Sta per iniziare la terza edizione del Festival delle Dimore Storiche, un evento organizzato dall’Associazione Dimore Storiche Italiana – Sezione FVG (ADSI) che offre un’opportunità unica per scoprire le meraviglie storiche, artistiche e architettoniche del Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è fissato per il weekend dal 25 al 27 aprile, con l’apertura straordinaria di 22 residenze private, che accoglieranno i visitatori con visite guidate dagli stessi proprietari, che condivideranno storie, tradizioni e segreti tramandati nel tempo.
Un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura
Il Festival delle Dimore Storiche coinvolge oltre 40 eventi tra cui concerti, degustazioni, conferenze, presentazioni di libri e laboratori, pensati per tutti i gusti e le curiosità. Un’occasione per immergersi nel patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e scoprirne la bellezza nascosta, spesso celata dietro porte e cancelli storici.
Degustazioni e piatti tipici
Gli appassionati di enogastronomia troveranno numerosi appuntamenti interessanti. Potranno partecipare a degustazioni di vini presso Villa del Torre o godersi un aperitivo al Wine Bar Giardini Ritter de Zahony. Inoltre, Villa Vitas propone una degustazione con stuzzichini abbinati a un tour della cantina e del parco. Non mancheranno anche il pic-nic “Verde incanto” nel parco secolare di Villa Iachia, perfetto per tutta la famiglia.
Concerti da non perdere
I concerti rappresentano uno degli appuntamenti più attesi del Festival. Tra i vari eventi musicali, si segnala il concerto di Villa Marchese de’ Fabris con brani di Mozart, Schumann e Brahms (venerdì e sabato), oltre al concerto di fisarmonica a Palazzo de Gleria (sabato) e il recital di Chopin a Villa Lovaria (sabato sera). La musica da camera sarà protagonista anche con il Trio David a Villa Gallici Deciani (sabato).
Mostre e conferenze
Oltre ai concerti, ci sono numerosi appuntamenti culturali. Tra questi, la mostra fotografica di Silvio Maria Bujatti a Villa Gallici Deciani e l’archivio privato di Casa Asquini, che sarà aperto al pubblico. A Villa Attems, ci sarà una conferenza su “Gioielli e nobilità” venerdì 25 aprile, mentre a Palazzo Orgnani sarà presentato il libro “La liberazione del Friuli 1943-1945” (venerdì) e una conferenza su “Perché Udine città romantica?” (sabato) con Roberto Meroi.
Eventi speciali e laboratori
Altri eventi speciali includono una dimostrazione di calligrafia antica e miniatura medievale a Villa Orgnani Linda (venerdì e sabato), mentre a Palazzo Pavona Asquini si terrà una lezione di composizione floreale domenica mattina.
Le 22 dimore aperte
Durante il Festival, sarà possibile visitare 22 dimore storiche in tutta la regione, tra cui 17 in provincia di Udine, come Casa Asquini, Villa Gallici Deciani, Villa Iachia, Villa Lovaria e Villa Ritter de Zàhony. In provincia di Gorizia, saranno aperte Villa Attems e Villa del Torre. In provincia di Pordenone, sarà possibile visitare Palazzo Scolari Salice e Villa Della Donna Stoinoff.
Visite guidate e modalità di partecipazione
Le visite guidate sono offerte ai visitatori che contribuiranno con una donazione libera alla raccolta fondi, con un minimo di 10 euro per persona maggiorenne. I bambini e ragazzi fino a 17 anni entreranno gratuitamente. I fondi raccolti serviranno a sostenere i progetti di valorizzazione del patrimonio culturale privato di ADSI FVG.
Per informazioni, orari, prezzi e prenotazioni, visitate il sito ufficiale del festival: www.festdsfvg.it.