Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    4 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    11 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    11 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    12 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    6 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    10 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    12 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    12 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    13 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    50 minuti fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    6 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    11 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    13 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    14 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Inaugurazione nuovo nucleo Alzheimer ASP “Casa per Anziani” di Cividale del Friuli
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaNotizieUDINE

Inaugurazione nuovo nucleo Alzheimer ASP “Casa per Anziani” di Cividale del Friuli

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 9 Dicembre 2022 14:45
Redazione Web
2 anni fa
Condividi
Condividi

Cividale del Friuli (Udine), 9 dicembre 2022 – Un ambiente libero e sicuro, dove muoversi nel totale comfort e rispetto della persona. È quello rappresentato dal nuovo nucleo Alzheimer inaugurato oggi all’interno dell’Azienda pubblica di servizi alla persona (ASP) “Casa per Anziani” di Cividale del Friuli (Udine).

All’interno di quello tradizionalmente conosciuto come “Nucleo Giglio” è stato creato un luogo speciale che, attraverso un’organizzazione innovativa dello spazio fisico e sotto la guida di personale appositamente formato, consentirà interventi mirati per accogliere persone affette da morbo di Alzheimer e da varie forme di demenza grave.

Tanti interventi per far sentire l’ospite “a casa”.

Ad image

«L’Alzheimer stravolge la vita e la coscienza del malato e di chi gli sta intorno – evidenzia Piera Beuzer, presidente del CdA dell’ASP -. Non bisogna dimenticare che la persona colpita ha una sua dignità che deve essere preservata e che il benessere dell’individuo è possibile. La terapia farmacologica non può bloccare l’evolversi del morbo di Alzheimer e del decadimento cognitivo. Riteniamo sia necessario affiancare alle cure mediche un approccio terapeutico psicologico, con la predisposizione di ambienti pensati per assicurare una gestione dei disturbi al di là dell’utilizzo di farmaci. Un intervento incentrato sulla persona che coinvolga i familiari e preveda attività specifiche, finalizzate al mantenimento e delle capacità residue (come ad esempio la Terapia delle bambole, l’Arte terapia, Snoezelen, la cromoterapia, la pet therapy, l’orto terapia), unite alla Terapia ambientale, che offra all’ospite dei riferimenti per orientarsi e riconoscere la struttura come “casa”».

Uno spazio moderno organizzato per evitare l’insorgenza di disturbi comportamentali tipici delle persone affette da demenza, che spaziano dall’agitazione e dal disorientamento, sfociando in ansia, paura, psicosi e criticità psicomotorie e neurovegetative.

Le sinergie con il territorio.

Il nucleo Alzheimer è il primo in Friuli Venezia Giulia organizzato secondo l’innovativo metodo progettuale “MEdiTE” che prevede arredi, immagini e un sistema di illuminazione pensati per azzerare l’impatto ospedaliero esaltando il calore domestico e favorire l’orientamento nello spazio e nel tempo. Gli ospiti saranno seguiti da un’equipe con una formazione specifica che avrà a supporto anche uno psicologo e un medico geriatra.

L’obiettivo è quello di offrire un punto di riferimento territoriale per i malati di Alzheimer anche attraverso lo sviluppo di sinergie con il territorio e gli specialisti nel trattamento della patologia. Sono previste una serie di iniziative che prenderanno forma progressivamente in tempi successivi. Il primo passo sarà l’attivazione in tempi brevi di uno sportello informativo e formativo a supporto dei familiari che accudiscono malati di Alzheimer, sia per la gestione nel quotidiano sia per fornire contatti utili. Saranno anche organizzati una serie di incontri pubblici tenuti da professionisti specializzati.

Dal giardino al nuovo nucleo.

«L’anno scorso – aggiunge la presidente Beuzer – abbiamo realizzato la prima parte del progetto con la creazione del giardino Alzheimer, grazie anche ad un contributo di 10.000 euro della Fondazione Friuli. Ora, finalmente, è stato completato il nucleo vero e proprio: 16 posti letto, in un ambiente ricco di stimoli e studiato per favorire la mobilità, facilitare l’orientamento, consentire all’ospite una maggiore situazione di padronanza e controllo. Tutto ciò grazie alla generosissima donazione di 70.000 di un privato che ha creduto nel nostro progetto e desidera restare anonimo, e al contributo di 5.000 euro della Civibank».

Dopo il completamento del giardino esterno, lo staff dell’ASP ha cominciato ad approfondire il tema della terapia ambientale, con l’obiettivo di tradurre in un progetto complessivo una serie di attività già praticate per gli ospiti.

I prossimi passi.

«La realizzazione del nucleo è il risultato di un lavoro di equipe, che ci ha portato a individuare la ditta Generali Arredamenti di Pistoia che ha progettato l’intervento, costato 94.813,40 euro – spiega la Direttrice generale, Nicoletta Tofani -. È una realtà che opera nel settore della terapia ambientale da oltre vent’anni con il metodo progettuale “MEdiTE” che consiste nel creare nuclei adattativi, con ambienti capaci di assicurare risposte per tutti i livelli della malattia di Alzheimer, facendo convivere persone con esigenze assistenziali anche molto diverse nello stesso nucleo».

Tutto il personale è già stato formato, con percorsi specifici, per la gestione di malati Alzheimer. Ora, sarà avviato il percorso per implementare nella quotidianità gli obiettivi che la terapia ambientale si propone per una durata indicativa di 12/18 mesi.

A fare gli onori di casa al taglio del nastro ufficiale di oggi la Presidente dell’Asp, Beuzer, e la Direttrice generale Tofani, con tutto il CdA; sono intervenuti anche il sindaco di Cividale Daniela Bernardi, il Direttore dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale (ASUFC) Denis Caporale, il Vice presidente della CiviBank, Guglielmo Pelizzo, e numerose altre autorità, fra le quali il vicegovernatore e assessore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia Riccardo Riccardi: «Il progetto concretizzato a Cividale del Friuli per l’assistenza delle persone affette dal morbo di Alzheimer è un esempio, un modello da replicare di come si possa e si debba necessariamente affrontare la cronicità nella società odierna, in un mondo in cui si vive di più e dove l’integrazione socio-sanitaria diventa, anche per questo, fondamentale e unica via percorribile», ha commentato.

TAGanzianicividale del friuliEventimalattie
Precedente articolo Le opere di Shife in mostra alla Galleria Samonà di Padova
Prossimo articolo Cooperazione per rafforzare le sinergie tra i territori: Il sindaco di Monfalcone, incontra Gregor Šuc

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
13 minuti fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
50 minuti fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
4 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
5 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

2 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

3 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

4 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

5 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?