GORIZIA si prepara a vivere una giornata ricca di emozioni e arte con il programma del 2 ottobre, che offre una serie di eventi dedicati al teatro dei pupazzi e all’immaginazione. Questo festival annuale si distingue per la sua capacità di unire culture e narrazioni, dando spazio a produzioni innovative e coinvolgenti. Scopriamo insieme gli appuntamenti da non perdere.
Inaugurazione del percorso immersivo
La giornata inizierà alle 14.30 con “Come due sorelle”, un nuovo percorso immersivo di Gorizia Nascosta. Questo evento teatrale avrà luogo alla Casa Commerciale di Corso Giuseppe Verdi 52. La camminata si propone di raccontare l’architettura che ha segnato la trasformazione della città dopo la Prima Guerra Mondiale, culminando con il nuovo progetto urbanistico del 1947. Il racconto si sviluppa attraverso l’incontro tra due giovani ragazze, che intraprendono un viaggio affascinante tra le strade e gli edifici delle due città, esplorando le storie di vita che si intrecciano con la storia locale.
Turandot Express
Alle 18.30, il palco di Palazzo De Grazia, in via Guglielmo Oberdan 15, ospiterà “Turandot Express”, una coproduzione tra CTA e Piccolo Opera Festival. Questo spettacolo, vincitore dell’EFFEA – Fondo Europeo per gli Artisti Emergenti 2024, rappresenta un’originale esperienza operistica in cui ogni elemento scenico diventa co-protagonista, interagendo attivamente con i due cantanti e attori sul palco. Un evento da vivere in prima persona, dove il pubblico è invitato a immergersi in un’atmosfera unica e coinvolgente.
Kidričeva Ulica 29c
Alle 19.00, ci si sposterà a Nova Gorica (SLO) per assistere a “Kidričeva Ulica 29c”, una produzione del Lutkovno Gledališče Ljubljana. Questo spettacolo, con protagonisti i giovani artisti Martin Mlakar e Tajda Lipicer, utilizza il teatro degli oggetti per raccontare il silenzio assordante che segue la perdita di una persona. La pièce è profondamente personale per Mlakar, che ha legami diretti con la strada che dà il nome allo spettacolo, rendendo il racconto ancora più toccante. Parte di un progetto più ampio, “Kidričeva 29c” è sostenuto dall’Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti GO! 2025.
Chiusura con Louis
Infine, la giornata si concluderà alle 20.30 all’Arci Gong di via delle Monache 10 a Gorizia con lo spettacolo “Louis”, un prodotto del Progetto Cantiere 2023. La regista Carola Maternini offre una narrazione profonda e riflessiva sulla ricerca di un nuovo equilibrio dopo una perdita. Questo spettacolo si avvale della sindrome dell’arto fantasma come potente metafora, esplorando il tema del ricordo di ciò che è scomparso, rendendo ogni performance un’esperienza unica.
Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi del festival, visita il sito ufficiale www.puppetfestival.it.