UDINE – Il Friuli Venezia Giulia è attualmente colpito da un’ondata di maltempo che ha portato piogge intense e temporali, innescati da una depressione atlantica che sta convogliando aria umida sulla regione. Questa situazione ha determinato un netto peggioramento delle condizioni meteo, con conseguenti disagi sul territorio. Vediamo cosa riporta il bollettino delle ore 12 della Protezione civile Fvg.
Condizioni meteorologiche attuali
La convergenza tra i venti di nord-est e lo Scirocco ha causato rovesci e temporali che dalla notte si sono spostati verso nord-est. Dalle 9:00 circa, si è osservato uno spostamento del temporale verso nord, intensificato dal rinforzo dello Scirocco. Le piogge, inizialmente moderate sulla costa, sono risultate abbondanti e intense nella fascia orientale e nell’area occidentale del Friuli.
Previsioni per le prossime ore
Le precipitazioni tenderanno ad attenuarsi nelle prossime ore, ma si prevede una nuova intensificazione a partire dal pomeriggio. Dal tardo pomeriggio fino a dopo la mezzanotte, sono attesi rovesci e temporali localmente forti, con il passaggio di un fronte che porterà nuove piogge. Dopo la mezzanotte, le condizioni meteorologiche dovrebbero gradualmente migliorare.
Effetti al suolo e criticità
Numerose sono le segnalazioni di allagamenti e chiusure stradali. In particolare:
È allagato il sottopasso della Strada Regionale 354 a Latisana, località Crosere.
Rimangono chiusi i guadi di Rauscedo (Vivaro), Murlis (Zoppola) e i guadi secondari a Cordenons.
La strada del Tul a Clauzetto resterà chiusa per tutta la durata dell’allerta.
Situazione dei laghi e dei fiumi
Alcuni idrometri secondari nel bacino del Tagliamento hanno superato le soglie di guardia, sebbene le portate siano in diminuzione. Per il bacino del Livenza, l’idrometro di Cellina Vajont, a valle dell’invaso di Ravedis, ha raggiunto il livello di secondo presidio e le portate sono prossime al picco di piena. L’invaso di Ca Selva presenta livelli di poco superiori alla soglia di attenzione, ma con tendenza alla diminuzione.
Dati meteo recenti
Le precipitazioni cumulate hanno raggiunto valori significativi:
Area FVG-A: Barcis (74,2 mm in 12 ore), Val Sughet (72,2 mm in 12 ore).
Area FVG-B: Malga Chiampiuz (60,8 mm in 12 ore), Livinal Lunc (58,8 mm in 12 ore).
Area FVG-C: Gorgo (89 mm in 12 ore), Palazzolo dello Stella (46,8 mm in 12 ore).
Area FVG-D: San Pelagio (15,6 mm in 12 ore), Sgonico-Zgonik (12,2 mm in 12 ore).
Volontariato attivo
Sono stati mobilitati 14 volontari con 5 automezzi per gestire le problematiche derivanti dall’evento meteo e per il monitoraggio del territorio.
La situazione resta critica in Friuli Venezia Giulia, con previsioni di nuove piogge intense nel pomeriggio. È importante seguire gli aggiornamenti della Protezione Civile e adottare le misure necessarie per la sicurezza.