Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Università di Udine e Montagna Leader insieme per lo sviluppo delle aree montane pordenonesi
    56 minuti fa
    Perché il trading online attira così tante vittime (e come evitarlo in 10 punti)
    57 minuti fa
    Grande successo per il Sardea Summer Street Food: oltre 2mila presenti nei quattro giorni di festa
    1 ora fa
    Quei dazi americani: «stangata da 400 milioni sulle imprese trevigiane»
    2 ore fa
    Iron Maiden infiammano lo Stadio Euganeo: sold out per l’unica data italiana dei “padri del metal”
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Udin&Jazz, il fenomeno Jacob Collier pronto a illuminare il Castello: il programma del 15 luglio
    50 minuti fa
    Sile Garden 2025, il programma: concerti, libri e dj set ai Giardini di Sant’Andrea
    1 ora fa
    Pordenone, “L’era d’oro” di Camilla Iannetti: maternità e resistenza femminile in scena a UAU!
    1 ora fa
    Debuttano domani TriesteLovesJazz e Archeologia di Sera: ecco il programma completo
    2 ore fa
    Andar per Ville e Castelli in Friuli Venezia Giulia, al via la terza edizione
    Friuli da scoprire: 10 itinerari tra ville segrete, camminate e degustazioni
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    16 ore fa
    Treviso FBC si rinforza: arriva Tommaso Brevi, chi è il nuovo giovane centrocampista
    1 giorno fa
    Jonathan Milan
    Tour de France, sprint perfetto di Jonathan Milan: è vittoria a Laval dopo sei anni
    2 giorni fa
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    3 giorni fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Alpacem ottiene la certificazione Great Place to Work per l’eccellenza dell’ambiente di lavoro
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

Alpacem ottiene la certificazione Great Place to Work per l’eccellenza dell’ambiente di lavoro

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 12 Aprile 2024 10:57
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN), 12 aprile 2024 – Alpacem apre questo 2024 con un nuovo, importante traguardo. Infatti, le friulane Alpacem Cementi e Alpacem Calcestruzzi, le due società italiane del gruppo Alpacem, con stabilimenti per la produzione di cementi e calcestruzzi a San Vito al Tagliamento (PN), Cadola (BL), Fontanafredda (PN), Basiliano (UD), Buttrio (UD), Mansuè (TV), Ronchis (UD), Fiumicello (UD) e S. Stino di Livenza (VE), hanno conquistato la certificazione Great Place to Work, e si attestano come posto di lavoro di qualità e attento ai bisogni dei propri collaboratori. Equità, meritocrazia, inclusione e giustizia sono valori fondanti per Alpacem, da sempre impegnata a promuovere una cultura del lavoro positiva, con l’obiettivo di far crescere le persone e dando ampio spazio al loro talento.

La certificazione Great Place to Work è riconosciuta a livello internazionale e viene ottenuta in seguito a un’attenta analisi del clima aziendale, in cui vengono ascoltate le opinioni dei collaboratori e la people experience. Tra i risultati di questa indagine emerge che per oltre il 90% dei dipendenti l’azienda non solo è molto attenta agli aspetti di inclusione e diversità ma è anche gestita con competenza a livello dirigenziale; inoltre, più del 90% degli intervistati si dichiara orgoglioso di lavorare in Alpacem.

“Le persone in Alpacem sono la risorsa più importante e ottenere la certificazione Great Place to Work con punteggi alti in tutti i parametri di giudizio è per noi motivo di grande orgoglio – ha commentato Bernhard Auer, Amministratore Delegato di Wietersdorfer Alpacem GmbH e Presidente di Alpacem Cementi Italia Spa –. Questo risultato non è per noi un punto di arrivo ma, al contrario, ci spinge a proseguire l’ottimo lavoro già avviato e rappresenta la conferma che ci stiamo muovendo nella direzione giusta: costruire una cultura aziendale fondata sulla reciproca fiducia”.

Ad image

Nel corso degli anni, le due aziende hanno avviato e portato avanti diverse iniziative a sostegno dei propri collaboratori e della collettività, a cominciare dalla salute e dal benessere psicofisico delle persone. Tra queste si segnalano l’apertura di uno sportello di counseling psicologico, uno spazio privato dove i dipendenti possono usufruire del supporto di professionisti, riconfermato anche quest’anno, l’iniziativa “Mi prendo cura di te” che ha previsto un check up gratuito per i dipendenti grazie alla collaborazione con la Croce Rossa, e la partnership nel 2022 e nel 2023 con Welfare Care che ha offerto mammografia ed ecografia gratuite. Inoltre, per agevolare le collaboratrici madri viene assicurata la flessibilità nell’orario d’ingresso al lavoro e dato spazio a contratti dinamici, in grado di conciliare al meglio la vita lavorativi con quella privata. Inoltre, per i giovani del territorio, vengono organizzati programmi di alternanza scuola-lavoro e stage in collaborazione con le scuole superiori ed enti di formazione.

Ma non solo: Alpacem è stata vicino ai propri collaboratori anche durante la pandemia, attraverso numerosi progetti di solidarietà verso le realtà locali e le famiglie più indigenti.

Ad image

Infine, Alpacem mette a disposizione dei collaboratori nei diversi stabilimenti frutta fresca che viene fornita quotidianamente dalle realtà del territorio e, a partire dal 2019, ha detto addio alle bottiglie in plastica attraverso l’installazione di colonnine di acqua potabile negli stabilimenti di San Vito al Tagliamento e Cadola, a conferma dell’impegno non solo verso le persone ma anche nei confronti dell’ambiente.

CHI È ALPACEM

Alpacem – un’attività del Gruppo Alpacem

Il marchio Alpacem comprende l’attività del cemento, calcestruzzo e materie prime, rendendolo uno dei cinque pilastri del Gruppo Wietersdorfer. Tutte le attività legate allo sviluppo, la produzione, la lavorazione e la distribuzione di cemento, calcestruzzo e materie prime trovano posto sotto tale marchio.

Nelle loro 22 sedi, le sei aziende regionali in Austria, Slovenia e Nord Est Italia impiegano più di 680 persone.  Con un fatturato di oltre 260 milioni di euro nel 2023, la capacità annuale è superiore a 2 milioni di tonnellate di cemento e leganti, vale a dire oltre 400.000 metri cubi di calcestruzzo pronto per l’uso.

 AustriaItaliaSlovenia
CementoAlpacem ZementAlpacem Cementi Alpacem Cement
CalcestruzzoAlpacem BetonAlpacem CalcestruzziAlpacem Beton

Cemento

In totale esistono 6 siti per la produzione del cemento Alpacem. Nei due cementifici a ciclo completo a Wietersdorf (AT) e Anhovo (SLO) avvengono tutte le fasi produttive del cemento, dall’estrazione delle materie prime alla produzione di clinker, alla macinazione di cementi e leganti. Gli stabilimenti di Peggau (AT) e Cadola (I) hanno impianti di macinazione del cemento in cui il clinker fornito da Wietersdorf e/o Anhovo viene macinato e vengono prodotti aggregati per il calcestruzzo oltre a cementi o leganti. A Lubiana (SLO) è operativo un terminal per il cemento e a San Vito (I) un impianto di miscelazione per leganti e terminal. I cementi o leganti lavorati in questi siti provengono dagli stabilimenti di Anhovo e Wietersdorf.

Calcestruzzo

Attualmente esistono 16 siti per la produzione del calcestruzzo Alpacem con una produzione di circa 400.000 mc. In Austria, la produzione avviene negli stabilimenti di Graz, Gröbming, Deutschlandsberg, Klagenfurt e Feldkirchen.  In Slovenia, in quelli nell’ambito della regione costiera, Dekani, Solkan e Črnotiče. In Italia, infine, esistono otto stabilimenti: Fontanafredda, Basiliano, Buttrio, Mansuè, Ronchis, Fiumicello, S. Stino di Livenza e S. Dorligo della Valle. Le materie prime principali come cemento e aggregati sono prodotte e provengono dagli impianti del Gruppo aziendale o da primari produttori locali.

TAGcertificazioneculturaEventiLavorosan vito al tagliamento
Precedente articolo L’arpista Milena Stanisic e il chitarrista Srdjan Tošić si esibiscono a Trieste
Prossimo articolo Il ruolo di co-design di Ecor International per il settore Pharma

La cronaca a Nord Est

Macabra scoperta nel centro di Trieste: cadavere in decomposizione in un edificio abbandonato
43 minuti fa
Rifiuta di offrire una sigaretta e viene accerchiato: baby-gang frattura l’orbita a un 15enne
1 ora fa
Ex consigliera a processo: dovrà rispondere di appropriazione indebita di quasi 100mila euro
2 ore fa
Nuovi dazi Usa al 30%, trema il Friuli Venezia Giulia: rischio perdita da un miliardo
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Udin&Jazz, il fenomeno Jacob Collier pronto a illuminare il Castello: il programma del 15 luglio

50 minuti fa

Università di Udine e Montagna Leader insieme per lo sviluppo delle aree montane pordenonesi

56 minuti fa

Perché il trading online attira così tante vittime (e come evitarlo in 10 punti)

57 minuti fa
Million Day e Million Day Extra

Estrazioni Million Day lunedì 14 luglio: i numeri vincenti delle 13 e delle 20:30

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?