Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale
    14 ore fa
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    20 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    20 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    22 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    2 giorni fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    15 ore fa
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    20 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    21 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    21 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    22 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
    10 ore fa
    Fiume Veneto in festa per il Giro d’Italia: tutti gli eventi dal 23 al 25 maggio
    15 ore fa
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    21 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    22 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    23 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Monfalcone abbandona il carbone: arriva l’idrogeno verde e la rigenerazione ambientale
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotizie

Monfalcone abbandona il carbone: arriva l’idrogeno verde e la rigenerazione ambientale

La redazione
Ultimo aggiornamento 15 Febbraio 2024 16:47
La redazione
1 anno fa
Condividi
Condividi

Monfalcone inaugura una nuova era energetica

L’assessore alla Difesa dell’ambiente, Fabio Scoccimarro, ha annunciato importanti sviluppi nel percorso che vedrà la trasformazione della centrale a carbone di Monfalcone in un impianto all’avanguardia per la transizione energetica. Questa iniziativa si inserisce in un ampio progetto di decarbonizzazione, che coinvolge A2a, il Comune di Monfalcone, l’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale, il Consorzio di sviluppo economico della Venezia Giulia (Coseveg) e numerosi progettisti.

Indice dei contenuti
Monfalcone inaugura una nuova era energeticaUn impianto innovativo per una produzione sostenibileRigenerazione urbana e valorizzazione del territorioUn cronoprogramma dettagliato e la partecipazione della comunitàLa priorità alla rigenerazione territoriale

Un impianto innovativo per una produzione sostenibile

La futura centrale, alimentata a gas in ciclo combinato, rappresenterà un modello di efficienza e sostenibilità energetica in linea con il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima. L’intervento garantirà una riduzione significativa delle emissioni di anidride carbonica, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Rigenerazione urbana e valorizzazione del territorio

Il progetto prevede anche una profonda azione di risanamento e bonifica dell’area industriale di Monfalcone, con un piano di rigenerazione urbana che include la creazione di una stazione marittima per la nautica da diporto e una passeggiata ciclo-pedonale turistica lungo il canale Valentinis. Questa iniziativa, finanziata con quasi 20 milioni di euro di investimenti privati, mira a valorizzare il territorio e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Ad image

Un cronoprogramma dettagliato e la partecipazione della comunità

Durante il tavolo di concertazione, sono stati discussi i dettagli del cronoprogramma e l’importanza della coesistenza armoniosa tra l’impianto e le aree industriali limitrofe. La scelta di F&M Ingegneria spa per la realizzazione del progetto sottolinea l’impegno verso un approccio che valorizzi l’esperienza locale nella riqualificazione del tessuto urbano.

La priorità alla rigenerazione territoriale

L’assessore Scoccimarro ha ribadito l’importanza della rigenerazione territoriale come fulcro del progetto, sottolineando come questo aspetto sia stato centrale nella valutazione dell’impatto ambientale. La trasformazione di Monfalcone in un polo energetico sostenibile e la sua rigenerazione urbana rappresentano un esempio virtuoso di come è possibile coniugare lo sviluppo industriale con il rispetto per l’ambiente e il benessere della comunità.

In conclusione, il progetto di Monfalcone segna un passo significativo verso la decarbonizzazione e il rinnovamento urbano, ponendosi come modello di transizione energetica e di sviluppo sostenibile a livello nazionale e internazionale. Con l’attenzione rivolta sia all’innovazione tecnologica che alla valorizzazione del territorio, Monfalcone si appresta a diventare un punto di riferimento per un futuro energetico più pulito e inclusivo.

TAGdecarbonizzazioneidrogeno verdemonfalconerigenerazione urbanatransizione energetica
Precedente articolo Sicurezza urbana a Udine: incontro con il Capo di Gabinetto del Questore
Prossimo articolo Il sensore laser di un’azienda friulana utilizzato nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS)

La cronaca a Nord Est

Si ribalta con l’auto e carambola in un campo: tagliato il parabrezza per estrarre il conducente ferito
10 ore fa
Basket, Trieste regola Sassari 92-76: è sesta e strappa il pass per l’Europa
10 ore fa
Motociclista perde il controllo in curva, si schianta contro gli alberi: è grave un 18enne
14 ore fa
Sfiorata la tragedia, un aliante precipita vicino a pedoni e ciclisti: atterraggio nel fiume
14 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

MillionDay e Million Day Extra

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di Sabato 10 Maggio 2025, estrazione ore 20:30

12 ore fa
Estrazioni Lotto, SuperEnalotto e 10eLotto

Estrazione Lotto, Superenalotto e 10eLotto di oggi sabato 10 maggio 2025

13 ore fa

Teche Folk, il folklore friulano si racconta in digitale

14 ore fa

Apre lo sportello dell’auto e colpisce una ciclista, la donna batte la testa: 66enne finisce in ospedale

15 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?