Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    7 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    13 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    13 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    15 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    8 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    13 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    14 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    14 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    3 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    8 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    14 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    15 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    16 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Dolomiti bellunesi, ecco l’estate tra benessere, avventura e natura. Rimarrai sorpreso
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaNotizieVeneto

Dolomiti bellunesi, ecco l’estate tra benessere, avventura e natura. Rimarrai sorpreso

La redazione
Ultimo aggiornamento 4 Luglio 2023 22:07
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

Auronzo, Veneto – Nel cuore delle Dolomiti bellunesi, all’interno del Consorzio Turistico Tre Cime, si sviluppa un movimento turistico basato su valori di lentezza, sostenibilità e consapevolezza. Qui, tra laghi e montagne, l’esperienza di viaggio si trasforma in un ritorno alla natura, alla genuinità e all’autenticità. Il territorio è un vero paradiso naturale, con le maestose Tre Cime di Lavaredo, Auronzo e Misurina come cornice perfetta per un’esperienza indimenticabile.

Indice dei contenuti
L’Acqua: La Protagonista dell’Estate nel Consorzio Turistico Tre Cime DolomitiLa Montagna: Una Palestra Naturale a Cielo ApertoAvventura e Divertimento per Tutta la FamigliaUn Legame Indissolubile tra Natura e StoriaSlow Tourism nelle Dolomiti bellunesiConclusioni

L’Acqua: La Protagonista dell’Estate nel Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti

Canoa, nuoto e pesca: le attività acquatiche nel territorio veneto

La stagione estiva nel Consorzio Turistico Tre Cime è caratterizzata dalla presenza di numerose risorse idriche, tra sorgenti, laghi e fiumi. In particolare, la canoa diventa la protagonista in questi giorni, poiché dal 5 al 9 luglio si svolgono ad Auronzo i Campionati Mondiali Junior e Under 23 di Canoa Velocità. Questa prestigiosa competizione si tiene per la prima volta in un lago alpino, grazie al meraviglioso lago di Auronzo. Ogni anno, centinaia di atleti provenienti da tutto il mondo si sfidano in gare di canoa, kayak e dragon boat su questo lago, noto anche come lago di Santa Caterina. Il bacino lacustre offre infrastrutture moderne e di qualità, ideali per ospitare ritiri e stage per club e nazionali. Qui, è possibile praticare la canoa a livello amatoriale, grazie ai corsi base organizzati dall’asd Canoa Kayak Auronzo Misurina per adulti e bambini dai 8 anni in su. Gli amanti del nuoto possono usufruire della piscina Bucintoro ad Auronzo e della Piscina Sporting a Pelos di Cadore, che offre una vasca interna, una esterna con acqua riscaldata e un solarium. Gli appassionati di pesca troveranno zone regolamentate sia nei laghi di Auronzo e Misurina, sia nella darsena del fiume Ansiei, comprese due aree di Catch & Release per la pesca sportiva.

Ad image

La Montagna: Una Palestra Naturale a Cielo Aperto

Attività sportive e percorsi panoramici tra le Dolomiti bellunesi

Le Dolomiti bellunesi e la valle di Auronzo e Misurina offrono un palcoscenico ideale per praticare una vasta gamma di attività sportive montane. Oltre alle tradizionali passeggiate ed escursioni, è possibile dedicarsi all’arrampicata su pareti rocciose mozzafiato. Il Consorzio Turistico Tre Cime mette a disposizione oltre 200 chilometri di sentieri segnati, tra passeggiate rilassanti, trail impegnativi, sentieri attrezzati e vie ferrate. Lungo i percorsi, è possibile immergersi nella bellezza mutevole del paesaggio, attraversando vallate, boschi, radure e rocce, con imponenti vette dolomitiche come sfondo. Tra le principali attrazioni si trovano le Tre Cime di Lavaredo, i Cadini di Misurina, la Croda dei Toni, le Marmarole, il Sorapiss, il Cristallo, il Cridola e il Tudaio. Un’esperienza indimenticabile è il giro delle Tre Cime di Lavaredo, dove si può ammirare la maestosità di queste vette iconiche.

Avventura e Divertimento per Tutta la Famiglia

Attrazioni emozionanti e attività per i più piccoli

Nel territorio del Consorzio Turistico Tre Cime, ci sono molte attrazioni emozionanti e attività adatte a tutta la famiglia. Uno dei punti di interesse più divertenti è il Fun Bob di Auronzo di Cadore, situato nel comprensorio del Monte Agudo. Questa attrazione offre un’esperienza unica, con una rotaia che si snoda per 3 km lungo le piste da sci, permettendo di raggiungere una velocità massima di 45 km/h in totale sicurezza. I bambini fino a 8 anni devono essere accompagnati da un adulto. Un’altra attrazione imperdibile è il Tre Cime Adventure Park, che offre 43 piattaforme e 5 percorsi aerei di diverse altezze, adatti a tutte le età. I bambini dai 3 ai 5 anni possono cimentarsi in un percorso gioco sicuro, mentre i percorsi per i più grandi presentano diverse difficoltà, con altezze che vanno da 1,5 a 14 metri. Infine, la Riserva naturale orientata di Somadida offre un’esperienza unica immersa nella natura, con sentieri pianeggianti adatti a tutti e un centro visitatori con un piccolo museo naturalistico. Durante l’estate, vengono organizzati incontri, concerti e visite guidate naturalistiche, offrendo l’opportunità di scoprire la ricchezza di questa foresta protetta.

Un Legame Indissolubile tra Natura e Storia

La Riserva naturale orientata di Somadida e il legame con Venezia

La Riserva naturale orientata di Somadida rappresenta un vero tesoro naturale nel territorio del Consorzio Turistico Tre Cime. Quest’area protetta si estende per oltre 1.600 ettari e comprende una foresta attraversata da sentieri accessibili a tutti. All’interno della riserva si trova un centro visitatori con un museo naturalistico e una biblioteca del bosco, dove è possibile consultare libri di carattere naturalistico. Durante l’estate, vengono organizzati eventi culturali e visite guidate in collaborazione con i Carabinieri Biodiversità di Vittorio Veneto e Palus San Marco. Inoltre, all’interno della foresta si trova un’esposizione di un “raso” veneziano, una zattera tradizionale composta da tronchi utilizzati per le navi da guerra della Repubblica di Venezia. Questa ricostruzione rappresenta una testimonianza preziosa del legame storico tra il territorio delle Dolomiti bellunesi e la città di Venezia, in cui i tronchi venivano trasportati lungo il fiume Piave fino all’Arsenale. Il percorso didattico presente nella riserva racconta la storia della zattera e approfondisce il legame tra il bosco e Venezia.

Slow Tourism nelle Dolomiti bellunesi

Un approccio sostenibile al turismo in Veneto

Il Consorzio Turistico Tre Cime si impegna a promuovere lo slow tourism, un approccio sostenibile e consapevole al turismo. Questa filosofia si riflette nella tranquillità e nell’autenticità offerte dal territorio delle Dolomiti bellunesi, lontano dalle masse turistiche e dai grandi numeri. Qui, la natura è la vera protagonista, con le sue vette maestose, i laghi cristallini, i fiumi e le foreste che caratterizzano il paesaggio. Nel territorio del consorzio, è possibile praticare attività sportive all’aria aperta, come escursioni, arrampicata e canoa. Inoltre, sono disponibili diverse strutture e servizi dedicati al benessere e all’accoglienza, garantendo un’esperienza di vacanza indimenticabile. Il Consorzio Turistico Tre Cime si impegna anche nella tutela dell’ambiente e della biodiversità, collaborando con le autorità locali e promuovendo iniziative di sensibilizzazione.

Conclusioni

Le Dolomiti bellunesi e la valle di Auronzo e Misurina nel Consorzio Turistico Tre Cime rappresentano una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna dello slow tourism, della natura incontaminata e delle attività sportive montane. Con la sua ricchezza di sentieri, panorami mozzafiato e attrazioni emozionanti, questa regione offre un’esperienza autentica e indimenticabile per tutta la famiglia. Grazie all’impegno per uno sviluppo turistico sostenibile, il Consorzio Turistico Tre Cime si conferma come un punto di riferimento nel panorama del turismo in Veneto.

Precedente articolo Ok, ecco le 3 città più economiche del Nordest da visitare questa estate
Prossimo articolo Annunciato il calendario dell’estate di Claut: oltre 50 appuntamenti per tutti i gusti

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
3 ore fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
3 ore fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
7 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

5 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

6 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

7 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?