Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    1 ora fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    8 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    8 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    9 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    3 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    7 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    9 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    9 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    3 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    8 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    10 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    11 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    11 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Incendio alla BiPan, secondo il report di ARPA FVG il livello di PM10 è sotto controllo
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaNotiziePrimo PianoUDINE

Incendio alla BiPan, secondo il report di ARPA FVG il livello di PM10 è sotto controllo

Dal report di ARPA FVG si evince un livello di PM10 nei limiti, nessuna criticità ambientale rilevata.

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 7 Aprile 2025 18:52
Elisabetta Beretta
1 mese fa
Condividi
Condividi

BICINICCO (UDINE) – Nel pomeriggio di oggi, 7 aprile, gli ultimi aggiornamenti relativi all’incendio presso lo stabilimento BiPan di Bicinicco indicano un quadro rassicurante sotto il profilo ambientale: nessun allarme per le polveri sottili nell’aria della zona.

Indice dei contenuti
Qualità dell’aria in miglioramento rispetto a stamattinaCongruità con i valori di fondoSi esclude impatto sulle acqueLa soglia di rischio secondo ARPA FVG

I rilievi condotti dai tecnici dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA FVG) hanno evidenziato un’assenza di criticità e una conformità ai limiti normativi previsti per le polveri sottili PM10.

Qualità dell’aria in miglioramento rispetto a stamattina

Le misurazioni pomeridiane effettuate quest’oggi hanno mostrato una situazione stabile anche nelle aree sensibili, come scuole e centri di aggregazione, situati nei pressi della BiPan. Questo miglioramento è stato favorito dalla presenza di venti in quota, che hanno facilitato la dispersione verticale dei fumi, allontanando gli inquinanti e riducendone l’impatto al suolo.

Ad image

In base alle analisi effettuate, non è previsto alcun superamento della soglia giornaliera di 50 microgrammi/m³ per il particolato PM10, confermando un quadro sotto controllo e lontano da livelli critici.

Durante le rilevazioni del primo mattino, erano stati individuati alcuni valori anomali nelle immediate vicinanze dell’impianto. Ad esempio, alle ore 9:02, nella zona BiPan, si era registrato un valore di 10.200 particelle >1.1 micrometri e un livello di PM10 pari a 64 microgrammi/m³. Tuttavia, nel corso della tarda mattinata e del pomeriggio, le concentrazioni di particelle sono drasticamente calate, come dimostrato dalla rilevazione delle ore 15:40 nello stesso punto, dove il valore è sceso a 480 particelle e 19 microgrammi/m³ di PM10.

Congruità con i valori di fondo

I livelli rilevati nel pomeriggio sono risultati paragonabili ai valori di fondo rilevati nelle stazioni fisse della pianura friulana, come a Palmanova, dove il PM10 si attestava sui 10 microgrammi/m³. Anche nei centri abitati limitrofi – tra cui Mortegliano, Castions di Strada, Morsano di Strada, Gonars, S. Stefano Udinese e S. Maria la Longa – le misurazioni successive hanno segnalato valori ampiamente sotto le soglie considerate critiche da ARPA.

E’ il caso, ad esempio, di Morsano di Strada, dove si è passati da un picco di 2.300 particelle >1.1 µm con 52 µg/m³ di PM10 alle 9:45, a valori molto più contenuti già alle 11:35 (805 particelle e 24 µg/m³), fino ad arrivare a 385 particelle e 18 µg/m³ nel rilevamento delle 16:24.

Si esclude impatto sulle acque

Nel frattempo, proseguono le operazioni di smassamento e gestione delle acque di spegnimento, condotte in sinergia dai Vigili del Fuoco, dalla Protezione Civile e dal personale BiPan. Queste attività, secondo quanto riportato, non stanno generando alcuna problematica nei corsi d’acqua adiacenti, un elemento cruciale per evitare impatti ambientali secondari.

La soglia di rischio secondo ARPA FVG

L’ARPA FVG stabilisce che l’impatto di un incendio diventa significativo quando vengono superate le 1.000 particelle >1.1 µm e più di 1 particella >11 µm contemporaneamente. Dalle ultime rilevazioni del pomeriggio, nessuna località risulta al di sopra di questi limiti, confermando che l’emergenza è sotto controllo e la qualità dell’aria è tornata su livelli accettabili.

TAGbicinicco ariaincendio bicipanpm10 friuliqualità aria biciniccorilevazioni arpa
Precedente articolo Allarme nel carcere di Vicenza, poliziotto aggredito da un detenuto: prognosi di 20 giorni per l’agente
Prossimo articolo Politiche per lo sviluppo del Friuli Venezia Giulia: focus sul 14. Congresso della Fim Cisl a Pordenone

La cronaca a Nord Est

Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
1 ora fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
2 ore fa
Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale
2 ore fa
Arco si mobilita per i figli di Zoe, la 39enne deceduta al sesto mese di gravidanza: solidarietà per Tia e Nihil
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

1 ora fa
Buongiorno e Buona Domenica 11 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi da condividere

Buongiorno e Buona Domenica 11 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi da condividere

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

3 strategie per vincere al Lotto: non solo fortuna?

3 ore fa

Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?