Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    2 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    8 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    8 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    10 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    3 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    8 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    9 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    9 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    3 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    9 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    10 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    11 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    11 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Di notte” di Anouk Chambaz: il viaggio crepuscolare tra le montagne goriziane
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

“Di notte” di Anouk Chambaz: il viaggio crepuscolare tra le montagne goriziane

"Di notte", il cortometraggio di Anouk Chambaz, esplora il confine tra buio e luce e sarà presentato al Kinemax di Gorizia il 20 febbraio.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 18 Febbraio 2025 18:14
Gabriele Mattiussi
3 mesi fa
Condividi
Condividi

GORIZIA – Un viaggio crepuscolare tra le montagne goriziane, tra il buio e la luce, la memoria e l’immaginazione. È questo il cuore di “Di notte” (2025, 9’, film 16mm trasferito su supporto digitale, sonoro, work in progress), il cortometraggio sperimentale di Anouk Chambaz, che verrà presentato giovedì 20 febbraio alle 18.30, con ingresso libero, al Kinemax di Gorizia. Il progetto rientra nell’ambito di Mind the Border, un’iniziativa di residenza artistica ideata da Altreforme per valorizzare il territorio di Gorizia/Nova Gorica, in occasione dell’evento Capitale Europea della Cultura 2025.

Indice dei contenuti
Tra il buio e la luce: il viaggio crepuscolareMind the Border: un confine di convivenzaL’artista: Anouk ChambazAltreforme: promozione e ricerca nell’arte contemporanea

Tra il buio e la luce: il viaggio crepuscolare

Il film è un racconto immersivo che esplora i confini sottili che separano e uniscono le diverse dimensioni dell’esistenza: tra il sonno e la veglia, l’ignoto e il familiare, l’angoscia e la tenerezza. Il paesaggio che fa da sfondo alla narrazione è quello delle montagne goriziane, dove la nebbia serale si fa protagonista insieme a un’auto solitaria che percorre una strada tortuosa. Alla guida, una figura che canticchia una strana ninna nanna, segnando l’inizio di un viaggio che è tanto interiore quanto esteriore.

Mind the Border: un confine di convivenza

Il cortometraggio è stato creato appositamente per il progetto Mind the Border, che intende esplorare il concetto di confine non come limite separatore, ma come luogo di incontro, di convivenza tra culture diverse. Gorizia, con la sua storia ricca di sfumature etniche, linguistiche e sociali, diventa il simbolo di una realtà globale caratterizzata da una continua interazione tra popoli e storie. Il progetto non si propone di raccontare la storia attraverso una narrazione documentaristica, ma di rappresentare in modo poetico la complessità del confine, ponendo l’accento su ciò che unisce l’essere umano, più che su ciò che lo divide.

Ad image

L’artista: Anouk Chambaz

Anouk Chambaz, artista svizzera nata a Losanna nel 1993, è specializzata nell’uso delle immagini in movimento per esplorare tematiche legate all’alterità e ai processi di metamorfosi. Laureata in cinema e filosofia a Losanna e Roma, Chambaz ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui una menzione speciale al Festival Internazionale di Cortometraggi di Rio de Janeiro nel 2024 per il cortometraggio “Marica”. Le sue opere sono state esposte in importanti istituzioni, tra cui il MUSE di Trento, il MACTE di Termoli, e la Biennale di Gubbio. Chambaz ha partecipato anche a programmi di residenza artistica, come quello al Mattatoio di Roma, e ha vinto numerosi premi, tra cui la sezione video del Premio Combat.

Altreforme: promozione e ricerca nell’arte contemporanea

Dal 2002, Altreforme si distingue per la sua attività di ricerca e sviluppo nel campo dell’arte contemporanea e della didattica artistica sperimentale. L’organizzazione collabora con musei, fondazioni e istituzioni culturali per promuovere progetti innovativi, e dal 2008 produce documentari, cortometraggi e video d’animazione. Altreforme è impegnata in un’ampia attività di contaminazione tra discipline, linguaggi e saperi, promuovendo una visione aperta e ibrida dell’arte.

TAGAnouk Chambazarte contemporaneacortometraggioGoriziaMind the Border
Precedente articolo Telefonate “truffa” con finti numeri di banca e forze dell’ordine: come funziona. E’ allarme a Nord Est
Prossimo articolo Ritrovamento shock: testa di topo nella confezione di spinaci congelati, avviata l’indagine

La cronaca a Nord Est

Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
2 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
2 ore fa
Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale
3 ore fa
Arco si mobilita per i figli di Zoe, la 39enne deceduta al sesto mese di gravidanza: solidarietà per Tia e Nihil
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

25 minuti fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

2 ore fa
Buongiorno e Buona Domenica 11 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi da condividere

Buongiorno e Buona Domenica 11 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi da condividere

3 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

3 strategie per vincere al Lotto: non solo fortuna?

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?