L’ondata di maltempo che ha colpito il Friuli Venezia Giulia continua a mostrare la sua forza con piogge persistenti e venti di Bora che hanno raggiunto velocità eccezionali. Secondo l’ultimo aggiornamento rilasciato dalla Protezione Civile regionale, le ultime 24 ore hanno registrato precipitazioni intense con accumuli che variano dai 50 ai 90 mm su vasta parte del territorio. I picchi più elevati si sono verificati a Fossalon di Grado con 125 mm, seguito da Piancavallo con 108 mm e Lignano Sabbiadoro con 99 mm.
Effetti del maltempo: raffiche di Bora e nevicate
La Bora ha imperversato lungo la costa, soprattutto a Trieste, dove le raffiche hanno raggiunto i 111 km/h, mantenendosi costanti per diverse ore prima di diminuire a 90 km/h. Anche in quota, il vento ha mostrato la sua forza, con raffiche che hanno toccato i 133 km/h a Podnanos, in Slovenia. La situazione è stata ulteriormente complicata dalla neve, che ha fatto la sua comparsa sopra i 1400-1500 metri, con accumuli maggiori oltre i 1600 metri, e fino a 1200 metri nel Tarvisiano.
Dati idrometrici e allerta fiumi
I corsi d’acqua hanno risposto alle intense precipitazioni con un significativo innalzamento dei livelli idrometrici. Il Bacino del Livenza ha visto l’idrometro di San Cassiano superare il livello di guardia già alle 03:15, raggiungendo i 3.69 metri alle 06:30. Anche il Bacino del Tagliamento e il Bacino dell’Isonzo hanno registrato aumenti, con il Fiume Vipacco a Savogna d’Isonzo che ha superato il livello di attenzione di 4.30 metri.
Segnalazioni di danni
Le forti piogge e le raffiche di vento hanno causato danni significativi, con alberi caduti nei comuni di Muggia, San Dorligo della Valle e Cormons. Inoltre, è stata necessaria la chiusura della strada SR-PN 22 della Val Cosa a Clauzetto a causa degli effetti del maltempo.
Previsioni
Nonostante una prevista attenuazione delle piogge, le condizioni meteorologiche rimangono critiche, con previsioni di piogge da moderate ad abbondanti e Bora ancora forte nelle prossime ore. La Protezione Civile invita i cittadini a rimanere informati e adottare le necessarie precauzioni, specialmente nei pressi di corsi d’acqua e zone ventose.
Previsione per sabato 5 ottobre