Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO
    7 ore fa
    scompaiono i cartelli in friulano e sloveno
    Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica
    8 ore fa
    nuovo Ospedale di Comunità
    A Portogruaro apre il nuovo Ospedale di Comunità: 20 posti letto alla Francescon
    11 ore fa
    Arquà Petrarca: ha riaperto oggi l’ufficio postale con i nuovi servizi del progetto Polis
    14 ore fa
    Poste Italiane: riapre domani in versione “Polis” l’ufficio postale di Roncade
    14 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi
    Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?
    8 ore fa
    Padova, Morning Auditorium chiude la stagione estiva con il quartetto Four-tissimo: il 6 luglio
    14 ore fa
    Talenti sotto le Stelle anima Fiume Veneto: musica e spettacoli all’aperto ogni mercoledì d’estate
    15 ore fa
    The Department al Castelfranco Veneto Jazz Festival: omaggio a Dizzy Gillespie
    18 ore fa
    treni storici del Friuli
    Hai mai viaggiato così? I treni storici del Friuli ti portano in un’altra epoca. Dove e quando
    19 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME
    Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup
    8 ore fa
    Tappa europea EBRA e Campionato Italiano di Beach Rugby: il 5 e 6 luglio all’Ufficio 5 di Lignano
    14 ore fa
    La Pallacanestro Trieste saluta “Campo” e Reyes. Arcieri: “Esempi per tutti, eroi della promozione”
    15 ore fa
    Campionato Europeo under 15 di baseball e softball: otto nazioni in gara a Trieste
    15 ore fa
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Ca’ del Poggio Run: sport, solidarietà e successo. Donati 3.600 euro alle Associazioni locali
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaNotizieSportTREVISOVeneto

Ca’ del Poggio Run: sport, solidarietà e successo. Donati 3.600 euro alle Associazioni locali

Alla Ca’ del Poggio Run 2024 il connubio tra sport e solidarietà ha portato una donazione di 3.600 euro a due associazioni locali. Il prossimo appuntamento sarà il 19 ottobre 2025.

Roberto Mattiussi
Ultimo aggiornamento 15 Febbraio 2025 11:31
Roberto Mattiussi
5 mesi fa
Condividi
Ca’ del Poggio Run
Ca’ del Poggio Run
Condividi

Conegliano (Treviso), 15 febbraio 2025 – La Ca’ del Poggio Run, evento podistico che il 20 ottobre 2024 ha attirato oltre duemila corridori nelle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, continua a lasciare un segno positivo nel territorio. Ieri, 14 febbraio, durante una cerimonia al Museo del Caffè Dersut di Conegliano, è stato consegnato parte del ricavato dell’evento alle Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi di Conegliano e all’Associazione Zuppa di Sasso di Nervesa della Battaglia. Complessivamente, sono stati donati 3.600 euro, un gesto di solidarietà che sottolinea ancora una volta l’importanza dell’unione tra sport e comunità.

Indice dei contenuti
Un evento che unisce sport e solidarietàLa donazione alle associazioniLa visita al Museo del Caffè DersutIl successo della Ca’ del Poggio Run 2024L’appuntamento per il 2025

Un evento che unisce sport e solidarietà

La Ca’ del Poggio Run è diventata un appuntamento atteso non solo per gli appassionati di corsa, ma anche per chi crede nel valore della solidarietà. L’edizione 2024 si è svolta tra le colline di Conegliano, percorso che ha incluso il celebre Muro di Ca’ del Poggio, simbolo di una sfida fisica che ha visto il coinvolgimento di migliaia di partecipanti. Il successo dell’evento non si è fermato solo alla competizione sportiva, ma ha avuto anche una forte componente sociale. Come ogni anno, parte del ricavato dell’iscrizione degli atleti è stato destinato a supportare le realtà locali che operano nel sociale, dimostrando come lo sport possa essere un veicolo di cambiamento e aiuto per chi ha bisogno.

Ca’ del Poggio Run

La donazione alle associazioni

Nel corso della cerimonia di ieri, i sette presidenti delle società sportive organizzatrici della Ca’ del Poggio Run, che fanno parte della CdPR Asd e sono riuniti sotto la presidenza onoraria di Alberto Stocco, hanno consegnato un assegno di 1.800 euro a ciascuna delle due realtà beneficiarie:

Ad image
  • Fondazione Figli di Maria Antonietta Bernardi: Attiva nella città di Conegliano, la fondazione si occupa dell’educazione, assistenza e cura di minori in situazioni di disagio sociale, un impegno che ha un impatto diretto sulla vita di bambini e famiglie che affrontano difficoltà quotidiane.
  • Associazione Zuppa di Sasso: Con sede a Nervesa della Battaglia, questa associazione si dedica a supportare famiglie, insegnanti, educatori e operatori che si occupano di disturbi di comportamento e apprendimento nell’età evolutiva, offrendo consulenza, formazione e supporto.

Il gesto di solidarietà che ha visto protagoniste queste due associazioni è la testimonianza di come eventi sportivi come la Ca’ del Poggio Run possano fare molto più che celebrare lo sport, diventando veri e propri strumenti di cambiamento sociale.

La visita al Museo del Caffè Dersut

Il momento della consegna del contributo solidale è stato accompagnato da una visita al Museo del Caffè Dersut, che ha offerto ai presenti una panoramica interessante sulla storia delle tostatrici, macinadosatori e macchine da caffè. La visita è stata guidata da Lara Caballini di Sassoferrato, amministratore delegato di Dersut, azienda che dal primo anno è partner e main sponsor della Ca’ del Poggio Run.

Ad image
Ca’ del Poggio Run

Durante il mese di febbraio, il museo ospita anche la mostra speciale “Eco-rete sostenibile by Ricrearti“, un’iniziativa che promuove la sostenibilità attraverso il riutilizzo di materiali industriali non più necessari, trasformandoli in nuovi prodotti. L’approccio innovativo, che punta a ridurre gli sprechi e favorire un’economia circolare, ha suscitato l’interesse di tutti i partecipanti, mostrando come anche l’arte e l’artigianato possano giocare un ruolo fondamentale nella protezione dell’ambiente.

Ca’ del Poggio Run

Il successo della Ca’ del Poggio Run 2024

L’edizione 2024 della Ca’ del Poggio Run ha visto la partecipazione di oltre 2.000 runners, un numero che conferma l’affezione crescente verso questo evento podistico. Le colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG sono ormai uno scenario iconico per tutti gli appassionati di corsa, e la Ca’ del Poggio Run è diventata una manifestazione che unisce sport e turismo, celebrando le bellezze naturali di questa area patrimonio dell’umanità.

La manifestazione ha avuto anche un impatto positivo sul turismo locale, con molti partecipanti che hanno scelto di approfittare dell’evento per scoprire le bellezze di Conegliano e Valdobbiadene, visitando cantine, vigneti e luoghi tipici di questa zona, famosa per la produzione del Prosecco Superiore.

L’appuntamento per il 2025

Con il successo dell’edizione 2024, le società organizzatrici della Ca’ del Poggio Run sono già pronte a ripetere l’esperienza il prossimo anno. L’appuntamento con la terza edizione dell’evento è fissato per il 19 ottobre 2025. Anche l’anno prossimo, quindi, il percorso tra le colline del Conegliano Valdobbiadene tornerà ad essere il palcoscenico di una giornata all’insegna dello sport, della natura e della solidarietà.

Le previsioni per il prossimo anno sono positive, e la Ca’ del Poggio Run si prepara a diventare ancora più grande e coinvolgente, con la promessa di continuare a sostenere progetti locali e aiutare le realtà in difficoltà.

La Ca’ del Poggio Run non è solo una corsa, ma un vero e proprio evento che unisce le persone, il territorio e la solidarietà. Grazie all’impegno di tutte le persone coinvolte, ogni edizione diventa un’occasione di crescita, non solo sportiva ma anche sociale. La donazione alle associazioni Figli di Maria Antonietta Bernardi e Zuppa di Sasso rappresenta un esempio concreto di come eventi come questo possano fare la differenza per le comunità locali.

L’appuntamento per l’edizione 2025 si avvicina, e con esso la speranza di continuare a contribuire a rendere il nostro mondo un posto migliore, un passo (o una corsa) alla volta.

Precedente articolo “Painting Never Lies” di Domenico D’Oora: la pittura che diventa scultura
Prossimo articolo La commedia brillante “Contemosela Giusta” in scena a Trieste

La cronaca a Nord Est

Federico Davide
Claut, Federico muore a 38 anni nei boschi colto da malore davanti al padre: chi era la vittima
7 ore fa
Gorizia, sterpaglie a fuoco alle porte della città: le fiamme alimentate dal vento | FOTO
8 ore fa
Maxi incendio lungo l’autostrada A4, fiamme in un capannone: nube nera visibile a chilometri
9 ore fa
Barca in fiamme sul Lago: salvata una persona, il mezzo affonda
12 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Spettacolo a stelle e strisce: la base USAF di Aviano celebra il 4 luglio | LE FOTO

7 ore fa
Soffumbergo e i suoi sentieri ombrosi

Hai mai visto questa grotta segreta tra i boschi del Friuli?

8 ore fa
MEDIOLANUM PADEL CUP A TREVISO, AZZURRI A PIENO REGIME

Treviso accende il padel: gli azzurri volano alla Mediolanum Cup

8 ore fa
scompaiono i cartelli in friulano e sloveno

Cividale, scompaiono i cartelli in friulano e sloveno: è bufera sulla nuova segnaletica

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?