Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    3P Verniciature: cinquant’anni di eccellenza e innovazione artigianale a Santa Maria di Sala
    17 minuti fa
    ondata di caldo
    Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop
    11 ore fa
    Al matrimonio di Bezos il regalo è friulano: scarpéts per tutti gli ospiti
    12 ore fa
    Nuovo terminal all’aeroporto di Venezia: innovazione, sostenibilità e servizi per il futuro
    12 ore fa
    Pordenone, estate ai Punti Verdi: centri estivi per 240 bambini tra gioco e crescita
    12 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”
    Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato
    10 ore fa
    Udine, torna INCinema OUTSIDE: il cinema all’aperto per tutti
    11 ore fa
    Arena Musicæ: a Tarvisio la musica si fonde con design e natura dal 4 al 13 luglio
    11 ore fa
    Sappada ospita il simposio di scultura “Panchine Artistiche”
    11 ore fa
    Restival 2025: Rumatera protagonisti nel weekend della musica a Casale sul Sile
    11 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    47 minuti fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    21 ore fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
    Fiume Veneto avvia il progetto per un campus sportivo e culturale innovativo
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il fascino degli anni ’30 a bordo di un Treno Storico d’epoca tra Veneto e Friuli. Come partecipare
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizieTREVISOVeneto

Il fascino degli anni ’30 a bordo di un Treno Storico d’epoca tra Veneto e Friuli. Come partecipare

Domenica 8 giugno 2025 il treno storico collega Veneto, Gorizia e Nova Gorica in un itinerario culturale unico nel cuore di “Crocevie d’Europa”.

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Giugno 2025 14:02
La redazione
4 settimane fa
Condividi
Condividi

Per la prima volta il progetto cultural-turistico del Comune di Gorizia, denominato “Crocevie d’Europa”, supera i confini regionali con un’escursione unica che partirà dal Veneto e condurrà i partecipanti fino a Gorizia e Nova Gorica a bordo di un Treno Storico d’epoca, con carrozze centoporte degli anni ’30. L’evento, previsto per domenica 8 giugno 2025, è un’occasione imperdibile per immergersi in un itinerario borderless che celebra la Capitale Europea della Cultura 2025 e racconta la storia e l’identità di un territorio di confine.

Indice dei contenuti
Il percorso del treno storico: un viaggio tra paesaggi e storiaUn programma culturale articolato e coinvolgenteTariffe e modalità di partecipazioneUn evento che unisce storia, cultura e territorio

Il percorso del treno storico: un viaggio tra paesaggi e storia

Il treno partirà puntualmente alle 07:35 dalla stazione di Treviso Centrale, attraversando il cuore del Veneto e del Friuli Venezia Giulia con fermate programmate a Conegliano, Sacile (ore 08:11), Pordenone (ore 08:23) e Udine (ore 08:58). Dopo aver attraversato questi suggestivi centri, il convoglio giungerà a Gorizia alle 09:50, per poi proseguire la corsa verso Nova Gorica, con arrivo previsto alle 10:05. Il viaggio in carrozze d’epoca consentirà di ammirare i paesaggi con un’atmosfera d’altri tempi, unendo la bellezza naturale alla scoperta storica del territorio.

Un programma culturale articolato e coinvolgente

A bordo, i passeggeri verranno suddivisi in due gruppi per ottimizzare le visite e le attività previste.

Ad image

Il primo gruppo, una volta accolto dalle autorità locali alla Stazione di Gorizia, si sposterà a piedi verso il Parco della Rimembranza, luogo simbolico per la memoria storica della città. Da qui inizierà una visita guidata al centro storico di Gorizia, toccando alcuni dei suoi luoghi più emblematici: il suggestivo Borgo Castello, la pittoresca via Rastello, la storica piazza Vittoria, lo splendido Duomo e la chiesa di Sant’Ignazio, veri gioielli di arte e architettura.

Nel primo pomeriggio, dopo una pausa pranzo libera, il gruppo sarà accompagnato con un bus navetta alla Stazione Transalpina, un luogo simbolo del superamento del confine tra Italia e Slovenia. Qui si visiterà la mostra multimediale “Lasciapassare/Prepustnica”, un’esposizione interattiva che racconta la storia, la cultura e le vicende legate al confine. Inoltre, si potrà ammirare la famosa Piazza Transalpina, condivisa tra Gorizia e Nova Gorica, diventata simbolo della collaborazione e della convivenza tra le due città. Il gruppo ripartirà quindi con il treno storico da Nova Gorica alle 17:00, rientrando verso le località di partenza.

Ad image

Il secondo gruppo avrà un percorso inverso: scenderà dalla carrozza direttamente alla stazione di Nova Gorica per visitare inizialmente il confine e la mostra “Lasciapassare/Prepustnica”. Successivamente il gruppo si sposterà a Gorizia per la visita guidata del centro storico e dei suoi monumenti, concludendo la giornata con il ritorno a bordo del treno alle 17:20 dalla stazione centrale di Gorizia.

L’escursione sarà accompagnata da guide turistiche autorizzate del Friuli Venezia Giulia e si svolgerà in lingua italiana, garantendo un’esperienza ricca di approfondimenti culturali e storici.

Tariffe e modalità di partecipazione

Il costo per partecipare all’escursione andata e ritorno sul treno storico è di 10 euro per gli adulti; i ragazzi fino a 12 anni pagano un prezzo ridotto di 5 euro, mentre i bambini sotto i 4 anni viaggiano gratuitamente. È inoltre possibile acquistare solo la tratta di andata o quella di ritorno, per una maggiore flessibilità.

I biglietti sono disponibili presso tutti i canali ufficiali di Trenitalia: dal sito internet www.trenitalia.com, alle biglietterie e self-service in stazione, fino alle agenzie di viaggio abilitate.

Per informazioni dettagliate e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0481 535764 o 335 1084763, oppure scrivere una mail a: info.gorizia@promoturismo.fvg.it.

Un evento che unisce storia, cultura e territorio

Questa escursione non è solo un viaggio in treno, ma un’esperienza di scoperta che valorizza l’identità di un territorio di confine ricco di storia, natura e tradizioni. Attraverso il progetto “Crocevie d’Europa”, il Comune di Gorizia intende rafforzare il legame tra Italia e Slovenia, promuovendo un turismo lento e consapevole che celebra la convivenza e la collaborazione culturale, valorizzando al contempo il ruolo di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura 2025.



TAGCapitale Europea della CulturaCrocevie D’EuropaFriuli Venezia GiuliaGoriziaNova GoricaTreno storicoturismo culturale
Precedente articolo 40 eventi e vini d’eccellenza: il weekend da non perdere a Buttrio
Prossimo articolo Banca della Marca partner ufficiale di Prosecco Cycling per tre anni

La cronaca a Nord Est

Bimbo di 2 anni muore annegato: il corpo trovato dai genitori sul fondo della piscina
9 minuti fa
Frana a San Vito di Cadore, riaperta la SS51 solo ai mezzi di soccorso
12 ore fa
Cade con il parapendio sul Monte Valinis: trauma cranico e facciale per un pilota austriaco
14 ore fa
Smantellata rete di traffico migranti, pagavano fino a 8mila euro: arrestati due iracheni in Germania
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

3P Verniciature: cinquant’anni di eccellenza e innovazione artigianale a Santa Maria di Sala

17 minuti fa

Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione

47 minuti fa
percorso teatrale “Oltreconfine Ungaretti”

Questa passeggiata ti farà vedere il Friuli con gli occhi di un poeta sepolto e rinato

10 ore fa
ondata di caldo

Cisal Fvg: protocollo emergenza caldo sos lavori stop

11 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?