Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    8 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    8 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    10 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    11 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    9 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    10 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    10 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    10 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    10 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    13 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    15 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Calano in Friuli Venezia Giulia i giorni di assenza per malattia tra i lavoratori
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Calano in Friuli Venezia Giulia i giorni di assenza per malattia tra i lavoratori

La redazione
Ultimo aggiornamento 31 Agosto 2024 08:04
La redazione
8 mesi fa
Condividi
giorni di assenza per malattia
giorni di assenza per malattia
Condividi

I dati recenti dell’Ufficio studi della CGIA rivelano un trend positivo per il Friuli Venezia Giulia (FVG) quanto a giorni di assenza per malattia. Nello scorso anno, i lavoratori dipendenti della regione hanno registrato in media 9 giorni di assenza per malattia, un valore leggermente superiore alla media nazionale di 8,5 giorni. Tuttavia, rispetto alla Calabria, che si posiziona come la regione con le assenze per malattia più elevate in Italia, il dato del FVG appare decisamente migliore, con una differenza di 6 giorni.

Indice dei contenuti
Analisi del dato regionale: FVG a confronto con il resto d’ItaliaAumento dei certificati medici: un fenomeno in crescitaConfronto regionale: la Calabria detiene il primato per le assenze più lungheIl miglioramento nel Mezzogiorno e la situazione del FVGImplicazioni e prospettive future

Analisi del dato regionale: FVG a confronto con il resto d’Italia

Nel 2023, il Friuli Venezia Giulia ha mantenuto una media di assenze per malattia pari a 9 giorni sia nel settore pubblico che in quello privato. Questo segna una significativa riduzione rispetto ai dati precedenti. In particolare, rispetto al 2017, il numero medio di giorni di malattia è calato del 13% nel settore pubblico e del 15% nel privato. Questi cambiamenti indicano che, sebbene il numero complessivo di certificati medici sia aumentato, la durata delle assenze si è accorciata, suggerendo un miglioramento generale nella gestione delle malattie e una rapida ripresa dei lavoratori.

Aumento dei certificati medici: un fenomeno in crescita

Nel 2023, i lavoratori del Friuli Venezia Giulia hanno presentato un totale di 649.537 certificati medici. Questo dato è suddiviso tra 136.521 certificati per i dipendenti pubblici e 513.016 per i dipendenti privati. Rispetto al 2017, il numero di certificati medici è aumentato in modo significativo, con un incremento del 39%. In termini assoluti, questo rappresenta un aumento di 183.027 certificati.

Ad image

Nel dettaglio, tra i dipendenti pubblici, i certificati sono aumentati del 23% (+25.449 certificati), mentre tra i dipendenti privati l’aumento è stato molto più marcato, pari al 44% (+157.578 certificati). Questi dati indicano che, sebbene i lavoratori del FVG abbiano emesso un numero maggiore di certificati medici, il periodo medio di malattia è diminuito, suggerendo che le malattie vengono gestite con una durata di recupero più breve rispetto a qualche anno fa.

Confronto regionale: la Calabria detiene il primato per le assenze più lunghe

A livello nazionale, la media dei giorni di assenza per malattia si è attestata a 8,5 giorni nel 2023, con una leggera differenziazione tra il settore pubblico e privato. Il settore pubblico ha visto una media di 8,3 giorni, mentre il settore privato ha registrato 8,6 giorni. Nonostante questi numeri, rispetto al 2017, il dato medio nazionale è migliorato del 16%. Tuttavia, le differenze tra le regioni sono notevoli.

La Calabria, infatti, è la regione con le assenze per malattia più lunghe d’Italia, con una media di 15,3 giorni. Questo dato è significativamente più elevato rispetto ad altre regioni italiane, come l’Emilia Romagna e il Veneto, entrambe con una media di 7,8 giorni. La Basilicata segue la Calabria con 10,2 giorni medi di assenza, mentre la Valle d’Aosta e la Sardegna hanno rispettivamente 9,7 e 9,6 giorni di media. Il Molise, con 9,4 giorni, è anch’esso sopra la media nazionale ma inferiore rispetto alle regioni più critiche.

Il miglioramento nel Mezzogiorno e la situazione del FVG

Nel Mezzogiorno, e in particolare in Calabria, il calo delle giornate medie di malattia è stato notevole, con una riduzione del -23% rispetto al 2017. Anche altre regioni del Sud Italia hanno visto un miglioramento, con punte di -20% in alcune aree. Questo trend è particolarmente significativo, considerando che in passato il Mezzogiorno era noto per i tassi più elevati di assenze per malattia.

Il Friuli Venezia Giulia, pur mantenendo una media di 9 giorni di assenza, beneficia di una situazione regionale più favorevole rispetto ad altre aree d’Italia. La riduzione delle assenze per malattia nel FVG, pur in presenza di un aumento generale dei certificati, suggerisce una maggiore efficienza nella gestione della salute dei lavoratori e una ripresa più rapida.

Implicazioni e prospettive future

I dati analizzati indicano un miglioramento nella durata delle assenze per malattia e nella gestione complessiva della salute dei lavoratori. La tendenza a un numero crescente di certificati medici, combinata con una riduzione dei giorni medi di malattia, potrebbe riflettere un aumento della consapevolezza sanitaria e una maggiore efficacia delle pratiche di cura e recupero.

Per il Friuli Venezia Giulia, il mantenimento di un basso numero di giorni di assenza per malattia rappresenta un vantaggio competitivo sia per il settore pubblico che per quello privato. Le politiche aziendali e sanitarie che promuovono la salute e il benessere dei lavoratori giocheranno un ruolo cruciale nel sostenere questi risultati positivi e nel migliorare ulteriormente la situazione.

In conclusione, il Friuli Venezia Giulia, pur mantenendo una media di giorni di malattia superiore alla media nazionale, mostra un trend positivo di riduzione delle assenze e di aumento dell’efficienza nel recupero. Questo scenario potrebbe influenzare positivamente le politiche di gestione delle risorse umane e la pianificazione sanitaria futura nella regione.

Tab. 1 – Giornate medie di malattia per lavoratore

Regione rank per totale 2023  Anno 2023Variazione assoluta e % tra 2023 e 2017
 Settore pubblico   Settore privato  Totale   Settore  pubblico    Settore   privato  Totale  
1 -Calabria9,618,815,3-1,7-15%-6,3-25%-4,7-23%
2 -Basilicata8,810,810,2-2,2-20%-2,1-16%-2,0-17%
3 -Valle d’A.9,010,19,7-1,2-12%-1,1-10%-1,1-10%
4 -Sardegna9,69,59,6-1,6-14%-1,7-15%-1,7-15%
5 -Molise8,79,79,4-2,6-23%-1,9-16%-2,1-18%
6 -Umbria9,09,49,3-1,9-17%-2,3-20%-2,2-19%
7 -Abruzzo8,79,49,2-2,2-20%-2,3-20%-2,3-20%
8 -Puglia8,19,69,2-1,5-16%-2,4-20%-2,1-19%
9 -Friuli V.G.9,09,09,0-1,4-13%-1,6-15%-1,6-15%
10 -Sicilia7,69,48,7-1,3-15%-3,0-24%-2,1-20%
11 -Piemonte8,18,88,6-1,1-12%-1,2-12%-1,2-12%
12 -Marche8,58,68,6-1,8-17%-2,1-19%-2,0-19%
13 -Campania7,78,98,5-1,4-15%-2,4-21%-2,0-19%
14 -Liguria8,38,48,4-1,2-13%-1,3-14%-1,3-13%
15 -Toscana8,38,48,3-1,3-14%-1,7-17%-1,6-16%
16 -Lombardia8,38,28,2-1,4-15%-1,3-14%-1,4-14%
17 -Trentino A.A.8,67,88,0-1,1-11%-1,8-19%-1,6-17%
18 -Lazio8,47,77,9-0,7-8%-1,2-13%-1,1-12%
19 -Emilia R.8,27,87,8-1,2-13%-1,4-15%-1,3-15%
20 -Veneto8,27,87,8-1,2-13%-1,5-16%-1,5-16%
ITALIA8,38,68,5-1,3-14%-1,7-17%-1,6-16%
Nordovest8,28,38,3-1,3-14%-1,3-14%-1,3-14%
Nordest8,37,98,0-1,2-13%-1,5-16%-1,4-15%
Centro8,48,18,2-1,0-11%-1,4-15%-1,3-14%
Mezzogiorno8,210,29,5-1,5-16%-3,1-24%-2,4-20%

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati INPS

                             Tab. 2 – Numero di certificati medici

Regione2023Variazione assoluta e % tra 2023 e 2017
Settore pubblicoSettore privatoTotaleSettore pubblicoSettore privatoTotale
Piemonte439.7891.859.6552.299.444+91.61626%+531.72740%+623.34337%
Valle d’Aosta17.60035.03752.637+2.80819%+9.72738%+12.53531%
Liguria191.003572.872763.875+33.47221%+178.88045%+212.35239%
Lombardia755.7504.842.9005.598.650+133.90922%+1.392.82840%+1.526.73737%
Trentino A A.161.828449.910611.738+37.22030%+154.09252%+191.31246%
Veneto455.0222.353.4742.808.496+103.50729%+838.78855%+942.29550%
Friuli V.G.136.521513.016649.537+25.44923%+157.57844%+183.02739%
Emilia R.508.7362.524.9283.033.664+151.76943%+904.66356%+1.056.43253%
Toscana389.1471.449.1781.838.325+86.34729%+485.84250%+572.18945%
Umbria98.408281.917380.325+24.64333%+104.16659%+128.80951%
Marche153.596549.062702.658+44.03140%+217.68866%+261.71959%
Lazio753.9672.447.2633.201.230+34.8465%+579.28431%+614.13024%
Abruzzo142.433405.175547.608+33.70131%+150.39959%+184.10051%
Molise27.42563.11490.539+6.58732%+25.61868%+32.20555%
Campania841.6921.383.0632.224.755+221.80036%+426.16345%+647.96341%
Puglia441.340994.9401.436.280+94.56627%+321.46948%+416.03541%
Basilicata60.114116.023176.137+7.15314%+33.83141%+40.98430%
Calabria293.099446.886739.985+50.56321%+34.8118%+85.37413%
Sicilia859.0781.133.4771.992.555+147.05121%+333.15242%+480.20332%
Sardegna197.209395.149592.358+25.61215%+128.54248%+154.15435%
ITALIA6.923.75722.817.03929.740.796+1.356.65024%+7.009.24844%+8.365.89839%
Nordovest1.404.1427.310.4648.714.606+261.80523%+2.113.16241%+2.374.96737%
Nordest1.262.1075.841.3287.103.435+317.94534%+2.055.12154%+2.373.06650%
Centro1.395.1184.727.4206.122.538+189.86716%+1.386.98042%+1.576.84735%
Mezzogiorno2.862.3904.937.8277.800.217+587.03326%+1.453.98542%+2.041.01835%

Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati INPS

TAGassenze per malattiacertificati mediciCgiadati INPSFriuli Venezia Giuliastatistiche malattia
Precedente articolo Monfalcone si conferma città dello sport con due grandi eventi
Prossimo articolo Escursioni in Barca tra le Risorgive del Timavo Proseguono le “Escursioni in Barca tra le Risorgive del Timavo”

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
9 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
9 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
10 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

7 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

7 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

8 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?