre aree.
  4. FVG-D (Friuli Collinare e altre aree minori):
    In questa zona non sono previste criticità idrogeologiche o idrauliche, e non sono stati emessi avvisi di allerta per la giornata del 17 aprile.
allerta meteo in Friuli Venezia Giulia
allerta meteo in Friuli Venezia Giulia

Previsioni sul rischio idrogeologico e impatti sul territorio

L’analisi della situazione idrogeologica e idraulica suggerisce che l’intensificazione delle piogge potrebbe comportare il rischio di fenomeni di instabilità dei pendii nelle aree montuose e prealpine. In particolare, il rischio di frane e smottamenti potrebbe aumentare, rendendo necessario un monitoraggio costante delle zone più esposte.

Le piogge abbondanti e il possibile temporale potrebbero causare interruzioni locali della viabilità a causa del ristagno d’acqua, del rischio di allagamenti e della problematica legata al drenaggio urbano, soprattutto nelle zone più densamente popolate. Il rischio di inondazioni locali e problematiche connesse al vento rappresentano un ulteriore aspetto da monitorare, in particolare per le zone costiere.

Raccomandazioni per le amministrazioni locali e la protezione civile

In considerazione dell’allerta gialla, la Protezione Civile regionale ha emesso delle raccomandazioni operative per i Comuni e le altre componenti del sistema regionale integrato di protezione civile. Si raccomanda:

  • La massima vigilanza e l’attivazione tempestiva di eventuali misure di pronto intervento in caso di necessità.
  • La preparazione a possibili emergenze locali, con particolare attenzione ai fenomeni di instabilità dei pendii e alle possibili interruzioni della viabilità.
  • L’attivazione di una fase operativa di attenzione, con attuazione di procedure di intervento per allerta gialla o arancione, e di preallarme per allerta rossa, in caso di evoluzione dei fenomeni.

L’allerta meteo in Friuli Venezia Giulia per il 17 aprile 2025 prevede fenomeni di piogge intense, vento forte e temporali, con un rischio idrogeologico in particolare per le zone pianeggianti e montuose. I cittadini e le autorità sono invitati alla massima prudenza e alla preparazione in vista delle possibili criticità.

La Protezione Civile seguirà l’evoluzione dell’evento e fornirà eventuali aggiornamenti nel caso di modifiche delle condizioni meteo. Il periodo di validità dell’allerta è dalle 00:00 alle 23:59 del 17 aprile 2025.

TAGallerta meteo FVGCriticità IdrogeologicaPiogge intenseprevisioni meteo 17 aprile 2025Protezione Civile FVG
Precedente articolo Million Day e Million Day Extra Million Day e MillionDay Extra: i numeri vincenti di oggi, 16 aprile 2025 ore 13
Prossimo articolo Investimenti nell’innovazione per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
46 minuti fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
1 ora fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
5 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

3 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

4 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

5 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?