Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    5 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    11 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    12 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    13 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    7 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    11 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    12 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    12 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    2 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    7 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    12 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    13 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    14 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Casale sul Sile: il TAR boccia i ricorsi sul Parco Tematico
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieTREVISOVeneto

Casale sul Sile: il TAR boccia i ricorsi sul Parco Tematico

PUA Casale Est: nessun silenzio-assenso, confermata l’archiviazione

Elisabetta Beretta
Ultimo aggiornamento 23 Aprile 2025 20:58
Elisabetta Beretta
2 settimane fa
Condividi
Condividi

CASALE SUL SILE (TREVISO) – Una vicenda urbanistica lunga e complessa si chiude, almeno per ora, con una netta affermazione della legittimità dell’operato comunale. Il T.A.R. del Veneto ha infatti respinto i ricorsi presentati da alcuni privati in relazione al cosiddetto Parco Tematico, progetto urbanistico proposto nell’area Casale Est, confermando la correttezza della decisione del Comune di archiviare definitivamente l’iniziativa.

Indice dei contenuti
Il punto sulla sentenzaSoddisfazione dell’amministrazione comunaleLe implicazioni future per i progetti urbanistici

Con la sentenza n. 592 del 23 aprile 2025, la Seconda Sezione del Tribunale Amministrativo Regionale ha stabilito che la delibera della giunta comunale di Casale sul Sile, con cui è stata dichiarata l’improcedibilità del Piano Urbanistico Attuativo (PUA) denominato Parco Tematico, è pienamente legittima. Il progetto, presentato nel 2017, non è mai stato approvato in forma definitiva a causa dell’assenza di un accordo unanime tra tutti i proprietari dei lotti coinvolti.

Il punto sulla sentenza

Come spiegato dall’avvocato Antonio Pavan, che ha rappresentato il Comune in giudizio, i ricorsi sono stati dichiarati inammissibili anche sotto il profilo processuale, per la mancanza di legittimazione e di interesse ad agire da parte dei ricorrenti. Ma il TAR ha anche analizzato nel merito la questione, chiarendo che il PUA non poteva considerarsi approvato per effetto del silenzio-assenso, come sostenuto dai privati, in quanto il piano era stato adottato in forma condizionata.

Ad image

Il Comune aveva imposto, nel 2020, la condizione che tutti i proponenti dovessero acquisire la disponibilità effettiva di tutte le aree interessate, ma tale condizione non è mai stata soddisfatta. Questo elemento ha avuto un peso determinante nel rigetto dei ricorsi.

Soddisfazione dell’amministrazione comunale

La sindaca Stefania Golisciani ha espresso grande soddisfazione per la sentenza, sottolineando come l’Amministrazione abbia sempre operato nel rispetto della normativa e cercato il dialogo con i soggetti privati. Secondo la prima cittadina, la decisione del TAR “riconosce la serietà e la trasparenza con cui è stato gestito tutto il procedimento”.

La vicenda, dunque, non solo sancisce la fine di un progetto mai decollato, ma rappresenta anche un precedente rilevante per future controversie riguardanti i Piani Urbanistici Attuativi di iniziativa privata, come quelli che negli ultimi anni stanno emergendo anche in altre aree del Veneto.

Le implicazioni future per i progetti urbanistici

Questo episodio dimostra come la chiarezza normativa e la coerenza nei comportamenti amministrativi siano elementi centrali per garantire trasparenza nei processi decisionali legati alla pianificazione territoriale. Un approccio rigoroso, unito a una comunicazione costante con i cittadini e i portatori d’interesse, rappresenta la chiave per evitare conflitti e ricorsi, come emerso anche in altri casi di urbanistica partecipata, illustrati da enti come INU Veneto.

TAGcomune di casale sul sileparco tematicopuaTAR Venetourbanistica
Precedente articolo Inseguito dalla Polfer tenta la fuga sui binari, ferisce due agenti: arrestato 29enne
Prossimo articolo Udinese in caduta libera, a Torino arriva la quinta sconfitta consecutiva

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
59 minuti fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
2 ore fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
5 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

3 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

4 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

5 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?