Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Pordenone e il Friuli protagonisti su LA7
    “Signori si parte”, il Friuli in TV su La7: viaggio tra borghi e treni storici
    1 ora fa
    Fiume Veneto cresce controcorrente
    Questa città del Friuli sorprende: più nascite, giovani e qualità della vita in crescita
    2 ore fa
    Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici
    17 ore fa
    Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo
    17 ore fa
    Porto di Monfalcone in crescita: traffici in aumento e un piano investimenti da 37 milioni
    17 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Festa del Prosciutto di Sauris: quattro giorni di degustazioni enogastronomiche e cultura locale
    6 minuti fa
    Sagre dai Borgs di Jalmicco
    Gnocchi, musica e tombola: la Sagra dai Borgs di Jalmicco accende l’estate
    32 minuti fa
    Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico
    17 ore fa
    La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci
    18 ore fa
    Boramata porta oltre 100 girandole colorate a Tarvisio per un ponte tra culture
    19 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    19 ore fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    1 giorno fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    2 giorni fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    3 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Centro Balducci: presentato il programma del 32esimo convegno annuale
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Centro Balducci: presentato il programma del 32esimo convegno annuale

La redazione
Ultimo aggiornamento 18 Settembre 2024 14:32
La redazione
10 mesi fa
Condividi
Condividi

“Nel secolo dove siamo tutti più soli e spaesati, dove il vero male sociale non è tanto la crescita dei problemi, ma la decrescita della cura, è proprio dall’arrischiare l’apertura all’alterità e dal prendersi cura gli uni degli altri che possiamo ripartire per dare volto a una società più umana proprio perché capace di legami sociali che trovano la forza nell’unione dei fragili”, così presenta il 32esimo convegno annuale del centro Balducci il suo presidente, don Paolo Iannaccone. L’appuntamento è dal 24 al 29 settembre e il 29 e 30 novembre, a Zugliano.

“Il titolo del convegno 2024 del Centro “Balducci” parte, infatti, da “Ti proteggerò”, primo verso di una delle più belle canzoni degli anni ’90, dove il compianto maestro Franco Battiato parla di cura, di protezione da paure, turbamenti e inganni, da ingiustizie e fallimenti, di mani che accarezzano i capelli “come trame di un canto”. E parla di un percorrere con pazienza e insieme le vie che portano all’essenza”, continua Iannaccone.

Senza la pretesa dell’esaustività (nel corso del nuovo anno sociale, il centro continuerà a lavorare su queste tematiche), le giornate del convegno porteranno al Centro “Balducci” ospiti di primo piano nazionale a dialogare sulla metafora del limite e del suo aldilà, tra sofferenza, paradosso e accoglienza, e spalancheranno le porte della fragilità a partire da quelle di genere con i sempre troppo frequenti casi di femminicidio, per arrivare a disabilità, salute mentale (nel 100° della nascita di Franco Basaglia), mondo giovanile, migrazione, malattia, anzianità e fine vita.

Ad image

Alla serata inaugurale del convegno, giovedì 26 settembre, che porta proprio il titolo “Ti proteggerò. Abitare insieme la fragilità”, sarà ospite anche per la prima volta del centro l’arcivescovo di Udine Mons. Lamba. Dopo i saluti istituzionali e il saluto di Vito Di Piazza e l’introduzione di don Paolo Iannaccone presidente del Centro “Balducci”, ci saranno gli interventi di Vito Mancuso, filosofo, teologo e scrittore, Gabriella Caramore, giornalista e scrittrice, Selene Zorzi, filosofa e teologa femminista e Luca Trapanese, politico e attivo nel volontariato.

Il programma in sintesi

Ad image

Martedì 24 settembre “Pellegrini al confine” alle 20.30: Angelo Floramo parlerà di “Breve storia sentimentale dei Balcani” insieme a Gianpaolo Carbonetto, giornalista e scrittore.

Mercoledì 25 alle 20.30, “La bellezza ferita”: incontro con Luigi Verdi, fondatore e responsabile della Fraternità di Romena.

Giovedì 26 serata inaugurale: “Ti proteggerò. Abitare insieme la fragilità”, moderata dalla giornalista Fabiana Martini.

Venerdì 27, dalle 17 alle 19, un pomeriggio dedicato alle notizie positive: “Workshop delle buone pratiche d’inclusione”, con diverse realtà del territorio che parleranno (e faranno toccare con mano) le loro esperienze quotidiane di inclusione.

Sempre venerdì 27, alle 20.30 dopo la cena sociale, “Imperfetto, presente del verbo essere”, con  Rosa Anna Vacca, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bari,  Andrea Macorigh, presidente della sezione Fvg dell’Associazione AISLA e caregiver,  Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana e Gianni Marmorini, prete e biblista.

Domenica 29 settembre, incontro mattutino dalle 10.00 dal titolo “Le fragilità che respingiamo”, con Paola Caridi, giornalista freelance, blogger e storica del Vicino Oriente, Roberto Mancini, filosofo, Brunetto Salvarani, teologo e padre Alex Zanotelli, missionario comboniano (in videocollegamento).

Alle 11.30 di domenica 29 settembre ci sarà anche il monologo “Lampedusa snow”, con l’attrice Sara Alzetta; video e commento sonoro a cura di Eugenio Pini.

Il convegno ritorna poi venerdì 29 novembre, alle 18, con l’appuntamento “Prevenzione, cura e trattamento delle persone autrici di violenza”. Prima ci sarà “Chi sono gli uomini”, performance sulla violenza di genere con la partecipazione di Giovanna, Giovanni, Marco, Angelo e Francesco, e la regia di Sandro Carpini e, a termine del dibattito, le conclusioni di Luigi Ciotti, prete e fondatore di “Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie”.

Sabato 30 novembre, alle 20.30, spettacolo “Camminare scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera” a cura del Laboratorio artistico di comunicazione sociale DescargaLab.

Temi del convegno

“In una società sempre più anziana, vale la pena riscoprire le funzioni e le possibilità della senectus, come la chiamavano elegantemente i latini, perché occorre che la società si convinca che l’anziano ha bisogno di essere utile, di avere un senso proprio nel presente. Solo così si possono rimettere al centro i loro desideri e le loro caratteristiche, evitando loro il dolore dell’esclusione, dell’abbandono, della mancanza di senso”, spiega il presidente del centro di Zugliano.

Ad animare le varie sessioni delle giornate di settembre saranno pertanto coinvolte personalità rilevanti in campo sociale, ecclesiale e artistico, della psicoanalisi e della psichiatria, del giornalismo, della filosofia e della teologia, dell’insegnamento e della comunicazione.

“L’ecologia integrale ci dice che c’è un’intima relazione tra i poveri, i marginali e le fragilità del pianeta, tutti resi “scarti” da una visione economicista che produce “rifiuti” – materiali e umani – come ha scritto l’attuale vescovo di Roma nell’enciclica Laudato si’. La scelta esistenziale e politica è quella di riconoscere negli “scartati” della terra dei punti di ascolto, relazione, cura, umanità e cambiamento”, spiega Iannaccone, continuando a raccogliere l’eredità di don Pierluigi Di Piazza.

A essere ospiti del convegno saranno ancora persone che attraverso il proprio lavoro professionale o servizio di volontariato o familiare saranno capaci di offrire testimonianze positive e concrete dell’accompagnamento e dell’integrazione delle persone disabili nel loro cammino verso una vita per quanto possibile piena, autonoma e indipendente, così come della ricchezza che da queste persone portatrici di qualsivoglia disabilità giunge alle persone cosiddette normodotate.

Per le persone più giovani, con le scuole

Come sempre verranno proposti alcuni momenti significativi che coinvolgeranno il mondo giovanile, verso il quale il Centro “Balducci” ha sempre avuto grande attenzione, ma anche con il primo Concorso artistico letterario e musicale dedicato a don Pierluigi Di Piazza.

Il primo appuntamento, durante il convegno, dedicato alle scuole sarà venerdì 27 settembre dalle 9 alle 13: “Non sono solo parole”, con la partecipazione di Rosy Russo, consulente di comunicazione e ideatrice di “Parole O_Stili” e il gruppo di “Attualità e confronto” della Comunità Nove con Fabio Della Pietra. Sabato 30 novembre ci sarà invece l’incontro “Violenza sulle donne e possibili strade di liberazione”, dalle 9 alle 12.30, con don Luigi Ciotti, prete e fondatore di “Libera – associazione, nomi e numero contro le mafie” e lo spettacolo “Camminare scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera” a cura del laboratorio artistico di comunicazione sociale DescargaLab.

Durante il convegno sarà poi svelato il tema del primo concorso letterario, artistico e musicale intitolato a don Pierluigi Di Piazza e dedicato alle persone tra i 16 e i 25 anni. 

PROGRAMMA

MARTEDÌ 24 SETTEMBRE

Pellegrini al confine

ORE 20.30

Angelo Floramo, storico, ricercatore e scrittore. Al centro della serata la sua ultima fatica, edita da BEE Ed., intitolata “Breve storia sentimentale dei Balcani”.

Modera il dialogo Gianpaolo Carbonetto, giornalista e scrittore.

MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE

La bellezza ferita

ORE 20.30

Luigi Verdi, fondatore e responsabile della Fraternità di Romena.

GIOVEDÌ 26 SETTEMBRE

Ti proteggerò. Abitare insieme la fragilità

ORE 20.30

Saluti istituzionali

Saluto di Vito Di Piazza, fratello di Pierluigi.

Introduce Paolo Iannaccone, prete, giornalista e presidente del Centro “Balducci”.

Modera il dialogo Fabiana Martini, giornalista e portavoce per il Fvg di “Articolo 21”.

Interventi di:

Vito Mancuso, filosofo, teologo e scrittore.

Gabriella Caramore, giornalista e scrittrice.

Selene Zorzi, filosofa e teologa femminista (in videocollegamento).

Luca Trapanese, politico e attivo nel volontariato (in videocollegamento).

Si esibiscono:

l’Orchestra dell’AMI – Attività Musicale Inclusiva, progetto della Scuola di Musica Ritmea.

Erica Gamba, cantautrice.

VENERDÌ 27 SETTEMBRE

Non sono solo parole

ORE 9.00-13.00

 APPUNTAMENTO RISERVATO ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO “PIERLUIGI DI PIAZZA” DI POZZUOLO D.F. E REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON I RISPETTIVI INSEGNANTI

Rosy Russo, consulente di comunicazione, formatrice e ideatrice di Parole O_Stili, aiuterà i ragazzi a lavorare in modo dinamico sulla fragilità nella comunicazione, presentando i dieci principi del “Manifesto della Comunicazione non ostile”.

Gruppo di “Attualità e Confronto” della Comunità Nove, centro diurno della Salute Mentale del DSM di Udine – Cooperativa Sociale Itaca, insieme a Fabio Della Pietra presenteranno ai ragazzi le loro riflessioni a partire dal progetto che li ha coinvolti del “Glossario Fragile”, ideato dal Gruppo Comunicazione di Legacoopsociali, che ha voluto così promuovere una riflessione aperta sull’uso delle parole per le persone in condizioni di fragilità.

Saluto di Gabriele Bressan, sindaco di Pozzuolo del Friuli, e sottoscrizione a nome dell’Amministrazione comunale e da parte degli studenti dell’I.C. e della Comunità “Nove” del Manifesto della Comunicazione non ostile.

ORE 17.00-19.00

Workshop delle buone pratiche d’inclusione

Stefania Maschietto, direttrice sportiva dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Calicanto” Onlus.

Gianluca Magnelli, responsabile degli educatori dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Calicanto” Onlus.

Michela Avanzi e Dania Rizzardi del Centro Socio Riabilitativo Educativo “La Terza Via” dell’ASUFC, insieme a Antonio Vinci, Matteo Criniti e Michelangelo Battoia, giovani disabili in autonomia abitativa al “Balducci”.

Alberto Andriola, allenatore dell’ASD Zio Pino Baskin Udine.

Angela Calabretta, operatrice di Duemilauno Agenzia Sociale.

Francesco Cojaniz, responsabile del Piccolo Cottolengo di Don Orione a S. Maria La Longa (UD).

Giancarlo Carena, presidente della Cooperativa Agricola Monte San Pantaleone.

Marco Tortul, fondatore dell’APS “Oltre Quella Sedia”.

Paolo Zanini, vicepresidente nazionale dell’Associazione AISLA e Catia Speranza, caregiver.

ORE 19.00-20.30

CENA CONVIVIALE OFFERTA DALLE PERSONE VOLONTARIE DEL CENTRO “BALDUCCI”, da prenotare, dietro offerta libera:

compilando online il form (clicca QUI per essere indirizzato al form)

inviando un’e-mail alla Segreteria (segreteria@centrobalducci.org) indicando il numero e i nominativi dei partecipanti unitamente a un recapito telefonico di chi prenota.

ORE 20.30

Imperfetto, presente del verbo essere

  Modera il dialogo Anna Dazzan, giornalista.

  Rosa Anna Vacca, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bari.

  Andrea Macorigh, presidente della sezione Fvg dell’Associazione AISLA e caregiver.

  Carlo Roberto Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente di Caritas Italiana.

  Gianni Marmorini, prete e biblista.

DOMENICA 29 SETTEMBRE

Le fragilità che respingiamo

ORE 10.00

  Modera il dialogo Anna Piuzzi, giornalista.

  Paola Caridi, giornalista freelance, blogger e storica del Vicino Oriente.

  Roberto Mancini, filosofo.

  Brunetto Salvarani, teologo.

  p. Alex Zanotelli, missionario comboniano (in videocollegamento).

ORE 11.30

Monologo “Lampedusa snow”, con l’attrice Sara Alzetta; video e commento sonoro a cura di Eugenio Pini.

Dopo “Lampedusa beach” portato in scena dalla Alzetta due anni fa a Trieste, è la volta del secondo capitolo della trilogia della drammaturga e regista siciliana Lina Prosa, che verrà presentato al “Balducci” in anteprima; tema sempre le migrazioni e l’ispirazione a fatti di cronaca:

alcuni anni fa, a causa del sovraffollamento del centro di accoglienza di Lampedusa, alcuni migranti vennero trasferiti in un altro centro a circa 1.800 metri di altitudine. Mohamed è uno di questi migranti: con indosso una felpa usata, troppo grande per lui, il giovane ingegnere africano, stanco dell’attesa che sembra non dover finire mai, decide di cercare un varco per raggiungere l’altro versante del monte. Inizia così una sofferta ascensione durante la quale avviene un surreale incontro con un partigiano che gli parla della rivoluzione e gli canta “Bella ciao”. Sempre più ansimante, Mohamed viene avvolto dal freddo e dalla neve fino all’ultimo soffio di vita.

DA LUNEDÌ 7 A SABATO 12 OTTOBRE

Panta Rei. Vite migranti lungo la Rotta Balcanica

ORE 8.00-14.00 E 16.00-19.00 (O SU APPUNTAMENTO PER GRUPPI)

MOSTRA ESPERIENZIALE RIVOLTA A TUTTI E IN PARTICOLARE AI GIOVANI DELLE PARROCCHIE, DEI MOVIMENTI E DEGLI ISTITUTI SECONDARI DI PRIMO E DI SECONDO GRADO

Installazione ideata e curata da Anna Clementi e Diego Saccora per capire il vissuto e le fragilità di chi è costretto a lasciare il proprio Paese per cercare vita in Europa, e per contrastare lo sviluppo di hate speech e discriminazioni.

La Mostra sarà visitabile liberamente negli orari segnalati; per i gruppi si consiglia la visita guidata (da prenotare presso la Segreteria del Centro “Balducci”), che prevede la durata di circa un’ora e mezza.

VENERDÌ 29 NOVEMBRE

Prevenzione, cura e trattamento delle persone autrici di violenza

ORE 18.00

“Chi sono gli uomini”, performance sulla violenza di genere con la partecipazione di Giovanna, Giovanni, Marco, Angelo e Francesco, e la regia di Sandro Carpini.

 Segue dibattito – coordinato dalla dott.ssa Antonina Tuscano Monorchio, ex dirigente penitenziaria, e dalla prof.ssa Liliana Mauro, coordinatrice della Rete “Il Piacere della legalità? Mondi a confronto” – con i responsabili delle Istituzioni locali e penitenziarie, dei Servizi preposti alla prevenzione, cura e trattamento delle persone autrici di violenza e maltrattamenti, e del Volontariato.

 Conclusioni di Luigi Ciotti, prete e fondatore di “Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie”.

SABATO 30 NOVEMBRE

Violenza sulle donne e possibili strade di liberazione

ORE 9.00-12.30

APPUNTAMENTO RISERVATO AGLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO DI UDINE

in collaborazione con gli insegnanti del Liceo Artistico Statale “Giovanni Sello”, del Liceo delle Scienze Umane, Economico Sociale, Linguistico e Musicale “Caterina Percoto”, del Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico”, dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Arturo Malignani” e dell’Istituto Tecnico “Gian Giacomo Marinoni”

– Spettacolo “Camminare scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera” a cura del Laboratorio artistico di comunicazione sociale DescargaLab formato da professionisti, giornalisti e artisti milanesi (Marina Puglia, Andrea Tammaro, Federico Sever, Gianluca Vitali, Stefano Cassiani Ingoni, Walter Gatti, Salvatore Barletta, Andrea Rossi).

– Lo spettacolo è una riflessione sulla violenza di genere attraverso una storia vera, quella di Velia (al secolo Marina, la cantante di DescargaLab) con un registro contemporaneamente “intenso e frivolo” che alterna musica e parole. Un viaggio attraverso le radici profonde, la periferia, la famiglia, gli amici, le istituzioni, gli stati d’animo, le ombre e la rinascita. Velia ha vinto, e lo racconta perché ogni volta che una donna lotta per sé stessa, lotta per tutte le donne.

– Luigi Ciotti, prete e fondatore di “Libera – Associazioni, Nomi e Numeri contro le mafie”. Dialogo con i giovani su “Le mafie e la violenza sulle donne. Segnare una strada di liberazione”.

ORE 20.30

APPUNTAMENTO APERTO A TUTTE E A TUTTI

– Replica dello Spettacolo “Camminare scalza, un bicchiere d’acqua e la primavera” a cura del Laboratorio artistico di comunicazione sociale DescargaLab.

Precedente articolo Bibione, super weekend di sport “Olimpico” per salutare l’estate
Prossimo articolo Nella Marca 3.600 nuovi casi di demenza ogni anno: un’iniziativa a Silea

La cronaca a Nord Est

Doppio incidente nella notte: auto contro un palo a Latisana, conducente intrappolata a Venzone
16 minuti fa
nel solo casello di Latisana si prevedono oltre 65 mila veicoli tra entrate e uscite durante il weekend
Frecce Tricolori a Lignano, concerto di Lazza, saldi e vacanze: altro weekend da bollino rosso in A4
19 minuti fa
Era scomparso il 19 giugno: Enrico Zatta ritrovato dopo due settimane di ricerche
27 minuti fa
Dipendente di un hotel fa sparire Rolex da 20mila euro dalla stanza di un cliente: denunciato
38 minuti fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Festa del Prosciutto di Sauris: quattro giorni di degustazioni enogastronomiche e cultura locale

6 minuti fa
Sagre dai Borgs di Jalmicco

Gnocchi, musica e tombola: la Sagra dai Borgs di Jalmicco accende l’estate

32 minuti fa

Terribile scontro tra auto e monopattino elettrico: 32enne in prognosi riservata

58 minuti fa

Fulmine colpisce il terreno, rogo divampa tre giorni dopo: brucia il bosco a Tramonti di Sopra

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?