Il Friuli Venezia Giulia: una piattaforma logistica intermodale in evoluzione
Trieste, 4 aprile – Il Friuli Venezia Giulia si conferma una naturale piattaforma logistica intermodale per i trasporti a livello internazionale, un settore che sta subendo rapidi cambiamenti e che l’Amministrazione regionale sta supportando con risorse significative. È necessario analizzare con attenzione tali mutamenti, valorizzando le soluzioni innovative che possono derivare dal mondo accademico.
Il convegno “La riforma dell’autotrasporto compie 20 anni”: riflessioni dell’assessore alle Infrastrutture
Questo è il pensiero espresso oggi dall’assessore alle Infrastrutture in apertura del convegno “La riforma dell’autotrasporto compie 20 anni”, ospitato dall’Università di Trieste. Secondo l’esponente della Giunta, divieti di circolazione sull’autostrada del Brennero, chiusura del tratto ferroviario dei Tauri, crescita dei traffici attraverso Tarvisio, aumento del trasferimento delle merci dalla ferrovia alla gomma e accorciamento della filiera del trasporto marittimo a causa delle tensioni in atto sono fenomeni che influenzano in modo decisivo lo sviluppo del territorio.
La cabina di regia della Regione per il dialogo e la pianificazione
Per affrontare tali sfide, la Regione ha istituito una cabina di regia che favorisca un dialogo costante tra istituzioni, imprese, operatori, università ed enti di ricerca. Lo scopo è elaborare proposte normative funzionali alle attuali esigenze e garantire, in un’ottica complessiva, investimenti e incentivi alle infrastrutture e ai servizi di questo settore strategico per il Friuli Venezia Giulia. ARC/RT/ep