Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    27 minuti fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    44 minuti fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    56 minuti fa
    Gradisca d’Isonzo: i Papu portano in scena la sicurezza sul lavoro
    1 ora fa
    A Udine la digitalizzazione della Biblioteca con le opere dei fratelli Florio
    1 ora fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    57 secondi fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    7 minuti fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    11 minuti fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    24 minuti fa
    SAGRE DEL WEEKEND
    8 sagre imperdibili per questo weekend in Friuli Venezia Giulia
    26 minuti fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    11 minuti fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    3 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    5 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Giornate FAI d’autunno in Friuli Venezia Giulia, Fondo Ambiente Italiano
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizie

Giornate FAI d’autunno in Friuli Venezia Giulia, Fondo Ambiente Italiano

La redazione
Ultimo aggiornamento 7 Ottobre 2020 17:16
La redazione
5 anni fa
Condividi
Condividi

A Giulia Maria Crespi, scomparsa lo scorso luglio, è dedicata l’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno: mille aperture a contributo libero in 400 città in tutta Italia, organizzate per la prima volta in due fine settimana, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre. Anche quest’anno promotori e protagonisti sono i Gruppi FAI Giovani, ideali eredi e testimoni dei valori che per tutta la vita hanno guidato la Fondatrice e Presidente Onoraria del FAI – Fondo Ambiente Italiano: l’inesauribile curiosità, la voglia di cambiare il mondo e l’instancabile operosità per un futuro migliore per tutti. Ispirandosi a lei, i giovani del FAI – con la collaborazione delle Delegazioni e degli altri Gruppi di volontari della Fondazione – scenderanno in piazza per “seminare” conoscenza e consapevolezza del patrimonio di storia, arte e natura italiano e accompagneranno il pubblico, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, alla scoperta di luoghi normalmente inaccessibili, poco noti o poco valorizzati in tutte le regioni: un caleidoscopio di meraviglie nella proposta effervescente del FAI e dei suoi delegati che reagiscono con ancor più energia e impegno, positività ed entusiasmo al periodo difficile che l’Italia sta attraversando (prenotazione online consigliata su www.giornatefai.it; i posti sono limitati. Nei due fine settimana apriranno luoghi diversi: consultare il sito per controllare il programma).

Storiche dimore signorili, castelli, giardini, sedi istituzionali, chiese, complessi conventuali e tante altre “chicche” come borghi, collezioni private, parchi, luoghi della produzione e del commercio solitamente riservati agli addetti ai lavori si sveleranno attraverso punti di vista insoliti e racconti che meraviglieranno i visitatori, soddisfacendo e, insieme, accrescendo il loro desiderio di sapere, la loro curiosità. Prendere parte alle Giornate FAI d’Autunno 2020 vuol dire non solo godere della bellezza che pervade ogni angolo del nostro Paese e “toccare con mano” ciò che la Fondazione fa per la sua tutela e valorizzazione; vuol dire soprattutto sostenere la missione del FAI in un momento particolarmente delicato. Tutti i visitatori potranno sostenere il FAI con una donazione libera – del valore minimo di 3 € – e potranno anche iscriversi al FAI online oppure nelle diverse piazze d’Italia durante l’evento. La donazione online consentirà, a chi lo volesse, di prenotare la propria visita, assicurandosi così l’ingresso nei luoghi aperti dal momento che, per rispettare la sicurezza di tutti, i posti saranno limitati.

In occasione delle Giornate d’Autunno anche i Beni del FAI si mostreranno da prospettive inconsuete. Saranno proposte al pubblico visite speciali dedicate in particolare agli interventi per la sostenibilità ambientale dei Beni e, più in generale, al patrimonio di natura, ambiente e paesaggio curato e valorizzato dalla Fondazione.

Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana dedicata dalla Rai ai beni culturali in collaborazione con il FAI. Dal 12 al 18 ottobre, infatti, la Rai racconterà luoghi e storie che testimoniano la varietà, la bellezza e l’unicità del nostro Paese: una maratona televisiva e radiofonica di raccolta fondi a sostegno del FAI, per sensibilizzare sempre più italiani sul valore del nostro straordinario patrimonio artistico e paesaggistico e per promuoverne la partecipazione attiva.
Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2020 anche attraverso la collaborazione di Rai per il Sociale.

L’edizione 2020 delle Giornate FAI d’Autunno è resa possibile grazie al fondamentale contributo di importanti aziende illuminate. Ferrarelle, acqua ufficiale del FAI e Partner degli eventi istituzionali, presente con il suo Parco Sorgenti di Riardo nella lista dei luoghi visitabili e impegnata insieme alla Fondazione in importanti attività di sensibilizzazione sul corretto riciclo del materiale plastico. FinecoBank, realtà leader nel trading online e nel Private Banking, è il prestigioso Main Sponsor dell’evento perché da sempre sostiene il valore del patrimonio, Rekeep, principale gruppo italiano attivo nel facility management e amico del FAI dal 2018, che conferma il suo sostegno all’evento in qualità di Sponsor.
Grazie anche a Edison, da sempre vicina al FAI per la salvaguardia dei luoghi e delle realtà di interesse culturale, turistico e sociale presenti nel nostro Paese, Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine, costituita da Leonardo nel 2018, che nasce per favorire il dialogo con la società civile, promuovere la cultura industriale e d’impresa, diffondere conoscenza e valorizzare il proprio patrimonio culturale e museale, e System Professional, brand di prodotti professionali haircare, per il primo anno accanto alla Fondazione con cui condivide la missione di prendersi cura della bellezza.
Si ringrazia inoltre l’Ippodromo Snai San Siro di Milano per la rinnovata apertura e il prezioso sostegno locale.

Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono con il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, di tutte le Regioni e le Province Autonome italiane. Si ringrazia per la collaborazione la Commissione europea in Italia, da alcuni anni partner delle Giornate FAI attraverso l’Ufficio di Rappresentanza a Milano, con la quale verranno proposte aperture speciali.

Grazie a Province, Comuni, Soprintendenze, Università, Enti Religiosi, Istituzioni Pubbliche e Private, ai privati cittadini e a tutte le aziende che hanno voluto appoggiare la Fondazione.

Grazie di cuore alle 128 Delegazioni, ai 101 Gruppi FAI e ai 4 Gruppi FAI ponte tra culture che hanno collaborato in modo virtuoso con i 96 Gruppi FAI Giovani, tanto desiderati dalla Fondatrice Giulia Maria Crespi e storicamente protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno, per la realizzazione dell’evento. Nel 2020 la manifestazione vuole essere la festa di tutto il mondo FAI, vitale e attivo più che mai. Ad affiancare volontari giovani e non, ci saranno anche quest’anno gli Apprendisti Ciceroni, studenti della scuola di ogni ordine e grado che hanno scelto, autonomamente o con i loro docenti, di mettersi in gioco in prima persona per raccontare da protagonisti, anche solo per un giorno, le meraviglie del loro territorio.

Un ringraziamento particolare per il generoso sostegno alla buona riuscita della manifestazione alla Protezione Civile, da 13 anni vicina al FAI con i suoi volontari, che a ottobre promuove la campagna di comunicazione “Io non rischio” per diffondere la cultura della prevenzione dei rischi naturali e antropici presenti nel nostro Paese, e all’Arma dei Carabinieri per il loro contributo alla sicurezza dell’evento. Un sentito ringraziamento anche ai volontari della Croce Rossa Italiana che per la prima volta affiancano il FAI, garantendo un prezioso supporto in questo particolare periodo di emergenza sanitaria. Grazie alla Croce Rossa Italiana anche per aver concesso l’apertura del Parco di Villa Ceriana a Castagneto Po (TO) e del Treno ospedale “Centoporte” a Massa.

Ringraziamo infine in modo speciale i proprietari delle centinaia di luoghi aperti in aggiunta ai nostri Beni e le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa, comprendendone l’importanza e il significato di ripartenza.

FAI Ufficio Comunicazione Stampa e New Media – Francesca Decaroli tel. 338.1229565; f.decaroli@fondoambiente.it
FAI Ufficio Comunicazione Tv e Radio – Novella Mirri tel. 334.6516702; n.mirri@fondoambiente.it


Tra le aperture più interessanti in FRIULI VENEZIA GIULIA:

Trieste
Museo Casa Osiride Brevedani
Visite sabato 17 e domenica 18 ottobre
Il museo è un luogo della memoria che ha il fine di far conoscere la straordinaria figura di Osiride Brovedani, imprenditore e benefattore, padre della nota azienda Fissan. La visita consente di immergersi nella sua vita, dalla deportazione nazista al progetto imprenditoriale, con accenti anche molto intimi trattandosi delle mura della sua casa. Proprio qui visse con la moglie Fernanda, e in questo stesso luogo diede il via ai primi esperimenti per la creazione della pasta Fissan, in un piccolo laboratorio installato nello scantinato. I visitatori saranno condotti a esplorare gli spazi della casa alla scoperta dell’infanzia e del lavoro come giornalista, della storia della prima azienda Fissan e della deportazione, fino all’amore per la fotografia e la montagna e all’incredibile espansione dell’azienda.
Francesco Parisi – 200 anni di storia
Visite sabato 17 e domenica 18 ottobre
La Francesco Parisi oggi è un Gruppo di Case di Spedizioni e Agenti Marittimi operante nell’Europa Centrale e nell’Est asiatico. L’azienda nasce a Trieste nel gennaio 1807 dall’omonimo Francesco Parisi, e dal 1885 la sede centrale si trova in Viale Miramare. La ditta è ancora oggi controllata e gestita dalla famiglia Parisi (ottava generazione). Gli uffici perfettamente conservati della sede storica – nell’iconico edificio giallo davanti alla Stazione e all’ingresso del Porto Vecchio – testimoniano la straordinaria storia di successo della ditta di spedizioni. La Sala Conferenze, la Sala Consolato, gli arredi ottocenteschi originali, la collezione di quadri e un archivio di foto e rari documenti di trasporto racconteranno ai visitatori 200 anni di storia imprenditoriale di Trieste, dall’Impero Asburgico a oggi.
Gorizia
Valico del Rafut
Visite sabato 17 e domenica 18 ottobre
Istituito tra il Colle del Castello di Gorizia e il Colle di Rafut in seguito ai trattati di Parigi del 1947, il valico ebbe la funzione di delineare il nuovo confine fra l’Italia e l’allora Jugoslavia, con una linea di calce bianca. Un luogo che ha segnato a lungo la storia delle persone che vivevano nel territorio, le quali dovevano esibire un lasciapassare per attraversarlo, e anche la storia del contrabbando. Con l’ingresso della Slovenia nell’area Schengen, il valico è stato assorbito in una via cittadina come le altre e oggi, nel modesto edificio che un tempo era sede della polizia di frontiera vengono ospitate diverse mostre legate alla sua storia. La demarcazione ha infatti inciso profondamente su una comunità nazionalmente e linguisticamente mista, avendo rappresentato per decenni un limite netto tra Est e Ovest Europa.

Muggia (UTI Giuliana)
Visite sabato 17 e domenica 18 ottobre – Ingresso riservato agli iscritti FAI
Storico Spugnificio Rosenfeld
Il più vecchio spugnificio d’Europa, tuttora in attività, venne fondato a Trieste nel 1869 da Davide Rosenfeld quando la città, parte dell’impero austro-ungarico, era di fatto il più importante porto dell’Adriatico. Deportati nei lager nazisti i capostipiti, l’azienda è stata ripresa dai figli Paolo e Riccardo scampati alle persecuzioni razziali e da quattro generazioni la famiglia porta avanti l’attività, divenendo un’eccellenza produttiva. Ancora oggi vi si preparano, depurano e trattano le migliori spugne provenienti dal Mar Mediterraneo e dall’Oceano Atlantico secondo le tecniche tradizionali e nel rispetto dell’ambiente. I visitatori avranno l’opportunità unica di scoprire il viaggio completo della spugna di mare, dalla raccolta alla lavorazione, e di ammirare alcune spugne molto antiche – veri pezzi da collezione – conservate in apposite teche.
Centro storico veneziano
Muggia si apre sul golfo di Trieste con i suoi insediamenti che dalle colline scivolano sino al mare. Testimonianze dei suoi primi insediamenti risalgono all’età del bronzo, circa al 1660 a.C., come lo testimoniano il Castelliere di Elleri, luogo non solo di importanti scavi archeologici ma anche punto di partenza di un percorso turistico-didattico, che con i reperti conservati nel Museo Archeologico del centro storico e le vestigia medievali del parco archeologico di Muggia Vecchia offre un ampio panorama sulle origini della città. Un’interessante passeggiata tra calli e campielli alla scoperta dell’architettura e della storia dell’unico borco Intro-Veneto in Italia. Camminando si potranno riconoscere le tracce del dominio della Serenissima, così forgianti per la fisionomia della cittadina. Un’occasione imperdibile per conoscere Muggia anche attraverso i prodotti del suo territorio come l’olio e il vino.

Aviano (PN)
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre
Golf Club Castello di Aviano
Il Golf Club Castello di Aviano è situato nel parco di Villa Policreti, uno dei più bei parchi di tutta la regione che consta di 320 mila metri quadri di verde in posizione panoramica, trasformato in parco romantico nell’Ottocento dall’ingegnere e progettista di parchi e giardini Pietro Quaglia. In questo parco secolare si snoda il campo da golf, un percorso di quasi 6 chilometri arricchito da specchi d’acqua, piccoli boschi e colline verdeggianti. Accompagnati dai maestri di Golf Pordenone, i visitatori avranno l’occasione di muovere i primi passi nel mondo di questo sport, circondati dal verde e dal rigoglioso contesto alpino.
Azienda Agricola San Gregorio
L’azienda agricola San Gregorio è una piccola realtà della pedemontana pordenonese che vuole raccontare i sapori, i profumi e la storia del territorio. L’attività inizia nel 2009 e oggi le capre che donano quotidianamente il latte, lavorato poi nel laboratorio aziendale per produrre formaggi yogurt e gelato, sono circa un centinaio. Il nome “San Gregorio” si deve al fatto che nelle vicinanze sorge l’antica chiesa dedicata al santo, al cui interno si scorge l’affresco della Passione di Cristo di Gianfrancesco da Tolmezzo (fine XV sec.). L’azienda ha vinto il primo premio alla rassegna nazionale dei prodotti lattiero caseari “Franciacorta in Bianco” nella sezione dedicata ai produttori di latte caprino con lo yogurt di fattoria, il miglior yogurt di capra d’Italia, frutto di una grande attenzione al benessere animale e di un’idea moderna di arte casearia.

Rivignano Teor (UD)
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre
Villa Ottelio Savorgnan
Villa Ottelio Savorgnan si trova nell’antico borgo di Ariis, nel comune di Rivignano Teor. Affacciata su un’ansa del fiume Stella, il più importante corso d’acqua di risorgiva della regione, la villa è immersa nel “Parco Comunale dello Stella” e nel “Sito di Interesse Comunitario Risorgive dello Stella”, che ospita interessanti esemplari di flora e fauna. La presenza di una fortezza per la difesa militare del fiume è documentata dal 1267 e, dopo alterne vicende, nel 1339 divenne proprietà di una delle famiglie nobiliari friulane più importanti, i Savorgnan. All’epoca, il complesso era uno dei centri economici più importanti della zona: infatti, i Savorgnan gestivano, per conto della Serenissima, il commercio del sale e di altre merci che distribuivano nell’intera regione. La trasformazione da fortezza a villa avvenne probabilmente nel XVII secolo, dopo la costruzione della fortezza di Palmanova e la conseguente perdita del valore strategico difensivo.

Precedente articolo Coronavirus, Fvg: 72 contagi in 24 ore, ecco la situazione scuole
Prossimo articolo Donna deceduta in abitazione, conteggiata Covid e altre precisazioni
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

La cronaca a Nord Est

Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
15 minuti fa
Furto in pieno giorno nella periferia di Udine: rubata una Vespa
33 minuti fa
Addio a Massimo Bolognesi, luminare di medicina e docente universitario: aveva 66 anni
1 ora fa
Divampano le fiamme in un alloggio Ater: due intossicati, uno finisce in ospedale
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin

58 secondi fa

A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis

7 minuti fa

Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco

11 minuti fa

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia

24 minuti fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?