La sicurezza stradale è un tema cruciale, e in Trentino Alto Adige le autorità intensificano i controlli con l’attivazione di postazioni di autovelox mobili e fissi. Durante la settimana dal 17 al 23 marzo 2025, alcuni dei tratti stradali più trafficati della regione saranno sorvegliati per garantire il rispetto dei limiti di velocità e prevenire incidenti. Scopriamo insieme dove si troveranno gli autovelox e quali sono le principali sanzioni per chi non rispetta i limiti. Leggi anche: Autovelox in Veneto: ecco dove saranno posizionati dal 17 al 23 marzo 2025
Postazioni di autovelox dal 17 al 23 marzo 2025
Sabato 22 marzo 2025: Strada Statale SS12 del Brennero (Provincia di Bolzano – BZ)
La SS12 del Brennero è una delle arterie principali che collega l’Italia all’Austria. Questa strada attraversa zone montuose, con tratti rettilinei alternati a curve. La velocità viene rigorosamente monitorata, soprattutto nei tratti più pericolosi vicino ai centri abitati e nelle zone con traffico intenso, in particolare per il passaggio di mezzi pesanti.
I limiti di velocità su questa strada sono variabili, in base alla conformazione della strada e alla densità di traffico, ma generalmente:
- Autostrade: limite di 130 km/h (110 km/h in caso di maltempo).
- Strade extraurbane principali: limite di 110 km/h (90 km/h in caso di maltempo).
- Strade locali e secondarie: limite di 90 km/h.
- Aree urbane: limite di 50 km/h (fino a 70 km/h in tratti specifici).
È quindi fondamentale mantenere una velocità adatta alle condizioni della strada e rimanere sotto il limite imposto per evitare sanzioni e migliorare la sicurezza durante la guida.
Domenica 23 marzo 2025: Strada Statale SS621 della Valle Aurina (Provincia di Bolzano – BZ)
La SS621 della Valle Aurina è un’altra strada nota per i suoi tratti tortuosi e montuosi. La carreggiata, in alcuni punti, è stretta e le condizioni meteorologiche possono variare rapidamente, quindi è importante rispettare sempre i limiti di velocità. La strada attraversa zone con elevato rischio di incidenti, specialmente vicino alle curve strette e ai centri abitati.
I limiti di velocità sulla SS621 sono:
- Strade extraurbane principali: limite di 110 km/h (90 km/h in caso di maltempo).
- Strade extraurbane secondarie: limite di 90 km/h.
- Aree urbane: limite di 50 km/h.
In questo caso, la prudenza è d’obbligo, soprattutto nelle ore notturne o quando la visibilità è ridotta dalle condizioni meteorologiche.
Limiti di velocità da ricordare in Trentino Alto Adige
La Trentino Alto Adige presenta un mix di strade veloci e strade montuose, con la necessità di adattarsi alle diverse condizioni della strada e al traffico. Ecco i limiti principali da tenere a mente:
- Autostrade: 130 km/h, ma in caso di maltempo il limite scende a 110 km/h.
- Strade extraurbane principali: 110 km/h, ma in caso di maltempo il limite può essere ridotto a 90 km/h.
- Strade extraurbane secondarie e locali: 90 km/h.
- Aree urbane: 50 km/h, con alcune eccezioni che permettono di arrivare fino a 70 km/h in tratti specificamente segnalati.
Le sanzioni per eccesso di velocità
Le sanzioni per il superamento dei limiti di velocità sono direttamente proporzionali all’entità dell’infrazione. Ecco come vengono suddivise le multe in base alla velocità e alla gravità dell’infrazione:
- Fino a 10 km/h oltre il limite: multa di 42 euro.
- Da 10 km/h a 40 km/h oltre il limite: multa che parte da 173 euro, con una decurtazione di 3 punti dalla patente.
- Da 40 km/h a 60 km/h oltre il limite: multa che può arrivare fino a 543 euro, con la decurtazione di 6 punti e la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
- Oltre 60 km/h oltre il limite: multa che parte da 845 euro, con 10 punti decurtati e la sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
In caso di recidiva, le sanzioni possono diventare ancora più severe, con il rischio di ritiro definitivo della patente.
L’autovelox come strumento di sicurezza
Gli autovelox non sono solo strumenti di controllo per sanzionare gli automobilisti, ma anche dispositivi essenziali per sensibilizzare i guidatori al rispetto dei limiti di velocità e alla sicurezza stradale. Mantenere una velocità adeguata è un modo fondamentale per ridurre il rischio di incidenti e migliorare la fluidità del traffico.
Autovelox mobili e fissi sono posizionati nelle aree dove il rischio di incidenti è più elevato, sia per la conformazione della strada (curves, rettilinei pericolosi) che per la densità di traffico, in particolare nelle ore di punta.
La settimana dal 17 al 23 marzo 2025 segnerà un’intensificazione dei controlli della velocità su alcune delle principali strade del Trentino Alto Adige. È fondamentale essere consapevoli della presenza degli autovelox e rispettare i limiti di velocità per evitare multe e, soprattutto, per garantire una guida sicura per sé stessi e per gli altri.
Ogni anno, gli autovelox contribuiscono a migliorare la sicurezza stradale, riducendo i rischi di incidenti causati da eccessi di velocità. Guida in sicurezza, rispetta le regole e contribuisci a rendere le strade più sicure per tutti.
Leggi anche: Autovelox in Veneto: ecco dove saranno posizionati dal 17 al 23 marzo 2025