Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    ondata di caldo
    Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop
    4 ore fa
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    5 ore fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    5 ore fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    6 ore fa
    Pordenonelegge 2025: il festival dei libri si presenta al Parlamento Europeo
    6 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”
    Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato
    4 ore fa
    Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti
    4 ore fa
    Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio
    4 ore fa
    Sappada ospita il simposio di scultura “Panchine Artistiche”
    4 ore fa
    Restival 2025: Rumatera protagonisti nel weekend della musica a Casale sul Sile
    5 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    15 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
    Day Summer Camp dell’Inter a Trieste: sport e crescita per giovani calciatori
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Convegno Valori identitari e imprenditorialità 3 e 4 febbraio a Udine
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotizie

Convegno Valori identitari e imprenditorialità 3 e 4 febbraio a Udine

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Febbraio 2022 08:35
La redazione
3 anni fa
Condividi
Condividi

Udine, 1 febbraio 2022 – Fare il punto sul ruolo dei corregionali all’estero per la valorizzazione della lingua e della cultura friulana e italiana nel mondo. È l’obiettivo del convegno internazionale “Comunità migratorie, lingue, identità. Valori identitari e imprenditorialità: un progetto per i corregionali nel mondo” che si terrà all’Università di Udine giovedì 3 (dalle 15) e venerdì 4 febbraio (dalle 9. 15) nella sala Florio di Palazzo Florio (Udine, vicolo Florio 2). L’appuntamento si svolgerà in modalità mista, in presenza e in remoto.

I lavori si apriranno con i saluti del rettore, Roberto Pinton; dell’assessore alle autonomie locali, sicurezza e politiche dell’immigrazione della Regione Friuli Venezia Giulia, Pierpaolo Roberti; del presidente dell’Ente Friuli nel Mondo Loris Basso, e della direttrice del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale, Linda Borean.

Seguiranno gli interventi dei relatori: Massimo Vedovelli (già rettore dell’Università per Stranieri di Siena), Barbara Turchetta (Università di Bergamo), Patrizia Cordin (Università di Trento), Carmela Perta (Università di Chieti-Pescara), Ernesto Liesch (Università di Udine), Franco Finco e Luca Melchior (Università di Klagenfurt), Vincenzo Orioles, Francesco Costantini, Francesco Zuin, Diego Sidraschi (Università di Udine).

Ad image

«Dopo la forzata sospensione per l’emergenza sanitaria delle ultime due edizioni del corso di perfezionamento Valori identitari e imprenditorialità rivolto ai discendenti di emigrati friulani in Sud America, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con l’Ente Friuli nel Mondo e la Regione Friuli Venezia Giulia – spiega la direttrice del corso, Raffaella Bombi, del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale –, anche nel 2021 le attività scientifiche e formative sono state rimodulate, in maniera tale che il progetto possa continuare in una diversa configurazione».

Il convegno vuole fare il punto sul ruolo dei corregionali all’estero per la valorizzazione della lingua e cultura friulana e italiana nel mondo. L’obiettivo è mettere a confronto analoghe esperienze di studiosi provenienti dalla Sardegna, dal Trentino, dall’Abruzzo, aree caratterizzate da situazioni di plurilinguismo analoghe a quella del Friuli Venezia Giulia.

Ad image

«Il corso Valori identitari e imprenditorialità, unico nel suo genere – osserva Bombi –, mantiene saldo il contatto con i corregionali dell’Argentina e del Brasile attraverso un progetto didattico con ricadute nel campo della ricerca sulla valorizzazione e riattivazione delle lingue nelle comunità di corregionali nel mondo».

Inoltre, l’anno scorso è stato organizzato, a integrazione e arricchimento delle attività del 2020, un

progetto ‘ponte’ denominato “Materiali didattici online per il corso di perfezionamento Valori identitari e imprenditorialità”. Si tratta di un lavoro di collegamento tra le prime 10 annualità del corso (dall’anno accademico 2009/10 al 2018/19) e la prossima edizione prevista per giugno-luglio 2022. I risultati verranno presentati nel corso del convegno, giovedì 3 febbraio alle 18.

Il progetto ha visto la produzione e il riversamento sulla piattaforma online di una serie organica di materiali didattici in e-learning audio-video con esercizi online di autovalutazione su argomenti trattati dai docenti del corso. I materiali online verranno resi disponibili in formato aperto a quanti saranno interessati al progetto orientato allo studio e alla valorizzazione della lingua e cultura italiana e friulana. Si potranno trovare sul sito https://valoridentitari.uniud.it/ e sono stati organizzati da Gerardo Fallani, in qualità di instructional designer con competenze in e-learning, e da Marco Rossitti, cui si devono le interviste e i video didattici dei docenti.

Il progetto è diretto da Raffaella Bombi con il supporto didattico-scientifico del gruppo di lavoro formato da Francesco Costantini, Anna Pia De Luca, Simonetta Minguzzi, Tiziana Quadrio, Marco Rossitti e Francesco Zuin.

TAGconvegnoUdine
Precedente articolo È morto Tito Stagno, lo storico telecronista Rai: raccontò agli italiani lo sbarco sulla Luna
Prossimo articolo Ciciliano (Cts): “Dopo 2 anni si può tornare a gestione ordinaria”
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
5 ore fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
7 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
8 ore fa
Carcere di Vicenza, detenuto appicca incendio in cella: 4 agenti intossicati e sezione evacuata
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”

Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato

4 ore fa
ondata di caldo

Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop

4 ore fa

Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti

4 ore fa

Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?