Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    42 minuti fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    7 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    7 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    9 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    24 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    7 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    8 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    8 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    2 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    7 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    9 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    10 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    10 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cavallino Treporti,, “1924-2024 Cento anni di Saverio Barbaro”
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieVenetoVENEZIA

Cavallino Treporti,, “1924-2024 Cento anni di Saverio Barbaro”

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 2 Maggio 2024 12:19
Redazione Web
1 anno fa
Condividi
Condividi

Cavallino Treporti, celebra i 100 anni di Saverio Barbaro con una mostra personale dal titolo “Saverio Barbaro, Finestre sull’Oriente”, che si terrà dal 4 maggio al 2 giugno, al Centro Culturale Daniele Manin e con due concerti di musica classica al Teatro Cormorano (Piazza Giovanni Paolo II, 1), il primo della pianista Alessandra Fornasa, domenica 5 maggio alle ore 21, il secondo, sabato,1 giugno, sempre alle ore 21, del duo Luisa Sello (flauto), Gianni Fassetta (fisarmonica).

Ambedue le iniziative sono promosse dalla Fondazione Saverio Barbaro in stretta collaborazione con il Comune di Cavallino-Treporti.

La mostra aprele celebrazioni che la Fondazione Saverio Barbaro ha voluto dedicare al poliedrico artista, partendo da un luogo a lui particolarmente caro, Cavallino-Treporti, località dove Barbaro ha trascorso la sua giovinezza.

Ad image

La mostra, a cura di Marco Dolfin, si snoderà attraverso 50 opere, per la maggior parte olii ma anche opere su carta. Diverse saranno le opere inedite, mai esposte prima al pubblico o pubblicate. L’esposizione è dedicata ad uno dei filoni più rappresentativi della pittura di Barbaro, ossia al suo rapporto con il mondo africano e mediorientale, un mondo che l‘artista ebbe modo di conoscere da vicino, a partire dagli anni Sessanta, con i suoi numerosi viaggi tra Marocco, Tunisia e Turchia, luoghi che costituirono un originale e straordinario campionario di ispirazioni che Barbaro tradusse nelle sue tele. Dagli assolati paesaggi desertici ai vividi colori azzurri e violacei delle tende marocchine, dalle slanciate palme nelle oasi ai dromedari tra le sabbie.

“Abbiamo colto positivamente la proposta della Fondazione di allestire la mostra dedicata al Maestro presso uno dei centri espositivi della località. Questo evento non solo onora la memoria di Barbaro, nostro cittadino onorario insignito dall’attuale amministrazione nel 2015 per il grande legame con Cavallino-Treporti, ma offre anche un’opportunità unica per cittadini ed ospiti di immergersi nelle sue creazioni, esplorando un mondo di suggestioni e visioni che trasportano in terre lontane e affascinanti – afferma l’assessore alla cultura del Comune di Cavallino-Treporti Alberto Ballarin -. Uno spazio culturale che ospita anche appuntamenti musicali sia per celebrare l’eredità artistica di un figlio del territorio sia per arricchire il patrimonio culturale della comunità locale”.

“La Fondazione Saverio Barbaro che ho l’onore di presiedere ha il compito di salvaguardare e diffondere il patrimonio artistico di questo importante artista veneto, dando seguito a ciò che è stata l’essenza stessa della sua vita, la sua arte e il suo lavoro” – sottolinea Roberto Bertuzzi Presidente della Fondazione Saverio Barbaro. “Per celebrare i 100 anni del maestro abbiamo voluto organizzare delle mostre in dei luoghi significativi, e dei concerti di musica classica, altra grande passione del maestro”.

“In questo anno in cui si celebra il centenario della nascita di Saverio Barbaro, tra le varie mostre non poteva mancare un’esposizione esclusivamente dedicata ad uno dei filoni principali e più significativi della sua intera produzione pittorica, ossia quello delle raffigurazioni del mondo d’Oriente” – sottolinea Marco Dolfin, curatore della mostra e Direttore artistico della Fondazione Saverio Barbaro. “La pittura di Barbaro rappresenta davvero un unicum nel panorama artistico veneziano, e non solo, del Novecento. Al di là dei modelli artistici presi a riferimento, Barbaro ha trovato linfa vitale per la sua pittura nello scoprire nuove culture, nuovi paesaggi, nuovi colori, ed è proprio questa propensione alla ricerca che lo ha spinto ad una peregrinazione continua ad un costante viaggio di scoperta. I suoi primi viaggi in Africa avvenuti tra 1964 e 1965 segnano un vero spartiacque nella sua produzione artistica. La mostra di Cavallino-Treporti intende offrire al visitatore una panoramica sul filone orientalista della sua pittura, dai suoi primi lavori sul tema realizzati negli anni Sessanta, fino alle ultime opere che realizzò pochi mesi prima della sua scomparsa, nel 2020” – spiega e conclude Marco Dolfin.

Le celebrazioni dedicate al maestro proseguiranno poi con altre mostre promosse dalla Fondazione Saverio Barbaro, che si terranno a Venezia dal 9 al 25 maggio nello Spazio Micromega Arte e Cultura, dove verrà proposta al pubblico un’inedita selezione di ceramiche d’arte realizzate dal maestro nel corso della sua carriera. Dal 5 ottobre al 3 novembre a Pieve di Soligo, a Villa Brandolini, un ritorno per Barbaro che già fu invitato ad esporre in questa sede. Ed infine dal 29 novembre al 6 gennaio 2025 a Venezia a Palazzetto Tito, Fondazione Bevilacqua La Masa, una mostra antologica in un luogo particolarmente significativo per l’artista, la sede che vide il suo esordio nel 1948.

INFORMAZIONI SULLA MOSTRA

“Saverio Barbaro, Finestre sull’Oriente”

Cavallino-Treporti,

Centro Culturale Daniele Manin (via Treportina, località Ca’ Savio)

dal 4 maggio al 2 giugno

dal martedì alla domenica 

orario: 16-20

ingresso gratuito

TAG100 anniCavallino TreportiEventi
Precedente articolo Chiusura per 15 giorni del bar Cavallino Spacciava al Bar, le “dosi” nascoste nel reggiseno. 38enne arrestata e locale chiuso
Prossimo articolo NOVATION TECH BILANCIO A 105 MILIONI E PREMIO AI DIPENDENTI Questa azienda veneta segna ricavi per 105 milioni di euro e premia i suoi dipendenti

La cronaca a Nord Est

Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
21 minuti fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
55 minuti fa
Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale
1 ora fa
Arco si mobilita per i figli di Zoe, la 39enne deceduta al sesto mese di gravidanza: solidarietà per Tia e Nihil
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

42 minuti fa
Buongiorno e Buona Domenica 11 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi da condividere

Buongiorno e Buona Domenica 11 Maggio 2025: immagini nuove e tante frasi da condividere

1 ora fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

3 strategie per vincere al Lotto: non solo fortuna?

2 ore fa

Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?