Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    7 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    13 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    13 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    14 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    8 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    12 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    14 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    14 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    15 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    3 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    8 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    13 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    15 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    16 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Inaugura “Non per ripetere il mondo”: appuntamento ad Ariis di Rivignano Teor, sabato 4 maggio
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Inaugura “Non per ripetere il mondo”: appuntamento ad Ariis di Rivignano Teor, sabato 4 maggio

La redazione
Ultimo aggiornamento 3 Maggio 2024 08:14
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Si inaugura il 4 maggio alle ore 18 ai Magazzini del Sale di Villa Ottelio Savorgnan nell’antico borgo di Ariis, nel Comune di Rivignano Teor, la mostra collettiva NON PER RIPETERE IL MONDO inserita in IL GIORNO ARDENTE│THE BURNING DAY il progetto curato da Eva Comuzzi e Orietta Masin per la diciottesima edizione della rassegna di arte contemporanea promossa dal Circolo ARCI Cervignano APS, sostenuta dalla Regione FVG. La mostra ai Magazzini del Sale, realizzata in collaborazione con il Comune di Rivignano – Teor e il Comitato Villa Ottelio Savorgnan, è un’ampia esposizione collettiva in cui si riprendono le tematiche del progetto offrendo un ulteriore sviluppo del tema che intende esaminare la circolazione del mito della Fenice nella contemporaneità e in particolare i caratteri che hanno garantito a questa storia favolosa una permanenza nell’immaginario collettivo. L’idea di lavorare sull’aspetto simbolico della Fenice (vita-morte-rinascita) ha inizio nell’estate del 2022 durante un periodo di siccità senza precedenti che ha innescato numerosi incendi nella nostra Regione e i peggiori nella storia della vicina Slovenia. 

NON PER RIPETERE IL MONDO, parole tratte da una poesia di Franco Arminio, protagonista a fine aprile di un workshop/evento collaterale sull’isola di Falconera nella laguna di Venezia, è un percorso espositivo (aperto fino al 26 maggio, il sabato e la domenica dalle ore 16 alle 19)che si snoda tra gli ampi spazi interni dei Magazzini del sale di Villa Ottelio Savorgnan, dove le opere pittoriche, i video, le installazioni e le fotografie cercheranno di rispondere, o di porre nuove riflessioni, a una domanda che ha attraversato tutta questa edizione della rassegna, ossia in che modo innescare un processo di cambiamento culturale – una rinascita – che si interroghi nel profondo, a partire da un modello di sviluppo sostenibile fino ai nostri stili di vita. Gli artisti invitati dalle curatrici sono suddivisi in tre sezioni: SEZIONE MOSTRA con MICHELE BAZZANA, MARTINA BRUNI, KETTY GOBBO, ANNA MARZUTTINI, STEFANO ORNELLA, ARIANNA PALMIERI, RAFFAELE SANTILLO, RAFFAELE SAVIANO, ENRICO TUZZI, ALBA ZARI / SEZIONE VIDEO con CLAUDIA AMATRUDA, LUIGI CHIAPOLINO, FABIO CIPOLLA, CECILIA DONAGGIO LUZZATO-FEGIZ, IRENE DORIGOTTI, UCCI UCCI /SEZIONE SPECIALE ABAUD STUDENTI PITTURA con IRENE EMANUELE, SOFIA SORRENTINO, AGNESE TOMADINI.

La sezione video, presente in mostra ad Ariis, sarà inoltre proiettata, in collaborazione con il Piccolo Cinema Paradiso di Silvano Agosti, il 20 maggio a Brescia, durante un importante evento collaterale che dalle ore 18porterà il pubblico nello Spazio Eventi di Ca’Onia, una dimora storica del 1600 nel centro cittadino, dove vedrà riuniti artisti, scrittori, imprenditori in una serata dal forte carattere storico e culturale. Sarà, infatti, qui presentato, alla presenza dell’autore, di Avguštin Devetak e Gabriella Cottali Devetak, il libro La locanda ai margini d’Europa, edito da Bottega Errante, scritto da Enrico Maria Milič, un romanzo dedicato alla storia della famiglia Devetak che da cinque generazioni porta avanti la cucina della ‘Lokanda Devetak 1870’ a San Michele del Carso. La scelta di presentare questo volume nella città lombarda non è certo casuale: la signora Gabriella, moglie di Avguštin Devetak che dopo sette generazioni guida l’attività di famiglia, è arrivata ragazzina nella nostra regione da Brescia diventando la chef più importante del Carso, presente da oltre trent’anni con la Lokanda, in tutte le guide enogastronomiche. Una cucina che viene da lontane tradizioni contadine, con minimo spreco e materie prime provenienti da piccoli produttori locali e dall’orto di proprietà per un approccio sostenibile alla ristorazione che ha valso alla Lokanda la Stella Verde Michelin nel 2023 e 2024. Introdotta nel 2020, la Stella Verde Michelin è un riconoscimento che premia i ristoranti all’avanguardia nel campo della sostenibilità, nella valorizzazione dei prodotti locali facendo attenzione alle risorse energetiche e preoccupandosi così di diminuire l’impatto ambientale della propria attività. Molte delle sue ricette sono state riportate nel libro La Šelinka, dello stesso Milič, che traccia un quadro soprattutto umano di una delle attività più longeve del Friuli Venezia Giulia.

Ad image

In questa occasione verrà offerto al pubblico un buffet con prodotti provenienti dal Collio isontino quale simbolica unione tra Nova Gorica – Gorizia, Capitale europea della Cultura 2025 e Bergamo – Brescia, Capitale italiana della Cultura 2023. 

La diciottesima edizione della rassegna proseguirà lungo tutto il 2024 con appuntamenti dedicati a ambiente, sostenibilità e riciclo che vanno dalla presentazione in anteprima del video di Paolo Comuzzi presso la Riserva naturale Lago di Doberdò, alla mostra delle maquette di alcuni studenti di Interior Design dell’Accademia di Belle Arti G.B. di Udine Tiepolopresentati allo showroom MOROSO OUTLET DESIGN; per concludersi durante il carnevale 2025 allo SMO – Slovensko multimedialno okno di San Pietro al Natisone con la mostra personale di Anna Galtarossa. 

In maggio sarà inoltre mandato alle stampe, edito da QuduLibri, il romanzo, con traduzione in italiano a cura di Michele Obit, Il tiglio spezzato – Indagine sulle sponde dell’Isonzo dello sloveno Komel Mirt (edizione originaleMedsočje – Založba Goga, Novo Mesto) che prosegue il progetto editoriale triennale HISTORIA MAGISTRA VITAE EST (?) – passato/presente/futuro, contributo di questa rassegna a ‘Go!2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025’.

Precedente articolo Ultime notizie di oggi 2 maggio 2024. Gli aggiornamenti dal Nordest
Prossimo articolo Maltempo, allerta gialla in Veneto Maltempo, Allerta meteo gialla in Veneto: «previsti rovesci di forte intensità»

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
2 ore fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
3 ore fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
6 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
7 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

4 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

5 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

7 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

7 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?