Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    8 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    8 ore fa
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    10 ore fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    11 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    11 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Energia e pubblica amministrazione: a Palmanova un convegno di approfondimento
    9 ore fa
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    10 ore fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    10 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    10 ore fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    10 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    10 ore fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    13 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    15 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    2 giorni fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Scoperta maxi discarica abusiva: sequestrati 300 big bags di rifiuti
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePrimo Piano

Scoperta maxi discarica abusiva: sequestrati 300 big bags di rifiuti

Operazione contro una discarica abusiva: sequestrati 300 big bags contenenti rifiuti, deferito un rappresentante legale.

La redazione
Ultimo aggiornamento 11 Marzo 2025 08:58
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

GORIZIA – La Guardia di Finanza di Gorizia, in collaborazione con il Nucleo Operativo per l’Attività di Vigilanza Ambientale (NOAVA) del Corpo Forestale Regionale, ha recentemente condotto un’importante operazione di servizio nella provincia di Gorizia. L’intervento ha portato al deferimento all’Autorità Giudiziaria di un soggetto e al sequestro di una discarica abusiva che conteneva circa 300 big bags, il cui contenuto è stato classificato giuridicamente come rifiuti.

Indice dei contenuti
L’operazione: il sequestro della discarica abusivaSinergia tra le forze dell’ordine e il territorioUn’azione fondamentale per la sicurezza ambientaleL’indagine è ancora in corso

L’operazione: il sequestro della discarica abusiva

L’azione congiunta della Guardia di Finanza e del Corpo Forestale Regionale ha avuto come obiettivo principale il contrasto agli illeciti di natura eco-ambientale, in un’ottica di salvaguardia del territorio. La discarica abusiva, rinvenuta all’interno di alcuni capannoni aziendali, era stata allestita in maniera illecita, mettendo a rischio l’ambiente circostante. I 300 big bags rinvenuti contenevano materiali che, a seguito di analisi tecniche approfondite effettuate dall’ARPA FVG, sono stati classificati come rifiuti in violazione della normativa ambientale italiana.

discarica abusiva
discarica abusiva

L’operazione è stata avviata sotto la supervisione della Procura della Repubblica di Gorizia, che ha conferito alle forze dell’ordine l’incarico di indagare sull’accaduto e di raccogliere prove sufficienti per procedere al deferimento all’Autorità Giudiziaria.

Ad image

Sinergia tra le forze dell’ordine e il territorio

Questo intervento è il risultato di una stretta collaborazione tra le forze dell’ordine locali e il Corpo Forestale Regionale, che hanno unito le loro competenze per far fronte alle problematiche ambientali che affliggono la provincia. Le attività di monitoraggio e controllo del territorio, infatti, sono sempre più cruciali nel contrastare le violazioni delle normative ambientali che minacciano la salute pubblica e il benessere del territorio.

La sinergia tra il Nucleo Operativo per l’Attività di Vigilanza Ambientale (NOAVA) e la Guardia di Finanza ha permesso di ottenere un risultato positivo, con la scoperta e il sequestro di una discarica illegale che avrebbe potuto causare danni irreparabili all’ecosistema locale. Grazie alla pronta reazione e all’efficace coordinamento delle forze in campo, la situazione è stata gestita nel migliore dei modi.

Un’azione fondamentale per la sicurezza ambientale

L’operazione testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nella protezione dell’ambiente e nella tutela della salute collettiva. Non è il primo intervento del genere in Friuli Venezia Giulia, ma evidenzia come la lotta contro i crimini eco-ambientali sia una priorità per le istituzioni locali. La presenza di una discarica abusiva in una zona industriale a partecipazione pubblica solleva preoccupazioni anche sotto l’aspetto economico-finanziario, poiché l’impatto ambientale potrebbe comportare ingenti costi per la bonifica e la gestione delle conseguenze.

L’indagine è ancora in corso

Va sottolineato che il procedimento penale è ancora nella fase delle indagini preliminari, il che significa che l’indagato deve considerarsi innocente fino a sentenza definitiva di condanna. Le indagini proseguiranno per accertare eventuali responsabilità in merito alla gestione illegale dei rifiuti, e per chiarire ogni aspetto legato all’illecito.

La Guardia di Finanza di Gorizia, con l’ausilio del Corpo Forestale Regionale, dimostra ancora una volta la sua determinazione nel mantenere alto il livello di controllo del territorio e di difesa dell’ambiente.

TAGCorpo Forestale Regionalediscarica abusivaGoriziaGuardia di FinanzaNOAVARifiuti
Precedente articolo Caterina Palazzi presenta Zaleska: un viaggio sonoro a Trieste
Prossimo articolo SummerCamp “Sentieri di Sostenibilità” 2025: Avventura e Natura in Friuli Venezia Giulia

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
9 ore fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
9 ore fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
10 ore fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
10 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti del 9 maggio 2025, ore 20:30

7 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazioni Lotto, Superenalotto e 10eLotto: numeri vincenti del 9 maggio 2025

7 ore fa

Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025

8 ore fa

Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?