Per la prima volta il progetto cultural-turistico del Comune di Gorizia, denominato “Crocevie d’Europa”, supera i confini regionali con un’escursione unica che partirà dal Veneto e condurrà i partecipanti fino a Gorizia e Nova Gorica a bordo di un Treno Storico d’epoca, con carrozze centoporte degli anni ’30. L’evento, previsto per domenica 8 giugno 2025, è un’occasione imperdibile per immergersi in un itinerario borderless che celebra la Capitale Europea della Cultura 2025 e racconta la storia e l’identità di un territorio di confine.

Il percorso del treno storico: un viaggio tra paesaggi e storia
Il treno partirà puntualmente alle 07:35 dalla stazione di Treviso Centrale, attraversando il cuore del Veneto e del Friuli Venezia Giulia con fermate programmate a Conegliano, Sacile (ore 08:11), Pordenone (ore 08:23) e Udine (ore 08:58). Dopo aver attraversato questi suggestivi centri, il convoglio giungerà a Gorizia alle 09:50, per poi proseguire la corsa verso Nova Gorica, con arrivo previsto alle 10:05. Il viaggio in carrozze d’epoca consentirà di ammirare i paesaggi con un’atmosfera d’altri tempi, unendo la bellezza naturale alla scoperta storica del territorio.
Un programma culturale articolato e coinvolgente
A bordo, i passeggeri verranno suddivisi in due gruppi per ottimizzare le visite e le attività previste.
Il primo gruppo, una volta accolto dalle autorità locali alla Stazione di Gorizia, si sposterà a piedi verso il Parco della Rimembranza, luogo simbolico per la memoria storica della città. Da qui inizierà una visita guidata al centro storico di Gorizia, toccando alcuni dei suoi luoghi più emblematici: il suggestivo Borgo Castello, la pittoresca via Rastello, la storica piazza Vittoria, lo splendido Duomo e la chiesa di Sant’Ignazio, veri gioielli di arte e architettura.

Nel primo pomeriggio, dopo una pausa pranzo libera, il gruppo sarà accompagnato con un bus navetta alla Stazione Transalpina, un luogo simbolo del superamento del confine tra Italia e Slovenia. Qui si visiterà la mostra multimediale “Lasciapassare/Prepustnica”, un’esposizione interattiva che racconta la storia, la cultura e le vicende legate al confine. Inoltre, si potrà ammirare la famosa Piazza Transalpina, condivisa tra Gorizia e Nova Gorica, diventata simbolo della collaborazione e della convivenza tra le due città. Il gruppo ripartirà quindi con il treno storico da Nova Gorica alle 17:00, rientrando verso le località di partenza.
Il secondo gruppo avrà un percorso inverso: scenderà dalla carrozza direttamente alla stazione di Nova Gorica per visitare inizialmente il confine e la mostra “Lasciapassare/Prepustnica”. Successivamente il gruppo si sposterà a Gorizia per la visita guidata del centro storico e dei suoi monumenti, concludendo la giornata con il ritorno a bordo del treno alle 17:20 dalla stazione centrale di Gorizia.
L’escursione sarà accompagnata da guide turistiche autorizzate del Friuli Venezia Giulia e si svolgerà in lingua italiana, garantendo un’esperienza ricca di approfondimenti culturali e storici.

Tariffe e modalità di partecipazione
Il costo per partecipare all’escursione andata e ritorno sul treno storico è di 10 euro per gli adulti; i ragazzi fino a 12 anni pagano un prezzo ridotto di 5 euro, mentre i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratuitamente. È inoltre possibile acquistare solo la tratta di andata o quella di ritorno, per una maggiore flessibilità.
I biglietti sono disponibili presso tutti i canali ufficiali di Trenitalia: dal sito internet www.trenitalia.com, alle biglietterie e self-service in stazione, fino alle agenzie di viaggio abilitate.
Per informazioni dettagliate e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0481 535764 o 335 1084763, oppure scrivere una mail a: info.gorizia@promoturismo.fvg.it.

Un evento che unisce storia, cultura e territorio
Questa escursione non è solo un viaggio in treno, ma un’esperienza di scoperta che valorizza l’identità di un territorio di confine ricco di storia, natura e tradizioni. Attraverso il progetto “Crocevie d’Europa”, il Comune di Gorizia intende rafforzare il legame tra Italia e Slovenia, promuovendo un turismo lento e consapevole che celebra la convivenza e la collaborazione culturale, valorizzando al contempo il ruolo di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura 2025.