CLAUT – Si avvicina la seconda edizione della Festa del Pestith e dei Fermentati, un evento che celebra le tradizioni gastronomiche della Valcellina e della Val Vajont, con particolare attenzione ai cibi fermentati e al Pestith, il noto pesto di rapa friulano che vanta il riconoscimento come Presidio Slow Food.
Un programma ricco per tutti
Dopo il successo della prima edizione a Cimolais, la festa si sposterà a Claut, proponendo un programma ancora più ricco e variegato, pensato per attrarre non solo appassionati di gastronomia, ma anche famiglie, produttori locali e professionisti del settore. L’obiettivo è far conoscere la ricchezza gastronomica della montagna friulana, in un’atmosfera di scoperta e convivialità.
Il Mercato dei Produttori
Il cuore pulsante della manifestazione sarà il Mercato dei Produttori, che vedrà la partecipazione di numerose aziende agricole e artigiani locali. In questa area dedicata, sarà possibile acquistare prodotti tipici della Valcellina e della Val Vajont, con un focus particolare sulle eccellenze fermentate. I visitatori potranno conoscere direttamente i produttori, ascoltare le loro storie e acquistare i loro prodotti, scoprendo i segreti di una tradizione gastronomica che affonda le radici nella cultura locale.
Accanto al mercato, sarà allestita un’area ristorazione dove si potranno gustare piatti ispirati alla tradizione friulana, reinterpretati da chef locali e ospiti speciali, che sapranno far risaltare i sapori autentici attraverso l’uso della fermentazione.
Showcooking, degustazioni e laboratori tematici
A completare il programma, ci saranno showcooking e degustazioni guidate, in cui chef e divulgatori gastronomici dimostreranno dal vivo come la fermentazione possa arricchire la cucina quotidiana e migliorare i sapori dei piatti. Inoltre, saranno organizzati laboratori tematici che insegneranno le tecniche di fermentazione, dalla preparazione del pane e dei formaggi, fino alle verdure fermentate e alle bevande, offrendo ai partecipanti un’esperienza formativa e sensoriale unica.
Incontri con esperti di fama
Il programma sarà arricchito da incontri e talk con esperti di fama nazionale e internazionale. Tra gli ospiti, ci saranno Angelo Floramo, scrittore e narratore appassionato del territorio, Laura Antoniacomi, divulgatrice enogastronomica e autrice della newsletter “La Dispensa di Toni”, e Carlo Nesler, esperto di fermentazione e fondatore di CibOfficina. A completare il programma, la presenza della chef e food experience designer Inés Lauber, ambasciatrice dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food Germania, e della bartender creativa Stella Palermo, tra le più note in Italia.
Un’occasione per riscoprire le tradizioni del Friuli
“La Festa del Pestith e dei Fermentati non è solo un evento gastronomico, ma un’occasione imperdibile per riscoprire e valorizzare un’antica tradizione del Friuli Venezia Giulia. Questo evento mette in luce l’importanza della biodiversità e delle tecniche di conservazione naturale dei cibi, unendo innovazione e tradizione. Vi invitiamo a partecipare numerosi per vivere insieme questa festa dei sapori, della cultura e dell’autenticità”, ha dichiarato il Fiduciario della Condotta Slow Food del Pordenonese.
Dove e quando
L’evento si terrà a Claut, tra il 12 e 13 aprile, e si svolgerà in diverse location del paese, con l’ingresso gratuito per tutti i visitatori. Non perdere l’occasione di partecipare a questa festa unica che celebra il Pestith, i fermentati e l’autentica cucina della montagna friulana.
Per maggiori informazioni, visita la pagina Facebook ufficiale dell’evento: Festa del Pestith e dei Fermentati.