Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Molin Nuovo a Tavagnacco: pasticceria artigianale senza glutine ora online
    32 minuti fa
    Maker 3D Pordenone: nuovo impulso con dieci stampanti 3D donate da Adimo
    1 ora fa
    Trieste, due anni di BAT: raddoppiano investimenti, produzione e personale impiegato
    2 ore fa
    Centro Ai Colli di Padova: inaugurati gli spazi di arteterapia della Neuropsichiatria Infantile
    2 ore fa
    Jesolo e la somministrazione in spiaggia: il progetto nato nel 2019 cresce con le app digitali
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci
    2 minuti fa
    Boramata porta oltre 100 girandole colorate a Tarvisio per un ponte tra culture
    2 ore fa
    Debutta oggi Borderless Body: uno spettacolo innovativo nel cuore di Nova Gorica
    2 ore fa
    Il mercatino dell’usato torna al centro commerciale Il Giulia: vintage e artigianato da scoprire
    2 ore fa
    Musica brasiliana e degustazione alla Tenuta Villanova con il trio Exù
    3 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    2 ore fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    9 ore fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    1 giorno fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Giornate FAI d’Autunno, in Fvg aprono 26 luoghi straordinari in 7 comuni con tante “chicche” da scoprire
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Giornate FAI d’Autunno, in Fvg aprono 26 luoghi straordinari in 7 comuni con tante “chicche” da scoprire

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 5 Ottobre 2022 14:54
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia. 

I Delegati e Volontari della Fondazione, come ogni anno, metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato, e che non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole e grandi storie, culture e tradizioni, che sono a pieno titolo “il nostro patrimonio”, e che perciò tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per le generazioni presenti e future, com’è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore. 

Sono oltre 700 le proposte in 350 città d’Italia e anche il Friuli Venezia Giulia è pronto a mostrare luoghi poco conosciuti e solitamente inaccessibili, che raccontano ai visitatori storia, natura, arte e cultura del territorio in quella che è una due giorni di festa, di divertimento, ma anche di apprendimento e sensibilizzazione.

Ad image

Le aperture in Friuli Venezia Giulia

Il Gruppo FAI Giovani di Trieste presenta in collaborazione con l’Associazione Caffè Trieste “Il viaggio del caffè”: un percorso storico, culturale e artistico che approfondisce uno dei prodotti simbolo della città dove, grazie alla presenza del porto voluto dagli Asburgo, sono fioriti il commercio e la trasformazione del chicco verde in nera bevanda. Verranno aperte le porte di sei aziende della filiera dislocate tra il Carso e la città (Demus – riservata agli iscritti FAI-, Excelsior Industria Caffè Torrefatto, Imperator – Bloom Coffee School, Torrefazione Guatemala, Torrefazione Primo Aroma, Torrefazione Vidiz&Kessler – Qubik) per conoscere segreti e caratteristiche delle diverse fasi di lavorazione anche attraverso l’uso dei cinque sensi. Accompagna il viaggio l’apertura speciale del palazzo della Borsa Vecchia, oggi sede di Trieste della Camera di Commercio della Venezia Giulia, come luogo simbolo dei traffici raccontati da artisti e letterati, con visita ai saloni di rappresentanza e allestimento di una mostra con alcuni dei pezzi che fanno parte della collezione dell’Associazione Museo del Caffè.

Ad image

Per informazioni: trieste@faigiovani.fondoambiente.it

Il Gruppo FAI Giovani di Pordenone apre diversi luoghi nel Comune di Zoppola per scoprire gli aspetti storici, artistici ed economici della cittadina e dei suoi dintorni. Si potranno visitare: la corte e alcuni ambienti interni del Castello (di proprietà privata); i diversi capannoni che costituiscono la Cooperativa produttori di patate (Co.Pro.Pra.); la storica Distilleria Pagura con l’originale impianto di produzione; il laboratorio di Stefano Jus (riservato ai soci FAI) con le sue opere che spaziano da pittura a scultura, da produzione di giocattoli e oggetti di arredo al mosaico; e gli interni e il parco della villa liberty di ispirazione gotica Villa Babuin (di proprietà privata).

Per informazioni: pordenone@faigiovani.fondoambiente.it

Il Gruppo FAI di Spilimbergo concentra le aperture nel Comune di Sequals con tre visite dedicate. Con il percorso “I mosaici a cielo aperto” si potranno ammirare le opere delle storiche famiglie di mosaicisti in un itinerario tra case, vie, chiese e il cimitero locale alla scoperta di un mosaico che appartiene non sono alla tradizione ma anche al contemporaneo. Due aperture speciali: Palazzo Domini (solitamente chiuso al pubblico) sede della più importante delle famiglie che ricevettero dalla Serenissima l’investitura nel territorio; e Villa Carnera, voluta dal campione di pugilato di gusto art nouveau e richiami d’oltreoceano, dove si potranno visitare gli ambienti, i cimeli di famiglia e la palestra con le corde tricolore del ring di allenamento e l’enorme vogatore di riscaldamento. 

Per informazioni: spilimbergo@gruppofai.fondoambiente.it

Il Gruppo FAI di Cividale del Friuli propone un percorso alla riscoperta di Leone Morandini: si parte con il Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli, ristrutturato nel 2008, che comprende testimonianze della cultura bizantina, longobarda e carolingia dell’Alto Medioevo; si prosegue con l’esterno di Casa Morandini, costruita nel 1914, per raccontare anche la storia del borgo; e infine una camminata per ammirare da vicino le opere di Leone Morandini, artista eclettico, che a Cividale ha lasciato il segno umile ma potente del suo operato. 

Per informazioni: cividaledelfriuli@gruppofai.fondoambiente.it

La Delegazione FAI di Udine coinvolge due Comuni. A Faedis due luoghi solitamente chiusi al pubblico: la Chiesetta e la scalinata di San Rocco, consacrata nel 1366 dal Vescovo di Segna, da cui è possibile ammirare nella sua interezza il territorio circostante; e la Chiesetta di Santa Maria con il roccolo e il vigneto centenario dove sarà possibile immergersi in un luogo in cui spazio e tempo si fermano. A Manzano si aprono le porte dell’Acetaia Midolini, immersa nel cuore dei Colli Friulani Orientali, che porta con sé la storia del territorio e delle persone che lo hanno abitato e ne hanno influenzato a loro volta le caratteristiche del paesaggio stesso. 

Per informazioni: udine@gruppofai.fondoambiente.it

La Delegazione FAI di Gorizia ha coinvolto la Riserva Naturale dei Laghi di Pietrarossa e Doberdò a Doberdò del Lago – Doberdob, uno dei luoghi accerchiati dalle fiamme degli incendi che hanno sfigurato il nostro Carso nei mesi estivi e che hanno spinto la Direzione Regionale del Fondo per l’Ambiente Italiano del Friuli Venezia Giulia a candidare l’intera area carsica transfrontaliera nel censimento “I Luoghi del Cuore” per agevolarne la tutela. Il percorso proposto dalla Delegazione prevede la visita al Centro visite e al Museo di Gradina, una passeggiata alla scoperta del Carso e della storia attraverso i secoli e un itinerario per conoscere da vicino le caratteristiche del “lago carsico” e dell’ambiente che lo circonda.

Per informazioni: gorizia@gruppofai.fondoambiente.it

Iniziative speciali

L’XI edizione delle Giornate FAI d’Autunno in Friuli Venezia Giulia verrà aperta venerdì 14 ottobre alle 20.45 nell’Aula Magna del Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste da uno dei concerti in programma per la quarta edizione della stagione musicale “Note di Spezie. Tutti i sapori della musica” diretta da Cristina Santin. Si esibirà il duo formato dalla cantante Nada Tavčar e dal pianista Luca Sacher tracciando una linea immaginaria che parte dalle terre slovene, ben note ai due artisti, attraverso Germania, Francia e Spagna, e oltre l’oceano fino all’Argentina. Mille sfumature musicali che si fondono, proprio come accade nel nostro Carso, in cui si viene avvolti da una miriade di colori, profumi e sensazioni. La manifestazione è proposta dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, con l’intento di celebrare le differenze attraverso la condivisione tra culture. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria telefonando al numero 040-6724911 a partire da venerdì 7 ottobre.

A Zoppola (PN) le Giornate FAI si concluderanno domenica 16 ottobre alle 18.00 nel cortile della Distilleria Pagura con un concerto della scuola Arte della Musica e un assaggio di grappa offerto dalla distilleria. Ingresso libero.

A Cividale del Friuli (UD) venerdì 14 ottobre visite speciali in notturna del Museo Cristiano e del Duomo a cura della Direttrice Elisa Morandini per vivere l’emozione di conoscere in un contesto unico opere come l’Altare di Ratchis, il Battistero di Callisto e il Noli me Tangere del Pordenone e il prezioso velo della beata Benvenuta Boiani. Prenotazione obbligatoria sul sito www.giornatefai.it. Contributo libero a partire da euro 8 per i soci FAI e euro 10 per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

A Faedis (UD) sia sabato 15 che domenica 16 ottobre una volta terminata la passeggiata tra la Chiesa di Santa Maria, il vigneto storico e il roccolo i visitatori potranno fermarsi nel “tondo” e godere di una degustazione di prodotti locali tra cui il Refosco di Faedis grazie all’Associazione volontaria tra i viticoltori di Refosco di Faedis. Prenotazione consigliata sul sito www.giornatefai.it. Contributo libero a partire da euro 5 per i soci FAI e euro 10 per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

A Manzano (UD) sia sabato 15 che domenica 16 ottobre la visita all’Acetaia Midolini si chiude con una degustazione di aceti balsamici accompagnati da prodotti locali elaborati dallo chef Kevin Gaddi. Contributo libero a partire da euro 5 per i soci FAI e euro 10 per i non iscritti. Possibilità di iscriversi al FAI in loco.

Ringraziamenti

I volontari dei Gruppi Giovani e le Delegazioni FAI del Friuli Venezia Giulia ringraziano in modo speciale i proprietari (privati e non) delle decine di luoghi aperti, le amministrazioni comunali che hanno accolto questa iniziativa, le associazioni e i privati che hanno aderito e tutti gli istituti scolastici con gli Apprendisti Ciceroni che si sono messi a disposizione.

Le Giornate FAI d’Autunno si svolgono nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il FAI organizza nel mese di ottobre e si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionale (Art 143, c 3, lett a), DPR 917/86 e art 2, c 2, D Lgs 460/97). A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Sarà possibile inoltre sostenere la Fondazione con l’iscrizione annuale, online o in piazza in occasione dell’evento, un gesto concreto in difesa del patrimonio d’arte e natura italiano. Gli iscritti al FAI o chi si iscriverà in occasione dell’evento potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutte le aperture e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali. 

Le Giornate FAI d’Autunno 2022 sono rese possibili grazie al fondamentale contributo di importanti aziende illuminate come Fineco, Edison e Ferrarelle. 

L’evento si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile, del Ministero della Cultura e di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Si ringrazia per la collaborazione il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate che durante le Giornate FAI d’Autunno concedono l’apertura di alcuni loro luoghi simbolo e la Croce Rossa Italiana per la partnership ormai consolidata negli anni.

Con le Giornate FAI d’Autunno 2022 si avvia la collaborazione tra FAI e ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani nell’ambito di un Accordo recentemente firmato, volto a sviluppare e diffondere buone pratiche e a sensibilizzare i Comuni Italiani sulla salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico italiano.

Censimento I Luoghi del Cuore

In occasione di tutte le aperture sarà possibile sostenere “Il nostro Carso – naš Kras”, il territorio transfrontaliero colpito dai roghi nell’estate appena conclusa, nel censimento “I Luoghi del Cuore”. Un territorio fragile e peculiare per le sue particolarità ambientali, i suoi fattori geologici, climatici e vegetazionali, geografici e urbanistici. È possibile appoggiare la candidatura fino al 15 dicembre anche sul sito del FAI, accessibile direttamente a questo link: https://bit.ly/CarsoKrasLDC.

TAGapertureautunnoEventifaiFai autunnoFvg
Precedente articolo Presentata “Verso Nuove Stagioni”, la rassegna teatrale 2022-2023 di Jesolo  
Prossimo articolo Malore alla guida del furgone, finisce contro un’abitazione: ferito

La cronaca a Nord Est

Troppo caldo, Florin si sente male durante il turno e torna a casa: la moglie lo trova morto in auto
16 minuti fa
Caldo record, cede l’asfalto in A4: chiusa una corsia e due caselli, traffico in tilt
50 minuti fa
Frana a San Vito, chiusa per 15 giorni la SS51 di Alemagna
1 ora fa
Oltre due chili di droga e 33mila euro in casa: arrestati due marocchini
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci

2 minuti fa

Molin Nuovo a Tavagnacco: pasticceria artigianale senza glutine ora online

32 minuti fa

Maker 3D Pordenone: nuovo impulso con dieci stampanti 3D donate da Adimo

1 ora fa

Malore a 1500 metri di quota sopra Tarvisio: soccorso anziano escursionista, elitrasportato all’ospedale

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?