Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone
    50 minuti fa
    Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine
    1 ora fa
    109° anniversario dei Cavalleggeri di Treviso: cerimonia commemorativa a Gorizia
    2 ore fa
    Ministro Giuli in visita al Salone del Libro di Torino: FVG protagonista con un “padiglione stellare”
    3 ore fa
    Transizione ecologica: Friuli Venezia Giulia al terzo posto in Italia per potenza green
    4 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Venezia, Mario Brunello pronto a incantare “Lo Squero” con un concerto speciale: il 24 maggio
    3 ore fa
    Si accendono i motori della 39a Biker Fest International a Lignano Sabbiadoro
    3 ore fa
    Open Day della Protezione Civile a Monfalcone: un’opportunità per conoscere il lavoro dei volontari
    4 ore fa
    Padova: “I Circoli della Musica” chiude domani con il pianoforte virtuoso di Francesco Bertoluzzi
    4 ore fa
    Pordenone, “Storie di restituzione – Storie di vite”: un viaggio nella memoria dei malati di Alzheimer
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Campoformido, Asem Jolly Handball sul podio in Serie B
    1 giorno fa
    Team Treviso sul podio anche tra i grandi: è bronzo agli assoluti regionali
    2 giorni fa
    Festa dello Sport a Lignano Sabbiadoro: un successo per la decima edizione
    3 giorni fa
    Flat Track mondiale 2025: la prima tappa a Terenzano apre il campionato iridato
    3 giorni fa
    Fedriga accoglie l’Apu Udine in Serie A: «una nuova era per il basket friulano»
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Diritto all’abitare e cultura: il Festival della Città Ideale arriva a Palmanova
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Diritto all’abitare e cultura: il Festival della Città Ideale arriva a Palmanova

La redazione
Ultimo aggiornamento 26 Settembre 2024 12:13
La redazione
8 mesi fa
Condividi
Condividi

PALMANOVA si prepara a ospitare un evento di grande importanza che promette di unire riflessione sociale e cultura. Venerdì 27 settembre, il Festival della Città Ideale, organizzato dall’Associazione Culturaglobale in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offrirà due appuntamenti significativi: un convegno dal titolo “Il sogno di una casa” e uno spettacolo teatrale intitolato “I Mosaiciscj”.

Indice dei contenuti
Un’opportunità per riflettere: il convegno “Il sogno di una casa”Teatro Incerto: uno spettacolo che racconta storia e culturaPresentazione degli ospiti: esperti di rilievoIl Festival della Città ideale: una celebrazione della cultura e della comunità

Un’opportunità per riflettere: il convegno “Il sogno di una casa”

Il convegno si svolgerà alle ore 18.00 nel suggestivo Salone d’Onore del Palazzo Municipale. Questa iniziativa, realizzata in collaborazione con Legacoop FVG, mira a discutere del diritto all’abitare e delle sfide legate alla riqualificazione urbana. La moderazione dell’evento sarà affidata a Michela Vogrig, presidente di Legacoop FVG, che guiderà il dibattito tra illustri esperti del settore.

Tra i relatori, spiccano nomi noti nel panorama dell’architettura e dell’urbanistica. Giovanni La Varra, professore associato di Composizione Architettonica all’Università di Udine, porterà la sua esperienza accademica e professionale, analizzando come ripensare gli spazi urbani per rispondere alle esigenze della comunità. Massimo Fadel, responsabile del settore Urbanistica e Ambiente di Cooprogetti soc.coop., contribuirà con la sua expertise nella pianificazione territoriale, evidenziando l’importanza di una progettazione consapevole e sostenibile.

Ad image

Un altro intervento significativo sarà quello di Antonella Nonino, coordinatrice dei progetti di Abitare Sociale presso Vicini di Casa onlus. Con oltre vent’anni di esperienza nel contrasto al disagio abitativo, Nonino condividerà le sue osservazioni su come costruire servizi e progettualità per migliorare le condizioni di vita delle persone.

Il convegno si propone di affrontare questioni cruciali legate al diritto all’abitare. Si parlerà di come riqualificare i luoghi, di una città ideale che risponda alle esigenze dei cittadini, e dell’importanza di garantire la libertà di movimento, superando i confini tradizionali. Il dibattito toccherà anche il rapporto tra centro e periferia, evidenziando la necessità di combattere le disuguaglianze sociali e spaziali per creare una dimensione urbana aperta e inclusiva.

Teatro Incerto: uno spettacolo che racconta storia e cultura

Dopo il convegno, la serata continuerà con l’affascinante spettacolo teatrale “I Mosaiciscj”, che avrà luogo alle ore 21.00 al Teatro Gustavo Modena. Questa produzione del Teatro Incerto, di e con Fabiano Fantini, Elvio Scruzzi e Claudio Moretti, è un viaggio nel tempo che esplora la storia e i segreti dei mosaici della Basilica di Aquileia.

La trama segue le vicende di Maqor, un povero mosaicista, incaricato dal vescovo Teodoro di realizzare un mosaico per ringraziare il Signore della liberazione dai cristiani perseguitati. Ambientata intorno al 313 d.C., la storia mette in luce le difficoltà e le sfide affrontate da Maqor, che si sente sopraffatto dall’incarico ricevuto. La sua incapacità di comprendere il significato dei disegni lo porta a cercare aiuto in due figure misteriose, Gabriel e Tartatuk, che lo stimoleranno a proseguire il suo lavoro, arricchendo il racconto di elementi fantastici e riflessioni profonde.

Il Teatro Incerto, fondato nel 1982, ha una lunga e consolidata tradizione di spettacoli che spaziano da opere drammatiche a produzioni di grande impatto sociale. Con oltre 500 repliche di alcuni dei loro spettacoli più celebri, il gruppo ha raggiunto un pubblico vasto e variegato, non solo in Friuli Venezia Giulia, ma anche a livello nazionale e internazionale. La loro capacità di mescolare arte e tematiche sociali ha reso il Teatro Incerto un punto di riferimento nel panorama teatrale regionale.

Presentazione degli ospiti: esperti di rilievo

Gli ospiti del convegno sono figure di spicco nel loro campo e porteranno la loro esperienza e competenza al dibattito. Giovanni La Varra è un architetto di fama, dottore di ricerca e professore associato di Composizione Architettonica all’Università degli Studi di Udine. La sua carriera include insegnamenti presso prestigiosi istituti, come il Politecnico e la Statale di Milano, e ha ottenuto riconoscimenti internazionali per i suoi progetti innovativi, tra cui il celebre Bosco Verticale.

Antonella Nonino ha dedicato la sua carriera alla lotta contro il disagio abitativo. Dopo aver iniziato con la tesi di laurea dedicata ai Gruppi Rom e Sinti a Udine, ha ricoperto il ruolo di assessora ai Diritti e all’Inclusione Sociale nel Comune di Udine dal 2013 al 2018. Attualmente, guida il progetto Vicini di Casa Onlus, dove si occupa della progettazione di servizi per contrastare il disagio abitativo.

Massimo Fadel, architetto e membro del Direttivo regionale dell’Istituto Nazionale di Urbanistica del FVG, si occupa di pianificazione territoriale e progetti legati all’edilizia abitativa. La sua esperienza lo porta a collaborare con amministrazioni pubbliche e agenzie di sviluppo, contribuendo a creare soluzioni sostenibili e innovative.

Michela Vogrig, moderatrice dell’evento e presidente di Legacoop FVG, è un’importante figura nel campo della cooperazione sociale. Da oltre vent’anni, si impegna nel settore dell’economia sociale, della salute mentale e dell’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, promuovendo progetti di cooperazione internazionale.

Il Festival della Città ideale: una celebrazione della cultura e della comunità

Il Festival della Città Ideale rappresenta un’occasione imperdibile per la comunità di Palmanova, non solo per la ricchezza degli eventi in programma, ma anche per il valore sociale e culturale che essa promuove. Sostenuto da importanti enti come il Comune di Palmanova, il Ministero della Cultura, UNESCO e Legacoop FVG, il festival si pone l’obiettivo di stimolare il dialogo e la partecipazione attiva dei cittadini.

In un periodo storico in cui le sfide urbane e sociali sono sempre più complesse, eventi come questo sono fondamentali per sensibilizzare la comunità e promuovere il dibattito su temi di grande rilevanza. L’incontro tra arte, cultura e impegno sociale rappresenta un valore aggiunto per la cittadinanza, contribuendo a costruire una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.

In conclusione, il Festival della Città Ideale a Palmanova, con il suo convegno e spettacolo teatrale, si preannuncia come un’importante occasione di incontro, riflessione e celebrazione della cultura. È un evento che, oltre a intrattenere, offre spunti di approfondimento su temi cruciali per il futuro delle nostre città e per il benessere della comunità.

TAGcultura e inclusionediritto all'abitareFestival della Città IdealeLegacoop FVGpalmanovaTeatro Incerto
Precedente articolo Inizia il 103° anno alla Scuola Mosaicisti del Friuli: un viaggio nell’arte musiva
Prossimo articolo Temporali intensi, venti forti e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Friuli Venezia Giulia

La cronaca a Nord Est

Auto urta violentemente un veicolo in sosta e si ribalta: all’interno due anziani
1 ora fa
Rave non autorizzato in un capannone abbandonato: denunciate 45 persone tra cui anche minori
1 ora fa
Momenti di paura in piscina, crolla parte del controsoffitto: indagini in corso sulle cause
2 ore fa
Arresto shock in un asilo nido, maltrattamenti sui bambini: due educatrici ai domiciliari
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day

Million Day e Million Day Extra: numeri vincenti di oggi 15 maggio 2025, estrazione ore 20:30

16 minuti fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti di oggi giovedì 15 maggio 2025

48 minuti fa

Educazione in navigazione: progetto didattico lungo il fiume a Pordenone

50 minuti fa

Banca Patrimoni Sella & C. inaugura la nuova sede di Udine

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?