La mappatura dei nei è una visita dermatologica essenziale per la prevenzione e la diagnosi precoce di melanoma e altre forme di tumore della pelle.
Negli ultimi anni, l’incidenza dei tumori cutanei è aumentata, a causa, soprattutto, dell’abitudine delle persone di esporsi al sole senza un’adeguata protezione solare, nelle ore più calde e per un tempo prolungato.
La mappatura dei nei è un esame completamente indolore e assolutamente non invasivo per il paziente. Pur essendo consigliato a tutti, è particolarmente raccomandato a chi presenta un numero elevato di nei o fattori di rischio specifici. Richiedere un consulto dermatologico può fare la differenza per la salute della propria pelle.
A cosa serve la mappatura dei nei?
I nei, detti anche nevi, derivano dall’accumulo di cellule responsabili della produzione di melanina, pigmento che conferisce la colorazione alla pelle.
I nei non sono tutti uguali e non sempre restano stabili nel tempo. La mappatura dei nei permette di andare a individuarli su tutto il corpo e di analizzarli, uno ad uno, per studiarne la conformazione, monitorarne l’evoluzione nel tempo e individuare eventuali alterazioni sospette.
Nel caso in cui si riscontrino nei dubbi o potenzialmente pericolosi, il dermatologo può decidere di eseguire un esame più approfondito per verificarne la pericolosità e procedere con l’eventuale asportazione.
Chi deve controllare i nei?
Chiunque può richiedere una mappatura dei nei per sicurezza, ma questo esame è importante soprattutto per chi ha tanti nei, oppure ha familiarità con il melanoma o altri tumori della pelle.
L’esame dovrebbe essere eseguito mediamente ogni 2-3 anni, ma per alcuni soggetti è consigliato ripeterlo annualmente. Inoltre, è fondamentale rivolgersi subito a un dermatologo nel caso si noti la comparsa di nuovi nei sul corpo o quando quelli già presenti si alterano, cambiando colore, forma o dimensione.
Come valutare il cambiamento dei nei
Una prima valutazione dei nei può essere fatta personalmente, seguendo la regola ABCDE che prevede l’analisi di 5 fattori. Un neo maligno infatti presenta alcune caratteristiche specifiche:
A – Asimmetria. I nei benigni sono generalmente simmetrici, mentre quelli maligni no.
B – I Bordi sono irregolari, frastagliati o sfumati.
C – Presenta più Colori (marrone, nero, rosso, blu, bianco).
D – Il Diametro è superiore a 6 mm.
E – Evolve e cambia nel tempo in termini di dimensione, forma, colore o presenta sintomi come prurito o sanguinamento.
Strumenti all’avanguardia per la mappatura dei nei
La mappatura dei nei è un esame totalmente indolore e non invasivo. Oggi, nelle migliori cliniche sono presenti strumenti altamente all’avanguardia, come il Vidix V Track Body Scan. Questo dispositivo rende la visita dermatologica per il controllo dei nei più rapida, ma soprattutto più precisa. Vidix V Track Body Scan è un dispositivo in grado di raccogliere immagini della cute in tempo reale e di analizzarle istantaneamente.
Lo strumento permette di scansionare il corpo del paziente in pochi minuti e in ogni sua parte, per identificare e individuare tutti i possibili nei.
Valutando le immagini, il dermatologo può eseguire delle successive analisi mirate sui nei rilevati come sospetti.
Tra le tecnologie più evolute per la mappatura dei nei, Vidix V Track è uno strumento innovativo, sicuro, tra i più performanti per la prevenzione dei melanomi. A chi rivolgersi per eseguire una mappatura dei nei con Vidix? Chi abita a Padova e provincia può rivolgersi a Domus Medica, clinica polispecialistica di Este (PD): oltre a un team multidisciplinare, formato da dermatologi, allergologi, tricologi, oncologi, oculisti e non solo, la clinica mette a disposizione i migliori strumenti di diagnostica.