MONFALCONE (GO) – Il Comune di Monfalcone continua a impegnarsi attivamente nella sicurezza dei propri cittadini con operazioni di controllo dedicate al rispetto del Codice della Strada. L’attività di prevenzione e vigilanza, condotta dal Comando di Polizia Locale, è focalizzata sui monopattini elettrici, per garantire una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada, dai pedoni ai conducenti.
L’impegno del Comune per la sicurezza urbana
Da inizio anno, sono stati effettuati moltissimi controlli sui monopattini elettrici, che hanno portato a 48 sanzioni per infrazioni come la circolazione sui marciapiedi, il mancato utilizzo del casco e l’uso di monopattini non conformi alla normativa. La normativa vigente vieta infatti la circolazione di monopattini con una potenza superiore a 250 W o una velocità massima superiore a 25 km/h. Questi controlli, che proseguono con costanza, sono un segno dell’attenzione che l’Amministrazione Comunale dedica alla sicurezza dei cittadini.
Il rischio dei monopattini elettrici
Negli ultimi mesi, i monopattini elettrici sono stati oggetto di particolare attenzione, poiché vengono considerati uno dei mezzi di trasporto più pericolosi, con un alto rischio di incidenti. I sinistri che coinvolgono monopattini sono in aumento a livello nazionale, spesso a causa della mancanza di dispositivi di protezione e dell’uso scorretto del mezzo. Il caso di un quindicenne recentemente fermato a Monfalcone, che circolava con un monopattino non conforme, ne è un esempio lampante. Il ragazzo, privo di casco e con un veicolo da 1.200 W, capace di raggiungere 80 km/h, è stato multato e il monopattino è stato sequestrato per la confisca.