JESOLO VE – 03.06.2025 – Giovedì 5 giugno prende il via la terza edizione del Festival Aqua a Jesolo, con un evento di apertura molto atteso: sarà infatti l’attore, regista e conduttore televisivo Paolo Ruffini a inaugurare la rassegna, portando sul palco dell’arenile di piazza Brescia il suo spettacolo Storie del nostro presente. L’appuntamento è alle 20.45, quando Ruffini offrirà al pubblico una riflessione intensa sul mondo contemporaneo, affrontando tematiche esistenziali con un linguaggio spontaneo e diretto, spingendosi oltre i limiti del politicamente corretto. Tra i temi affrontati emergono la religione, la fede e il senso dell’esistenza, in un dialogo profondo con il presente. Alla fine, saranno proprio le storie delle persone a tracciare il cammino per un futuro migliore, guidate dall’amore che, nella visione di Ruffini, può salvare l’umanità.
Biglietti disponibili al prezzo di 12 euro sulla piattaforma ufficiale: ticketsms.it Festival Aqua 2025
Il festival Aqua e la sua identità
Dal 5 al 18 giugno, Jesolo ospiterà nuovamente il Festival Aqua, che si svolgerà sull’arenile di piazza Brescia, offrendo al pubblico un ricco calendario di 10 appuntamenti tra incontri, esibizioni ed eventi culturali. L’iniziativa è promossa dal Comune di Jesolo e dal Consorzio di Imprese turistiche JesoloVenice, con la direzione artistica di Marilisa Capuano (Associazione Futuro delle Idee) e l’organizzazione affidata a Gabriele Vian per Suonica.
Il mare Adriatico diventa una cornice suggestiva per ospitare personalità di spicco del mondo della cultura e dello spettacolo, capaci di offrire esperienze uniche a ridosso della riva, unendo la forza della natura al potere evocativo delle arti.
Il tema “Cosa dicono le onde” e il significato profondo
La terza edizione del Festival si concentra sul tema “Cosa dicono le onde”, un invito a sviluppare la capacità di ascolto, che è sempre più rara in un mondo frenetico. Le onde, che danzano senza una meta precisa e raccontano senza parole, rappresentano un simbolo potente: portano via e restituiscono, ripetono e rinnovano, parlano a chi sa fermarsi ad ascoltare.
Attraverso questa metafora, il festival ci ricorda che siamo parte integrante del pianeta e che il mare è un libro aperto, capace di restituire messaggi profondi, talvolta inespressi, ma radicati nel nostro essere.
Un’offerta culturale variegata e coinvolgente
L’evento vede protagonisti ospiti di rilievo che spazieranno dal mondo della scienza all’arte, dalla musica alla narrazione. Tra i nomi spiccano:
- Stefano Mancuso, con il suo racconto sulle piante sommerse;
- Mario Tozzi, che approfondirà il fenomeno delle maree;
- Sergio Cammariere con Cosimo Damiano Damato ed il pianista Enrico Pieranunzi, per un viaggio musicale poetico e raffinato;
- Federico Buffa, Serena Dandini e Paolo Ruffini, per narrazioni capaci di coinvolgere e far riflettere;
- Il giovane psicologo Luca Mazzucchelli, che offrirà una prospettiva sul viaggio interiore;
- Il dj set di Tyler Ov Gaia, che farà vibrare il ritmo della terra;
- La cantante Joan Thiele, con un concerto che si muove come una marea, dove l’acqua si trasforma in voce.
Jesolo protagonista di cultura e turismo
L’assessore al Turismo di Jesolo, Alberto Maschio, ha sottolineato come il Festival Aqua rappresenti un elemento di spicco per la città, non solo da un punto di vista turistico ma anche culturale. L’evento arricchisce il tessuto sociale e artistico di Jesolo, proponendo occasioni di crescita e confronto che valorizzano la città e la rendono un punto di riferimento per residenti e visitatori.
Jesolo si conferma così una meta capace di coniugare il divertimento della spiaggia con momenti di elevato valore culturale, grazie a iniziative come il Festival Aqua che celebrano l’arte in tutte le sue forme.