Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici
    2 ore fa
    Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo
    2 ore fa
    Porto di Monfalcone in crescita: traffici in aumento e un piano investimenti da 37 milioni
    2 ore fa
    Trieste, i numeri del 2024 di ABC Bambini Chirurgici: assistite 2400 famiglie e servizi ampliati
    2 ore fa
    Molin Nuovo a Tavagnacco: pasticceria artigianale senza glutine ora online
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico
    2 ore fa
    La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci
    2 ore fa
    Boramata porta oltre 100 girandole colorate a Tarvisio per un ponte tra culture
    4 ore fa
    Debutta oggi Borderless Body: uno spettacolo innovativo nel cuore di Nova Gorica
    4 ore fa
    Il mercatino dell’usato torna al centro commerciale Il Giulia: vintage e artigianato da scoprire
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    4 ore fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    11 ore fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    1 giorno fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Assistenza, al via in Veneto Orientale lo “sportello badanti”: sarà gratuito
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieSenza categoriaVeneto

Assistenza, al via in Veneto Orientale lo “sportello badanti”: sarà gratuito

La redazione
Ultimo aggiornamento 9 Ottobre 2020 11:46
La redazione
5 anni fa
Condividi
Condividi

Un nuovo e fondamentale servizio a disposizione dell’intero Veneto Orientale, dove possono trovare risposta sia le esigenze dei nuclei familiari alla ricerca di una figura professionale che le stesse lavoratrici e i lavoratori interessati a trovare un’ occupazione.

Dalla prossima settimana sarà ufficialmente operativo lo Sportello per l’Assistenza Familiare, un’iniziativa pubblica e gratuita di informazione, orientamento e supporto a tutti i cittadini coinvolti nella gestione domiciliare di persone non autosufficienti.

Il progetto, che avrà sede a Jesolo, Portogruaro e San Donà di Piave, andrà incontro alle istanze di centinaia di famiglie di tutto il territorio. Lo sportello è gestito dalla Residenza per Anziani “Francescon” di Portogruaro, ente che opera da oltre un secolo a favore della popolazione anziana e fragile.

Ad image

Il servizio è frutto di un progetto condiviso tra l’Ulss4, la Conferenza dei Sindaci del Veneto Orientale, l’Ipab Monumento ai Caduti di San Donà e i Comuni dove ha sede lo sportello ed è finanziato dalla Regione Veneto.

E’ gestito da assistenti sociali che offrono un supporto al nucleo familiare e alla persona non autosufficiente che necessita di individuare un’apposita figura che lo segua, nonché a chi cerca un impegno lavorativo nel settore. Le assistenti sociali della Residenza “Francescon” si adoperano inoltre per assicurare a ogni persona un progetto personalizzato, svolgendo attività di supervisione e monitoraggio dell’intervento attuato.

Ad image

Tutti i lunedì, a partire dal 12 ottobre, lo sportello è operativo a San Donà di Piave al centro anziani “Colora il tuo tempo” dalle 8.30 alle 12.30. A Portogruaro, presso la Residenza per Anziani “Francescon”, il servizio inizia da giovedì 15 ottobre e a seguire ogni settimana dalle 8.30 alle 12.30. A Jesolo, invece, la sede individuata è al centro anziani “Sandro Pertini” e sarà attiva tutti i venerdì, a partire dal 15 ottobre, dalle 14 alle 18. In tutti i casi è necessaria la prenotazione telefonando al 3395850472.

«Essere capofila di un progetto così importante è per noi motivo di grande soddisfazione», spiega Sara Furlanetto, presidente della Residenza per Anziani “Francescon”, «perché certifica il ruolo centrale che questa struttura ha assunto negli anni nei confronti della popolazione fragile. Competenze che ora si allargano al territorio e che in sinergia con le realtà di San Donà e Jesolo potranno rappresentare un punto di riferimento per tutte le famiglie e le numerose figure interessate».

«Nel territorio di questa Azienda Sanitaria», spiega Mauro Filippi, direttore dei Servizi Socio Sanitari dell’Ulss4, «il numero degli over 65 supera il 22% della popolazione e tra questi, con l’innalzamento dell’età media, aumentano anche le persone con patologie croniche. La Regione Veneto in tale contesto ha da tempo attivato un nuovo modello di servizio pubblico capace di offrire gratuitamente la selezione di personale per dare supporto alle famiglie nella gestione dei propri cari, anziani ma anche disabili, promuovendo la crescita professionale delle assistenti familiari. Così facendo, oltre ad aiutare le famiglie, si sono  anche creati i presupposti per contrastare il lavoro sommerso e per regolare i rapporti di lavoro di questo settore».

«Grazie al finanziamento regionale», dice il sindaco di San Donà di Piave, Andrea Cereser, «siamo riusciti ad attivare un servizio importante per il territorio: darà risposte concrete e qualificate ai bisogni delle famiglie ma sarà anche occasione per offrire opportunità di lavoro. Ringrazio il personale dei vari servizi che si è dedicato con passione alla progettazione di questo sportello mettendo insieme le loro competenze e rinforzando il dialogo tra i diversi soggetti che nel territorio si occupano di anziani. Siamo di fronte a sfide complesse che richiedono risposte articolate: solo mettendo insieme competenze e intelligenze possiamo offrire servizi di qualità».

«Lo “Sportello Badanti”», aggiunge Roberto Rugolotto, assessore alle politiche sociali di Jesolo, «è un servizio che mettiamo a disposizione delle famiglie, che sempre più di frequente si trovano nella necessità di assistere un familiare in casa. E’ indispensabile assicurare alle famiglie un servizio strutturato di ricerca delle persone che forniscono l’assistenza e di metodi di selezione che permettano di far incontrare le esigenze delle famiglie con le capacità delle persone che si offrono come badanti. Lo scopo principale è quello di garantire, per quanto possibile, la permanenza dell’assistito nel proprio ambiente famigliare, protetto e conosciuto, supportando la famiglia sia nelle scelte difficili, che nella gestione dell’area burocratica e organizzativa».

«E’ un servizio che fa bene alla comunità», spiega Giorgio Maschietto, presidente dell’Ipab Monumento ai Caduti, «e che mancava. In questi tempi stiamo assistendo a una carenza di queste figure: lo sportello rappresenta una risposta alle esigenze del territorio, soprattutto in termini di qualità».

Attraverso il lavoro di rete, lo sportello opera in sinergia con i servizi socio sanitari, con le associazioni di volontariato e con gli ulteriori organismi del terzo settore presenti sul territorio.

L’ATTIVITÀ

Lo sportello propone uno o più assistenti familiari che possano rispondere alle necessità di cura della persona interessata, monitora la qualità del rapporto tra assistente familiare, famiglia e assistito. Offre informazioni sui servizi presenti sul territorio a favore delle persone non autosufficienti. Al contempo orienta le persone verso i servizi territoriali competenti per informazioni sul contratto di lavoro, gestisce il registro regionale degli assistenti familiari per il territorio di competenza e agevola l’incontro delle famiglie che ricercano un assistente familiare e le persone iscritte al registro sulla base delle reciproche esigenze. Infine organizza corsi di formazione gratuiti per assistenti familiari e aspiranti tali.

A CHI È RIVOLTO

E’ rivolto a persone non autosufficienti e parzialmente autosufficienti, familiari con persone in condizioni di fragilità, non autosufficienza o disabilità. Inoltre può essere un punto di riferimento per assistenti familiari e aspiranti tali.

INFORMAZIONI

Per informazioni e appuntamenti è possibile scrivere una mail a homecare@residenzafrancescon.it o chiamare il numero 3395850472 dal lunedì al giovedì (9-12/14-16) e il venerdì dalle 9 alle 12.

Precedente articolo Ritorna a Cinemazero “Caro Diario”, uno dei film più conosciuti di Nanni Moretti
Prossimo articolo Udine. 35 migranti positivi al Coronavirus nella caserma Cavarzerani
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Bimba di 2 anni beve detersivo al supermercato: finisce a sirene spiegate in ospedale
1 ora fa
Orecchini di lusso e minacce mafiose: Taylor Mega indagata per estorsione
2 ore fa
Troppo caldo, Florin si sente male durante il turno e torna a casa: la moglie lo trova morto in auto
3 ore fa
Caldo record, cede l’asfalto in A4: chiusa una corsia e due caselli, traffico in tilt
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici

2 ore fa

Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo

2 ore fa

Porto di Monfalcone in crescita: traffici in aumento e un piano investimenti da 37 milioni

2 ore fa

Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?