Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    21 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    1 giorno fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    1 giorno fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    1 giorno fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La 96ª Adunata Nazionale Alpini a Biella: l’ordine di sfilata ed orari
    7 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    22 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    1 giorno fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    1 giorno fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
    2 ore fa
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    17 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    22 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    1 giorno fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: La Regione FVG promuove investimenti green: due bandi per il settore bosco-legno
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

La Regione FVG promuove investimenti green: due bandi per il settore bosco-legno

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Ottobre 2024 17:10
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

UDINE, 4 ottobre 2024 – La Regione Friuli Venezia Giulia annuncia l’apertura di due bandi dedicati alle micro, piccole e medie imprese del settore bosco-legno, con l’obiettivo di stimolare investimenti innovativi in un’ottica green e digitale. L’assessore alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, ha comunicato che la dotazione finanziaria complessiva per i due bandi ammonta a quasi 6,5 milioni di euro.

Indice dei contenuti
Obiettivi dei bandiDettagli dei bandiPrimo bandoSecondo bandoCaratteristiche dei contributiIntensity di aiuto

Obiettivi dei bandi

“Queste azioni, distinte ma coordinate, sono finalizzate a supportare le imprese regionali che operano nella trasformazione del legno e nell’utilizzo dei prodotti legnosi”, ha spiegato Bini. I contributi mirano principalmente all’ammodernamento e all’ottimizzazione dei processi produttivi, nonché all’innovazione dei modelli organizzativi e di business, sostenendo anche investimenti in beni materiali e immateriali. L’iniziativa si propone di mantenere l’occupazione esistente e di favorire la creazione di nuovi posti di lavoro duraturi.

Dettagli dei bandi

Primo bando

Il primo bando, parte del programma Fesr 2021-2027, è specificamente dedicato agli investimenti produttivi nelle imprese della filiera bosco-legno nelle aree interne (tra cui Alta Carnia, Dolomiti Friulane, Val Canale, Canal del Ferro, Valli del Torre e Valli del Natisone). La dotazione finanziaria per questo bando è di 5.249.957 euro e si aprirà il 14 ottobre 2024, chiudendo il 31 gennaio 2025.

Ad image

Secondo bando

Il secondo bando, in collaborazione con la Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche, riguarda il “Sostegno degli investimenti produttivi della filiera legno-bosco” per le imprese situate nelle aree esterne. Questo regolamento sarà aperto da fine ottobre 2024 fino al 31 gennaio 2025 e avrà una dotazione di 1 milione di euro. È previsto che anche l’uso di legname proveniente da alberi schiantati a seguito di eventi calamitosi venga valorizzato nel ciclo produttivo.

Caratteristiche dei contributi

Entrambi i bandi finanzieranno iniziative della durata di 24 mesi, con possibilità di proroga di ulteriori sei mesi. Le spese ammissibili iniziano dopo lo stoccaggio del materiale ligneo fino alla realizzazione del prodotto finito, escludendo gli investimenti per la trasformazione a fini energetici. Il contributo massimo concedibile è di 300.000 euro in regime di “de minimis”, con un investimento minimo di 100.000 euro.

Intensity di aiuto

L’intensità di aiuto è fissata al 50%, con un aumento del 10% nel caso di adesione a un “accordo di foresta”, e un ulteriore incremento del 5% o 10% per le aziende situate in zone di svantaggio socio-economico “B” o “C”. L’istruttoria avverrà tramite un procedimento a sportello, con priorità per le piccole imprese e per quelle che sviluppano iniziative a favore di lavoratori con disabilità, imprenditoria giovanile e femminile, oltre a quelle che prevedono un incremento occupazionale al termine del progetto.

TAGbandibosco-legnoFriuli Venezia GiuliainvestimentiPmi
Precedente articolo In arrivo i Punti di Soccorso Digitali nei comuni del Trevigiano
Prossimo articolo Concluso il Big Science Business Forum 2024 a Trieste: oltre 1300 delegati partecipanti

La cronaca a Nord Est

Minaccia di uccidere l’ex e scrive “Turetta modello”. Il 19enne chiama Gino Cecchettin: “Chiedo scusa”.
9 minuti fa
Gorizia, vigile del fuoco aggredito durante un soccorso: il Conapo chiede misure urgenti
2 ore fa
Addio a Enzo Ferrari, il tecnico dell’Udinese di Zico: il calcio italiano perde una leggenda
2 ore fa
Fermato con droga, un coltello e un pass invalidi non suo: denunciato un 51enne
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e Million Day Extra

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 11 maggio 2025, ore 13

2 ore fa

Crolla un muro, un uomo rimane intrappolato sotto le macerie: salvato dai vigili del fuoco

3 ore fa

Furto in abitazione, i ladri entrano da una finestra: bottino di 500 euro in contanti e un fucile da caccia

3 ore fa

Furgone in fiamme nella notte, ipotesi incendio doloso

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?