Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici
    49 minuti fa
    Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo
    58 minuti fa
    Porto di Monfalcone in crescita: traffici in aumento e un piano investimenti da 37 milioni
    1 ora fa
    Trieste, i numeri del 2024 di ABC Bambini Chirurgici: assistite 2400 famiglie e servizi ampliati
    1 ora fa
    Molin Nuovo a Tavagnacco: pasticceria artigianale senza glutine ora online
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico
    1 ora fa
    La rivoluzione delle donne arriva a Badia Polesine con Paola Turci
    2 ore fa
    Boramata porta oltre 100 girandole colorate a Tarvisio per un ponte tra culture
    3 ore fa
    Debutta oggi Borderless Body: uno spettacolo innovativo nel cuore di Nova Gorica
    3 ore fa
    Il mercatino dell’usato torna al centro commerciale Il Giulia: vintage e artigianato da scoprire
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    FIP Silver Mediolanum Cup di Treviso: la NextGen veneta sfida le stelle del padel mondiale
    3 ore fa
    Caorle accende il tricolore: Campionati Italiani Assoluti di atletica tra stelle e passione
    11 ore fa
    Casarsa, Campionato italiano Libertas di Atletica leggere: in 700 al via il 5 e 6 luglio
    1 giorno fa
    Finalissima del Campionato Regionale Skateboard FVG 2025, sabato 5 Luglio a Lignano Sabbiadoro
    2 giorni fa
    Udine protagonista con la finale di Supercoppa Europea 2025 al Friuli
    2 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: In Friuli Venezia Giulia l’evasione fiscale è la metà della Calabria e Campania
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONEPrimo PianoTRIESTEUDINE

In Friuli Venezia Giulia l’evasione fiscale è la metà della Calabria e Campania

La redazione
Ultimo aggiornamento 22 Luglio 2023 07:42
La redazione
2 anni fa
Condividi
Condividi

A fronte di 90 miliardi di evasione fiscale stimata in Italia nel 2020 (ultimo dato disponibile), è come se a ogni 100 euro di gettito incassato dal fisco ne venissero evasi 13,2.  Se la stessa simulazione viene riprodotta a livello regionale, fa sapere l’Ufficio studi della CGIA, la situazione più critica la scorgiamo nel Mezzogiorno: nella classifica di euro evasi ogni 100 euro incassati, in Puglia gli evasori se ne trattengono 19,2 euro, in Campania 20 e in Calabria, maglia nera d’Italia, 21,3.  Si tratta di cifre quasi doppie rispetto agli 11,4 euro di Veneto ed Emilia Romagna ai 10,6 euro che si registrano in Friuli Venezia Giulia (FVG), ai 10,2 euro in Provincia di Trento e ai 9,5 euro in Lombardia.

Il territorio nazionale più fedele al fisco è la Provincia di Bolzano che presenta un’evasione di soli 9,3 euro ogni 100 incassati (vedi Tab. 1). In termini assoluti, in Friuli Venezia Giulia nel 2020 sono stati sottratti al fisco 1,6 miliardi di euro.

Evasori totali, grandi imprese, multinazionali del web e organizzazioni criminali di stampo mafioso dispongono di un’infinità di strumenti illeciti per “sfuggire” alla morsa del fisco. Ma per tanti osservatori gli evasori  più incalliti rimangono gli autonomi. Una tesi, quest’ultima,  che la CGIA, con dati alla mano, smonta pezzo per pezzo, almeno per quanto riguarda le realtà imprenditoriali ubicate al Nord.

Ad image
  • Nel FVG gli autonomi in contabilità semplificata dichiarano il 43% in più dei colleghi del Sud

Anche osservando le dichiarazioni dei redditi dei lavoratori autonomi in contabilità semplificata (regime fiscale che coinvolge la grandissima parte degli artigiani e dei piccoli commercianti) – spesso additati, ingiustamente, di essere una delle categorie professionali più propense all’evasione – le differenze reddituali sono profondissime. Se, mediamente, nel FVG  si dichiarano poco più di 33 mila euro all’anno, al Sud solo 23 mila. Questo vuol dire che nella regione più a est del Paese si dichiara il 43 per cento in più. Ovviamente questi divari sono sicuramente riconducibili alle diverse situazioni economiche e sociali presenti in queste aree. Tuttavia, ha una rilevanza non trascurabile anche l’impatto dell’evasione fiscale di sopravvivenza che nel Mezzogiorno ha dimensioni importanti. Analizzando i dati delle singole regioni per quanto concerne le dichiarazioni dei redditi in contabilità semplificata, in Lombardia gli autonomi dichiarano 35.462 euro, in provincia di Trento 34.436 euro, in Veneto di 33.318 e, come dicevamo,  in FVG di 33.205 euro. Per contro, in Sicilia ci si attesta sui 23.946 euro, in Puglia sui 23.223 euro, in Campania sui 22.662 euro, in Basilicata sui 21.012 euro, in Molise sui 19.610 euro e in Calabria sui 19.551 euro. La media nazionale è pari a 29.425 euro (vedi Tab. 2).

  • No ad uno Stato di polizia tributaria, sì a un fisco più giusto

Sia chiaro, la lotta all’evasione passa anche attraverso l’azione repressiva che, nei casi previsti dalla legge, deve portare all’arresto di chi si rende responsabile di questi reati. Purtroppo, così come ha avuto modo di segnalare la Corte dei Conti, fino ad ora non siamo stati in grado di “misurare” l’efficacia di questa attività punitiva. Infatti, non esiste alcuna analisi realizzata dall’Amministrazione fiscale o dal ministero della Giustizia in grado di valutare ex post gli effetti prodotti dall’azione repressiva del nostro fisco sia per quanto concerne le risorse recuperate sia in ordine alla deterrenza esercitata. Tuttavia, segnalano dall’Ufficio studi della CGIA, in Italia non abbiamo la necessità di istituire uno Stato di polizia tributaria per combattere l’evasione. Insomma, determinati con chi è completamente sconosciuto al fisco, altrettanto decisi nei confronti di coloro che, sebbene “targati”, fanno i furbi, senza comunque essere costretti ad inasprire la disciplina penale tributaria con l’intento giustizialista di gettare in galera gli evasori e buttare la chiave. Almeno fino a quando non ci verrà dimostrato, con dati alla mano, che il ricorso alla pena restrittiva della libertà personale risulti essere uno strumento in grado di dissuadere le persone a non fare il loro dovere fiscale e a recuperare le somme evase. Nel frattempo, riteniamo che per ridurre l’infedeltà fiscale e allinearci agli standard dei paesi europei meno interessati da questo fenomeno sia auspicabile mettere a punto in tempi rapidi un fisco meno aggressivo, più semplice, più trasparente e più equo, premiando chi produce, chi crea occupazione e genera ricchezza. Garantendo, allo stesso tempo, un gettito sufficiente a far funzionare la macchina dello Stato e ad aiutare chi si trova in difficoltà.

Ad image
  • Le stime “inattendibili” del MEF. Gli autonomi, almeno al Nord, non sono gli “affamatori del popolo”

In materia di evasione fiscale, spesso gli organi di stampa e molti autorevoli opinionisti citano i dati del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che stimano in quasi 90 miliardi di euro il tax gap delle entrate tributarie e contributive presenti nel Paese. Entrando nel dettaglio di questa analisi, la tipologia di imposta più evasa sarebbe l’Irpef in capo al lavoro autonomo, per un importo pari a 28,3 miliardi di euro che corrisponde ad una propensione al gap nell’imposta che da anni sfiora stabilmente il 70 per cento. Questo vuol dire, secondo gli estensori di questa elaborazione, che poco meno del 70 per cento dell’Irpef non sarebbe versata all’erario dai lavoratori autonomi. Non entriamo nel merito della metodologia di calcolo utilizzata, alquanto arzigogolata, ma ci limitiamo a dimostrare l’ “inattendibilità” di questo risultato. Come abbiamo visto più sopra, secondo le dichiarazioni dei redditi dei lavoratori autonomi in contabilità semplificata del Veneto (praticamente artigiani e commercianti) hanno dichiarano mediamente poco più di 33 mila euro lordi nell’anno di imposta 2021.  Segnaliamo che oltre il 70 per cento di queste partite Iva è composto dal solo titolare dell’azienda (in altre parole lavora da solo). Bene. Se, come sostiene il MEF, queste attività evadono quasi il 70 per cento dell’Irpef, quanto dovrebbero dichiarare se fossero ligi alle richieste dell’erario? Il 130 per cento in più, ovvero poco più di 76 mila euro all’anno. Ora, come possono “raggiungere” nella realtà una soglia di reddito così elevata se la stragrande maggioranza lavora da solo, quindi è poco più di un lavoratore dipendente, e al massimo può lavorare 10-12 ore al giorno, senza contare che durante questa fascia oraria deve rapportarsi anche con i clienti, con i fornitori, con altre aziende, con il commercialista, con la banca, con l’assicurazione e come tutti i comuni mortali può infortunarsi, ammalarsi, etc., etc.? Ovviamente, nessuno può nascondere che anche tra i lavoratori autonomi ci siano delle sacche di evasione che vanno assolutamente debellate. Tuttavia, le stime messe a punto del MEF non convincono, anche alla luce del fatto che non includono il tax gap riconducibile agli autonomi esclusi dal pagamento dell’Irap. Vale a dire quelli in regime dei “minimi” (quasi 2 milioni di soggetti in Italia), una buona parte delle imprese agricole, i professionisti privi di autonoma organizzazione e il settore dei servizi domestici. Complessivamente stiamo parlando di ben oltre la metà dei lavoratori indipendenti presente nel nostro Paese. Ebbene, se fosse considerata anche l’evasione di questi ultimi, che picco toccherebbe l’evasione degli autonomi? E’ evidente che questi dati sono poco attendibili, ma quello che è altrettanto insopportabile che molti organi di stampa e parecchi opinionisti radical chic utilizzino queste stime per accusare gli autonomi di essere “brutti, sporchi e cattivi”; ovvero, i nuovi “affamatori del popolo”. Non pagano, quindi le ambulanze non hanno la benzina per correre, le scuole sono costrette a chiudere, etc., etc.  

                      Tab. 1 – Stima del gettito tributario e contributivo evaso per Regione 

                                                                                   (anno 2020)

TerritoriEconomia non osservata in % del Valore aggiunto regionaleImposte e contributi evasi
(in milioni €)
% di evasionefiscale (*)
Calabria18,8 2.730 21,3
Campania17,7 8.474 20,0
Puglia17,0 5.764 19,2
Sicilia16,8 6.586 19,0
Sardegna15,8 2.401 17,8
Molise15,4 440 17,4
Basilicata14,6 791 16,5
Umbria13,7 1.358 15,5
Abruzzo13,6 1.943 15,4
Marche13,1 2.430 14,9
Toscana12,5 6.272 14,1
Liguria11,7 2.479 13,3
Lazio11,3 9.821 12,8
Valle d’Aosta10,5 219 11,9
Piemonte10,3 6.097 11,7
Veneto10,1 7.150 11,4
Emilia Romagna10,1 7.129 11,4
Friuli Venezia Giulia9,4 1.608 10,6
Prov. Aut. Trento9,0 846 10,2
Lombardia8,4 14.665 9,5
Prov. Aut. Bolzano8,2 918 9,3
Italia11,6 90.119 13,2
Nord-ovest9,2 23.459 10,3
Nord-est9,8 17.651 11,1
Centro12,0 19.881 13,6
Mezzogiorno16,8 29.128 19,0

                Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Ministero dell’Economia e delle Finanze e ISTAT

Nota: la stima del gettito fiscale evaso a livello regionale è stata effettuata applicando al valore aggiunto sommerso di ogni regione un coefficiente determinato dal rapporto del gettito fiscale e il valore aggiunto desumibile dalla contabilità nazionale al netto dell’economia non osservata. 

(*) Importo evaso ogni 100 euro di gettito incassato

Tab. 2 – Autonomi: reddito medio in contabilità 

semplificata 

(anno 2021)

RegioneImporti in euro
Lombardia35.462
Prov. Aut. Trento34.436
Veneto33.318
Friuli Venezia Giulia33.205
Emilia Romagna33.152
Piemonte32.992
Liguria32.779
Prov. Aut. Bolzano32.757
Toscana31.543
Marche30.373
Valle d’Aosta29.672
Umbria26.531
Lazio25.815
Sicilia23.946
Abruzzo23.605
Sardegna23.413
Puglia23.223
Campania22.662
Basilicata21.012
Molise19.610
Calabria19.551
Italia29.425

                                                Elaborazione Ufficio Studi CGIA su dati Ministero 

                                                             dell’Economia e delle Finanze

Nota: reddito derivante da attività di impresa in contabilità semplificata, al lordo delle eventuali quote imputate ai collaboratori familiari e perdite pregresse, sono esclusi i soggetti che iniziano o cessano l’attività nel corso dell’anno

Precedente articolo Incidente in A4, 2 auto ribaltate: 4 feriti di cui 3 minori
Prossimo articolo Aperti i primi 5 km di terza corsia in A4 tra Alvisopoli e Portogruaro

La cronaca a Nord Est

Bimba di 2 anni beve detersivo al supermercato: finisce a sirene spiegate in ospedale
36 minuti fa
Orecchini di lusso e minacce mafiose: Taylor Mega indagata per estorsione
1 ora fa
Troppo caldo, Florin si sente male durante il turno e torna a casa: la moglie lo trova morto in auto
2 ore fa
Caldo record, cede l’asfalto in A4: chiusa una corsia e due caselli, traffico in tilt
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Rivolto, tre giorni di esercitazione per la brigata “Julia”: simulazione combattimento con obici

49 minuti fa

Caldo sul lavoro a Nordest, le nuove linee guida e il supporto di Gruppo Scudo

58 minuti fa

Porto di Monfalcone in crescita: traffici in aumento e un piano investimenti da 37 milioni

1 ora fa

Al via L’Ammiraglia: regata tra Venezia, Pola e Lussino per celebrare Straulino e l’Adriatico

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?