Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    13 minuti fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    25 minuti fa
    Gradisca d’Isonzo: i Papu portano in scena la sicurezza sul lavoro
    36 minuti fa
    A Udine la digitalizzazione della Biblioteca con le opere dei fratelli Florio
    56 minuti fa
    Friuli Venezia Giulia: accordo con il Polo Nazionale Dimensione Subacquea. E’ la prima regionale italiana
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    GreenFunding 2025: torna il progetto per l’ambiente promosso da Banca delle Terre Venete
    16 minuti fa
    Eventi e feste
    Cosa fare, dove andare questo weekend in Veneto: gli eventi da non perdere
    49 minuti fa
    Sauris, Digital Detox Festival: un weekend di benessere e immersione nella natura
    55 minuti fa
    A Monfalcone un’estate in sicurezza grazie ai giovani: aperte le candidature
    1 ora fa
    Cavallino-Treporti, Fiera dello Sport 2025: attività, talk, spettacoli e l’incontro con Juri Chechi
    1 ora fa
  • Sport
    SportShow More
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    2 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    4 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    1 giorno fa
    Meeting “Città di Palmanova”: tre giorni di entusiasmo per l’atletica friulana
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Un weekend di avventure e tradizioni: c’è il Festival delle Dolomiti Friulane
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotiziePORDENONE

Un weekend di avventure e tradizioni: c’è il Festival delle Dolomiti Friulane

La redazione
Ultimo aggiornamento 1 Ottobre 2024 12:49
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

Torna con la seconda edizione il Festival Assaggi Passaggi Messaggi di un territorio, un evento imperdibile dedicato alla scoperta della montagna e della natura. L’appuntamento è fissato per il 5 e 6 ottobre in Valcellina, Val Tramontina, Val Colvera e Pedemontana Pordenonese, dove si svolgeranno due giorni di eventi organizzati dalla Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane Cavallo e Cansiglio.

Indice dei contenuti
Un programma ricco di eventiOpzioni per mangiare e pernottareIl convegnoEventi del primo giornoEventi della domenicaCome partecipare

Un programma ricco di eventi

Questa edizione coinvolgerà dodici comuni (Andreis, Barcis, Claut, Cimolais, Erto e Casso, Tramonti di Sotto, Tramonti di Sopra, Frisanco, Aviano, Budoia, Polcenigo e Caneva) in un programma ricco di attività. Gli eventi includeranno passeggiate, visite guidate, lezioni di yoga, arrampicata, escursioni a piedi e in bicicletta, canyoning, forest therapy e laboratori di cucina locale.

“Dopo il successo della prima edizione”, afferma il Presidente della Magnifica Comunità, Dino Salatin, “siamo davvero soddisfatti di organizzare per il secondo anno un evento capace di mettere in connessione un territorio vasto, ricco e complesso, costruendo una visione condivisa per la tutela del territorio e lo sviluppo sociale, economico e culturale. La Magnifica Comunità ha voluto puntare al lavoro di squadra ed è stata un’idea vincente, visto che quest’anno passiamo da otto a dodici comuni, con istituzioni, attività e operatori locali che hanno risposto con entusiasmo.”

Circa venti eventi sono in programma, la maggior parte dei quali gratuiti e su prenotazione, per esperienze uniche da condividere con amici e famiglie. Ci saranno escursioni, visite ai borghi, degustazioni di prodotti tipici e attività creative per i più piccoli, oltre a trekking per scoprire gli animali, canyoning lungo i torrenti e sessioni di yoga immersi nel verde.

Opzioni per mangiare e pernottare

Per chi desidera sostare durante il weekend del festival, ci sono decine di strutture aperte, facilmente individuabili grazie a un QR code presente nella brochure del festival.

Il convegno

La mattina di sabato 5 ottobre, a Frisanco, si inizia con un convegno aperto a tutti dal titolo “Una montagna di salute e benessere”, tema che può diventare il collante per tutti i comuni che vogliono rendere questo territorio sempre più attrattivo per chi cerca uno stile di vita sano e in armonia con la natura.

Saranno relatori Camilla Costa, ricercatrice e istruttore master qualificato di forest bathing e forest therapy; Caterina De Boni, laureata in tecniche erboristiche, pastora, musicista e fondatrice del “Giardino botanico alpino delle Dolomiti Friulane” presso la Cava Buscada (Val Zemola, Erto); Alice Stocco, biologa ricercatrice in ecologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia; e Ciro Antonio Francescutto, medico dello sport e diabetologo.

Eventi del primo giorno

Oltre al convegno a Frisanco, a Budoia sarà possibile passeggiare lungo il Troi de Gòr per scoprire i tesori nascosti della Pedemontana Pordenonese, visitare le tre chiese di Castel D’Aviano e scoprire il nuovo Spazio culturale di Casso, che ospita l’affascinante mostra “Le fogge delle rocce” con opere d’arte di 54 artisti internazionali.

Nel pomeriggio, si svolgerà una visita guidata al magico borgo di Polcenigo e una lezione di yoga, respiro e meditazione nella settecentesca Villa Ca’ Damiani a Caneva. Seguirà, nella stessa meravigliosa location, la presentazione del nuovo libro di Marianna Corona, “Le Vèinte, le streghe del vento” (Giunti Editore). Infine, dalle 16.30 fino al buio, un’escursione nel Parco Nazionale delle Dolomiti Friulane, con partenza da Cimolais, dedicata all’ascolto del bramito dei cervi.

Eventi della domenica

La domenica sarà aperta a tutti con l’avvicinamento all’arrampicata presso la falesia di Erto e Casso, dedicato a grandi e piccini (minimo 8 anni). Ci sarà anche la possibilità di visitare nuovamente lo Spazio culturale di Casso con la mostra “Le fogge delle rocce”.

Partirà alle 9.30 una camminata naturalistica nei pressi del Rifugio Pordenone di Cimolais, con buffet finale (a pagamento). Per gli amanti dell’adrenalina, si potrà provare il canyoning lungo il torrente Ciafurle di Claut (età minima 12 anni) e ci si potrà rilassare sempre a Claut, nel Pian del Mùscol, con lo yoga e le campane tibetane, accompagnati dal suono del fiume.

Tutti in sella per scoprire Barcis e Andreis con una cicloturistica panoramica in e-bike, mentre nella Foresta del Prescudin ci si riconnetterà con la natura attraverso la tecnica giapponese del Forest Bathing. A Tramonti di Sopra, si imparerà a fare la Pitina in un laboratorio a lei dedicato, mentre a Tramonti di Sotto, nell’ambito del progetto “Vieni a vivere e lavorare in montagna”, si potrà passeggiare con gli alpaca, divertirsi con i laboratori di circo e imparare l’arrampicata.

Come partecipare

Il programma completo del festival con orari e informazioni è consultabile sulle pagine Facebook e Instagram (@apmdiunterritorio) e scaricabile dal sito magnificamontagna.comunitafvg.it.

TAGbenessereculturadolomiti friulaneEventiFestivalnatura
Precedente articolo Meteo Temporali e piogge molto intense in arrivo: in Friuli Venezia Giulia c’è l’Allerta Meteo gialla
Prossimo articolo Gravi violazioni nei pubblici esercizi: sospesi 3 locali a Lignano. Sanzioni per oltre 90.000 euro

La cronaca a Nord Est

Furto in pieno giorno nella periferia di Udine: rubata una Vespa
2 minuti fa
Addio a Massimo Bolognesi, luminare di medicina e docente universitario: aveva 66 anni
36 minuti fa
Divampano le fiamme in un alloggio Ater: due intossicati, uno finisce in ospedale
1 ora fa
Ladri di rame colpiscono in azienda, rubati anche cavi elettrici: bloccata la produzione alla Imat
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Nuove immagini e tante frasi di Buongiorno e Buona Giornata per Sabato 10 Maggio 202

Nuove immagini e tante frasi di Buongiorno e Buona Giornata per Sabato 10 Maggio 2025

11 minuti fa

Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso

13 minuti fa

GreenFunding 2025: torna il progetto per l’ambiente promosso da Banca delle Terre Venete

16 minuti fa

“Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste

25 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?