Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Droni e satelliti per salvare persone: il futuro del soccorso in un evento internazionale in Friuli
    18 ore fa
    Concerti al Castello 2025: musica e storia nei manieri del Friuli
    21 ore fa
    L’Università di Udine nell’Accademia della Crusca con il prof. Andreose
    22 ore fa
    Maniago ricorda Cora Slocomb: musica e parole al Teatro Verdi
    23 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: cresce del 5,1% la spesa per beni durevoli nel 2024
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Viaggio nel cuore della cultura friulana: oltre 200 eventi per vivere la “Setemane de Culture”
    2 minuti fa
    “Ai Confini dell’Iconografia”: la fotografia contemporanea in mostra a Venezia
    29 minuti fa
    “Turismo in bicicletta”: Alfredo Azzini racconta le origini del cicloviaggio a Portogruaro
    59 minuti fa
    “Dallo stress all’energia”: il prossimo incontro del mercoledì della salute a Treviso
    1 ora fa
    “P.P.P. Ti presento l’Albania”: Klaus Martini al Palio Teatrale Studentesco di Udine
    2 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    1 giorno fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    2 giorni fa
    A Campoformido l’Asem Jolly affronta l’ultima sfida contro l’Oriago
    2 giorni fa
    Pallavolo, anche Monfalcone sul tetto d’Europa grazie a Paolo Zonca
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Cosa sono i semi di cannabis autofiorenti?
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e MondoSenza categoria

Cosa sono i semi di cannabis autofiorenti?

La redazione
Ultimo aggiornamento 16 Maggio 2024 22:02
La redazione
12 mesi fa
Condividi
Condividi

L’hobby di coltivare qualche piantina di cannabis di piccole dimensioni in casa è sempre più diffuso. Quando ci si approccia a questo mondo, è necessario chiamare in causa l’esistenza di diverse tipologie di semi. Come si può vedere passando in rassegna le varianti di semi su sensoryseeds.it, uno degli e-commerce più celebri nel settore, tra i più popolari figurano i semi autofiorenti. Cosa sono? Quali sono i loro vantaggi per i coltivatori? Scopri di più nelle prossime righe!

Indice dei contenuti
Semi di cannabis autofiorenti: cosa sono di preciso?Altri vantaggi per i coltivatoriUn po’ di storiaI semi di cannabis autofiorente possono essere coltivati in spazi outdoor?

Semi di cannabis autofiorenti: cosa sono di preciso?

I semi di cannabis autofiorenti sono stati selezionati per arrivare a produrre, come dice il nome stesso, piante in grado di fiorire in maniera pressoché autonoma dopo 2 – 4 settimane dalla semina.

Questa peculiarità li rende particolarmente adatti ai growers neofiti, ma anche a coloro i quali devono coltivare in spazi domestici ridotti.

Un’altra loro caratteristica importante riguarda il non essere vincolate a cambiamenti drastici dei programmi di illuminazione. Attenzione: questo non significa che sia il caso di trascurare questo aspetto!

Esistono, oltre a diversi cicli di luce a cui fare riferimento – la scelta della strada specifica da prendere dipenderà da diversi fattori, tra i quali è possibile includere la disponibilità economica e le cifre che si possono investire in utenze domestiche – anche alcuni consigli pratici relativi alla scelta dei corpi illuminanti.

Per la fase vegetativa, è opportuno optare per quelli con spettro cromatico blu. Per quella di crescita, invece, va benissimo il rosso.

Nella gestione dell’illuminazione semplice e immediata la grande differenza rispetto alle piante fotoperiodiche.

Note, come già detto, per la loro rapidità di crescita, le piante originate dai semi di cannabis autofiorente sono pronte per il raccolto definitivo dopo una decina di settimane dalla semina.

Altri vantaggi per i coltivatori

I vantaggi per chi coltiva la cannabis autofiorente, come abbiamo appena iniziato a vedere, sono molto interessanti. Oltre a quelli che abbiamo già menzionato, è possibile citare la possibilità, ovviamente legata alla rapidità di crescita, di ottenere diversi raccolti durante l’anno.

Un po’ di storia

Il mondo della coltivazione della cannabis è caratterizzato da diversi aneddoti interessanti. Tra questi, ne esistono diversi che riguardano la cannabis autofiorente.

La sua nascita va fatta risalire al periodo d’oro dei breeder, ossia gli anni ‘70 e ‘80. In quell’epoca, diversi coltivatori iniziarono a sperimentare con una varietà di cannabis unica nel suo genere: la ruderalis.

Originaria della Siberia, zona del mondo notoriamente ostile dal punto di vista climatico e con molte più ore di buio rispetto ai Paesi occidentali, era in grado di crescere velocemente e in terreni brulli, peculiarità frutto dell’adattamento genetico alla specifica situazione geografica.

Dai primi esperimenti, molti dei quali sono ancora oggi avvolti da segreto, all’inizio della commercializzazione su larga scala è passato tanto tempo. La seconda, infatti, ha avuto inizio attorno al 2000. La particolarità? Un successo commerciale pressoché inesistente.

Se, al giorno d’oggi, la cannabis autofiorente è molto popolare, in quel periodo non venne salutata con grande entusiasmo. Il motivo? La scarsa potenza.

Negli anni successivi, le tecniche di coltivazione si sono evolute notevolmente e, al giorno d’oggi, è possibile trovare sul mercato semi autofiorenti di cannabis che nulla hanno da invidiare alle varietà fotoperiodiche.

I semi di cannabis autofiorente possono essere coltivati in spazi outdoor?

Fino ad ora, abbiamo dato consigli a chi vuole coltivare i semi di cannabis indoor, immaginando le esigenze del grower amatoriale con spazi domestici piccoli.

Questi semi possono essere piantati in contesti outdoor? Assolutamente sì. La cosa interessante, in virtù delle caratteristiche sopra menzionate, è l’assenza di vincoli stagionali. L’unica accortezza da adottare riguarda il fatto di evitare la coltivazione all’aperto se la zona in cui si vive è spesso interessata da gelate.

Tenendo fermo questo suggerimento, si possono ottenere i medesimi risultati tipici delle coltivazioni indoor, a partire dalla raccolta 8 – 10 settimane circa dopo la semina.

Precedente articolo Estrazioni di oggi: tutti i numeri vincenti del Superenalotto, Lotto e 10eLotto di martedì 14 maggio
Prossimo articolo Le meraviglie nascoste di Cividale del Friuli: un viaggio tra storia e cultura

La cronaca a Nord Est

Beccato con hashish all’autostazione: arrestato 35enne con precedenti, scatta il divieto di dimora
32 minuti fa
Muore al sesto mese di gravidanza a 39 anni: forse è stato il latte crudo. Cosa è successo a Zoe.
56 minuti fa
Lavoratori in nero, senza misure di sicurezza e controlli sanitari: denunciati 19 imprenditori
1 ora fa
Divampa incendio in pieno centro storico: ristorante all’interno di ex chiesa divorato dalle fiamme
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Presentazione progetto Arena “Musicae” per Pordenone 2027: innovazione architettonica e dinamicità culturale

2 ore fa

Coppa del Mondo paraciclismo a Maniago e Montereale Valcellina: grande evento sportivo e sociale in Friuli

3 ore fa

Cicloturismo: ecco come le due ruote stanno rivoluzionando il modo di viaggiare

4 ore fa
Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di giovedì 8 maggio 2025, ore 20:30

14 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?