Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO
    3 ore fa
    scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
    Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica
    4 ore fa
    nuovo Ospedale di Comunità
    A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon
    6 ore fa
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    10 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    10 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi
    Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?
    3 ore fa
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    10 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    10 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    14 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    14 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    3 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    10 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    10 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    10 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: 77 nuovi autobus ecologici per il trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIAIn primo pianoNotiziePORDENONETRIESTEUDINE

77 nuovi autobus ecologici per il trasporto pubblico locale in Friuli Venezia Giulia

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Settembre 2024 09:55
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

La recente delibera della Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia segna un’importante svolta nel settore del trasporto pubblico locale. A seguito della necessaria rimodulazione del trasferimento delle risorse previste dal Piano strategico nazionale della mobilità sostenibile del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ammontanti a circa 43 milioni di euro, si è deciso di concentrare gli sforzi sull’introduzione di autobus ecologici. Questa iniziativa non solo migliorerà il parco mezzi del Trasporto Pubblico Locale (TPL) della regione, ma contribuirà anche in modo significativo alla riduzione delle emissioni inquinanti sul territorio.

Indice dei contenuti
L’annuncio dell’assessore Cristina AmiranteInvestimenti e Tipologia dei Nuovi AutobusRinnovo del Parco Mezzi e Obiettivi di SostenibilitàDestinazione dei Nuovi AutobusUn Piano Strategico e a Lungo TermineDistribuzione dei Mezzi sul TerritorioL’Impatto Ambientale e i Benefici per i Cittadini

L’annuncio dell’assessore Cristina Amirante

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante, ha annunciato i dettagli di questo piano durante una conferenza stampa. Con grande entusiasmo, Amirante ha spiegato che nei prossimi nove anni saranno acquistati complessivamente 77 autobus ecologici di ultima generazione, un passo fondamentale per il rinnovo della flotta di mezzi pubblici nel Fvg. “Questo investimento è un segno tangibile del nostro impegno per una mobilità più sostenibile,” ha dichiarato l’assessore.

Investimenti e Tipologia dei Nuovi Autobus

Le risorse disponibili, che ammontano a quasi 43 milioni di euro, saranno destinate all’acquisto di 77 autobus ecologici. La distribuzione dei nuovi mezzi prevede 26 autobus elettrici, 15 alimentati a idrogeno e 36 a metano. Questo progetto permetterà di sostituire i mezzi più datati e inquinanti con autobus che rispettano le norme ambientali più severe. La scelta di optare per tecnologie ecologiche non è casuale: il rinnovamento del parco mezzi è cruciale per migliorare la qualità dell’aria nelle città e ridurre l’impatto ambientale del trasporto pubblico.

Ad image

Rinnovo del Parco Mezzi e Obiettivi di Sostenibilità

“Il rinnovo del parco mezzi del TPL regionale rappresenta un grande passo avanti,” ha puntualizzato Amirante. “Siamo impegnati a sostituire i mezzi più datati con autobus ecologici.” Questo rinnovo non si limita a una semplice sostituzione dei mezzi: si tratta di un cambiamento di paradigma nel modo in cui concepiamo il trasporto pubblico. Le nuove tecnologie permetteranno non solo di ridurre le emissioni di CO2, ma anche di migliorare l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini.

Destinazione dei Nuovi Autobus

Amirante ha chiarito ulteriormente che i nuovi autobus a idrogeno ed elettrici saranno destinati alle linee urbane, mentre i mezzi a metano verranno utilizzati per le linee extraurbane. Questa suddivisione è strategica, poiché i bus a idrogeno ed elettrici sono particolarmente adatti per le aree urbane, dove l’inquinamento è più acuto e la necessità di un’aria pulita è fondamentale. I nuovi bus a metano, invece, consentiranno di raggiungere anche le località montane, dove le problematiche di ricarica potrebbero rappresentare un ostacolo.

Ad image

Un Piano Strategico e a Lungo Termine

Il provvedimento che ha ricevuto l’approvazione è parte di un piano strategico a lungo termine che prevede l’aggiornamento dell’età del parco mezzi, come stabilito dal Piano regionale del Trasporto pubblico locale. Attualmente, la Regione si colloca ai vertici nazionali per quanto riguarda la qualità e l’efficienza del trasporto pubblico. Nel periodo 2024-2028, il piano prevede l’acquisto di 8 autobus elettrici, 15 a idrogeno per i servizi urbani e 7 bus a metano per le linee extraurbane. Per il periodo successivo, 2029-2033, si prevede l’acquisto di ulteriori 18 autobus elettrici e 29 autobus a metano.

Distribuzione dei Mezzi sul Territorio

La distribuzione dei nuovi mezzi è stata pianificata in modo da rispondere alle specifiche esigenze dei vari territori. All’ambito territoriale di Gorizia sono destinati complessivamente 27 mezzi (15 a idrogeno, 3 elettrici e 9 a metano), mentre per Pordenone è prevista l’introduzione di 27 bus a metano nelle linee extraurbane. Per l’ambito di Trieste, saranno acquistati 23 bus elettrici per il servizio urbano. Questa pianificazione territoriale mira a garantire un servizio efficace e sostenibile per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro posizione geografica.

L’Impatto Ambientale e i Benefici per i Cittadini

L’introduzione di autobus ecologici avrà un impatto positivo non solo sull’ambiente, ma anche sulla qualità della vita dei cittadini. Ridurre l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane migliorerà la salute pubblica e contribuirà a creare città più vivibili. Inoltre, l’adozione di tecnologie all’avanguardia nel trasporto pubblico porterà a una maggiore efficienza energetica e a una riduzione dei costi operativi a lungo termine.

In conclusione, l’approvazione della delibera per l’acquisto di autobus ecologici rappresenta un passo importante verso una mobilità più sostenibile nel Friuli Venezia Giulia. La scelta di investire in mezzi di trasporto ecologici testimonia un cambiamento nella visione del trasporto pubblico, puntando a garantire un futuro più verde e più pulito. La Regione non solo si impegna a migliorare la qualità del trasporto pubblico, ma si pone anche come esempio di sostenibilità e innovazione a livello nazionale.

TAGautobus ecologiciFriuli Venezia Giuliamobilità sostenibilePordenonesostenibilitàtrasporto pubblico
Precedente articolo Violento scontro tra due auto: una donna rimane incastrata tra le lamiere della Fiat 500
Prossimo articolo Beccato in sella allo scooter con patente revocata, revisione scaduta e targa illeggibile

La cronaca a Nord Est

Federico Davide
Claut, Federico muore a 38 anni nei boschi colto da malore davanti al padre: chi era la vittima
2 ore fa
Gorizia, sterpaglie a fuoco alle porte della città: le fiamme alimentate dal vento | FOTO
3 ore fa
Maxi incendio lungo l’autostrada A4, fiamme in un capannone: nube nera visibile a chilometri
4 ore fa
Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO

3 ore fa
Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi

Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?

3 ore fa
MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME

Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup

3 ore fa
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno

Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?