I dati recenti dell’Ufficio studi della CGIA rivelano un trend positivo per il Friuli Venezia Giulia (FVG) quanto a giorni di assenza per malattia. Nello scorso anno, i lavoratori dipendenti della regione hanno registrato in media 9 giorni di assenza per malattia, un valore leggermente superiore alla media nazionale di 8,5 giorni. Tuttavia, rispetto alla Calabria, che si posiziona come la regione con le assenze per malattia più elevate in Italia, il dato del FVG appare decisamente migliore, con una differenza di 6 giorni.
Analisi del dato regionale: FVG a confronto con il resto d’Italia
Nel 2023, il Friuli Venezia Giulia ha mantenuto una media di assenze per malattia pari a 9 giorni sia nel settore pubblico che in quello privato. Questo segna una significativa riduzione rispetto ai dati precedenti. In particolare, rispetto al 2017, il numero medio di giorni di malattia è calato del 13% nel settore pubblico e del 15% nel privato. Questi cambiamenti indicano che, sebbene il numero complessivo di certificati medici sia aumentato, la durata delle assenze si è accorciata, suggerendo un miglioramento generale nella gestione delle malattie e una rapida ripresa dei lavoratori.
Aumento dei certificati medici: un fenomeno in crescita
Nel 2023, i lavoratori del Friuli Venezia Giulia hanno presentato un totale di 649.537 certificati medici. Questo dato è suddiviso tra 136.521 certificati per i dipendenti pubblici e 513.016 per i dipendenti privati. Rispetto al 2017, il numero di certificati medici è aumentato in modo significativo, con un incremento del 39%. In termini assoluti, questo rappresenta un aumento di 183.027 certificati.
Nel dettaglio, tra i dipendenti pubblici, i certificati sono aumentati del 23% (+25.449 certificati), mentre tra i dipendenti privati l’aumento è stato molto più marcato, pari al 44% (+157.578 certificati). Questi dati indicano che, sebbene i lavoratori del FVG abbiano emesso un numero maggiore di certificati medici, il periodo medio di malattia è diminuito, suggerendo che le malattie vengono gestite con una durata di recupero più breve rispetto a qualche anno fa.
Confronto regionale: la Calabria detiene il primato per le assenze più lunghe
A livello nazionale, la media dei giorni di assenza per malattia si è attestata a 8,5 giorni nel 2023, con una leggera differenziazione tra il settore pubblico e privato. Il settore pubblico ha visto una media di 8,3 giorni, mentre il settore privato ha registrato 8,6 giorni. Nonostante questi numeri, rispetto al 2017, il dato medio nazionale è migliorato del 16%. Tuttavia, le differenze tra le regioni sono notevoli.
La Calabria, infatti, è la regione con le assenze per malattia più lunghe d’Italia, con una media di 15,3 giorni. Questo dato è significativamente più elevato rispetto ad altre regioni italiane, come l’Emilia Romagna e il Veneto, entrambe con una media di 7,8 giorni. La Basilicata segue la Calabria con 10,2 giorni medi di assenza, mentre la Valle d’Aosta e la Sardegna hanno rispettivamente 9,7 e 9,6 giorni di media. Il Molise, con 9,4 giorni, è anch’esso sopra la media nazionale ma inferiore rispetto alle regioni più critiche.
Il miglioramento nel Mezzogiorno e la situazione del FVG
Nel Mezzogiorno, e in particolare in Calabria, il calo delle giornate medie di malattia è stato notevole, con una riduzione del -23% rispetto al 2017. Anche altre regioni del Sud Italia hanno visto un miglioramento, con punte di -20% in alcune aree. Questo trend è particolarmente significativo, considerando che in passato il Mezzogiorno era noto per i tassi più elevati di assenze per malattia.
Il Friuli Venezia Giulia, pur mantenendo una media di 9 giorni di assenza, beneficia di una situazione regionale più favorevole rispetto ad altre aree d’Italia. La riduzione delle assenze per malattia nel FVG, pur in presenza di un aumento generale dei certificati, suggerisce una maggiore efficienza nella gestione della salute dei lavoratori e una ripresa più rapida.
Implicazioni e prospettive future
I dati analizzati indicano un miglioramento nella durata delle assenze per malattia e nella gestione complessiva della salute dei lavoratori. La tendenza a un numero crescente di certificati medici, combinata con una riduzione dei giorni medi di malattia, potrebbe riflettere un aumento della consapevolezza sanitaria e una maggiore efficacia delle pratiche di cura e recupero.
Per il Friuli Venezia Giulia, il mantenimento di un basso numero di giorni di assenza per malattia rappresenta un vantaggio competitivo sia per il settore pubblico che per quello privato. Le politiche aziendali e sanitarie che promuovono la salute e il benessere dei lavoratori giocheranno un ruolo cruciale nel sostenere questi risultati positivi e nel migliorare ulteriormente la situazione.
In conclusione, il Friuli Venezia Giulia, pur mantenendo una media di giorni di malattia superiore alla media nazionale, mostra un trend positivo di riduzione delle assenze e di aumento dell’efficienza nel recupero. Questo scenario potrebbe influenzare positivamente le politiche di gestione delle risorse umane e la pianificazione sanitaria futura nella regione.
Tab. 1 – Giornate medie di malattia per lavoratore
Regione rank per totale 2023 | Anno 2023 | Variazione assoluta e % tra 2023 e 2017 | |||||||
Settore pubblico | Settore privato | Totale | Settore pubblico | Settore privato | Totale | ||||
1 -Calabria | 9,6 | 18,8 | 15,3 | -1,7 | -15% | -6,3 | -25% | -4,7 | -23% |
2 -Basilicata | 8,8 | 10,8 | 10,2 | -2,2 | -20% | -2,1 | -16% | -2,0 | -17% |
3 -Valle d’A. | 9,0 | 10,1 | 9,7 | -1,2 | -12% | -1,1 | -10% | -1,1 | -10% |
4 -Sardegna | 9,6 | 9,5 | 9,6 | -1,6 | -14% | -1,7 | -15% | -1,7 | -15% |
5 -Molise | 8,7 | 9,7 | 9,4 | -2,6 | -23% | -1,9 | -16% | -2,1 | -18% |
6 -Umbria | 9,0 | 9,4 | 9,3 | -1,9 | -17% | -2,3 | -20% | -2,2 | -19% |
7 -Abruzzo | 8,7 | 9,4 | 9,2 | -2,2 | -20% | -2,3 | -20% | -2,3 | -20% |
8 -Puglia | 8,1 | 9,6 | 9,2 | -1,5 | -16% | -2,4 | -20% | -2,1 | -19% |
9 -Friuli V.G. | 9,0 | 9,0 | 9,0 | -1,4 | -13% | -1,6 | -15% | -1,6 | -15% |
10 -Sicilia | 7,6 | 9,4 | 8,7 | -1,3 | -15% | -3,0 | -24% | -2,1 | -20% |
11 -Piemonte | 8,1 | 8,8 | 8,6 | -1,1 | -12% | -1,2 | -12% | -1,2 | -12% |
12 -Marche | 8,5 | 8,6 | 8,6 | -1,8 | -17% | -2,1 | -19% | -2,0 | -19% |
13 -Campania | 7,7 | 8,9 | 8,5 | -1,4 | -15% | -2,4 | -21% | -2,0 | -19% |
14 -Liguria | 8,3 | 8,4 | 8,4 | -1,2 | -13% | -1,3 | -14% | -1,3 | -13% |
15 -Toscana | 8,3 | 8,4 | 8,3 | -1,3 | -14% | -1,7 | -17% | -1,6 | -16% |
16 -Lombardia | 8,3 | 8,2 | 8,2 | -1,4 | -15% | -1,3 | -14% | -1,4 | -14% |
17 -Trentino A.A. | 8,6 | 7,8 | 8,0 | -1,1 | -11% | -1,8 | -19% | -1,6 | -17% |
18 -Lazio | 8,4 | 7,7 | 7,9 | -0,7 | -8% | -1,2 | -13% | -1,1 | -12% |
19 -Emilia R. | 8,2 | 7,8 | 7,8 | -1,2 | -13% | -1,4 | -15% | -1,3 | -15% |
20 -Veneto | 8,2 | 7,8 | 7,8 | -1,2 | -13% | -1,5 | -16% | -1,5 | -16% |
ITALIA | 8,3 | 8,6 | 8,5 | -1,3 | -14% | -1,7 | -17% | -1,6 | -16% |
Nordovest | 8,2 | 8,3 | 8,3 | -1,3 | -14% | -1,3 | -14% | -1,3 | -14% |
Nordest | 8,3 | 7,9 | 8,0 | -1,2 | -13% | -1,5 | -16% | -1,4 | -15% |
Centro | 8,4 | 8,1 | 8,2 | -1,0 | -11% | -1,4 | -15% | -1,3 | -14% |
Mezzogiorno | 8,2 | 10,2 | 9,5 | -1,5 | -16% | -3,1 | -24% | -2,4 | -20% |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati INPS
Tab. 2 – Numero di certificati medici
Regione | 2023 | Variazione assoluta e % tra 2023 e 2017 | |||||||
Settore pubblico | Settore privato | Totale | Settore pubblico | Settore privato | Totale | ||||
Piemonte | 439.789 | 1.859.655 | 2.299.444 | +91.616 | 26% | +531.727 | 40% | +623.343 | 37% |
Valle d’Aosta | 17.600 | 35.037 | 52.637 | +2.808 | 19% | +9.727 | 38% | +12.535 | 31% |
Liguria | 191.003 | 572.872 | 763.875 | +33.472 | 21% | +178.880 | 45% | +212.352 | 39% |
Lombardia | 755.750 | 4.842.900 | 5.598.650 | +133.909 | 22% | +1.392.828 | 40% | +1.526.737 | 37% |
Trentino A A. | 161.828 | 449.910 | 611.738 | +37.220 | 30% | +154.092 | 52% | +191.312 | 46% |
Veneto | 455.022 | 2.353.474 | 2.808.496 | +103.507 | 29% | +838.788 | 55% | +942.295 | 50% |
Friuli V.G. | 136.521 | 513.016 | 649.537 | +25.449 | 23% | +157.578 | 44% | +183.027 | 39% |
Emilia R. | 508.736 | 2.524.928 | 3.033.664 | +151.769 | 43% | +904.663 | 56% | +1.056.432 | 53% |
Toscana | 389.147 | 1.449.178 | 1.838.325 | +86.347 | 29% | +485.842 | 50% | +572.189 | 45% |
Umbria | 98.408 | 281.917 | 380.325 | +24.643 | 33% | +104.166 | 59% | +128.809 | 51% |
Marche | 153.596 | 549.062 | 702.658 | +44.031 | 40% | +217.688 | 66% | +261.719 | 59% |
Lazio | 753.967 | 2.447.263 | 3.201.230 | +34.846 | 5% | +579.284 | 31% | +614.130 | 24% |
Abruzzo | 142.433 | 405.175 | 547.608 | +33.701 | 31% | +150.399 | 59% | +184.100 | 51% |
Molise | 27.425 | 63.114 | 90.539 | +6.587 | 32% | +25.618 | 68% | +32.205 | 55% |
Campania | 841.692 | 1.383.063 | 2.224.755 | +221.800 | 36% | +426.163 | 45% | +647.963 | 41% |
Puglia | 441.340 | 994.940 | 1.436.280 | +94.566 | 27% | +321.469 | 48% | +416.035 | 41% |
Basilicata | 60.114 | 116.023 | 176.137 | +7.153 | 14% | +33.831 | 41% | +40.984 | 30% |
Calabria | 293.099 | 446.886 | 739.985 | +50.563 | 21% | +34.811 | 8% | +85.374 | 13% |
Sicilia | 859.078 | 1.133.477 | 1.992.555 | +147.051 | 21% | +333.152 | 42% | +480.203 | 32% |
Sardegna | 197.209 | 395.149 | 592.358 | +25.612 | 15% | +128.542 | 48% | +154.154 | 35% |
ITALIA | 6.923.757 | 22.817.039 | 29.740.796 | +1.356.650 | 24% | +7.009.248 | 44% | +8.365.898 | 39% |
Nordovest | 1.404.142 | 7.310.464 | 8.714.606 | +261.805 | 23% | +2.113.162 | 41% | +2.374.967 | 37% |
Nordest | 1.262.107 | 5.841.328 | 7.103.435 | +317.945 | 34% | +2.055.121 | 54% | +2.373.066 | 50% |
Centro | 1.395.118 | 4.727.420 | 6.122.538 | +189.867 | 16% | +1.386.980 | 42% | +1.576.847 | 35% |
Mezzogiorno | 2.862.390 | 4.937.827 | 7.800.217 | +587.033 | 26% | +1.453.985 | 42% | +2.041.018 | 35% |
Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati INPS
Visiti spesso Nordest24? Ora puoi rimuovere tutta la pubblicità e goderti una lettura più piacevole, veloce e senza distrazioni. Clicca qui per maggiori informazioni