UDINE – La musica come ponte tra passione e apprendimento, tra passato e presente. Questa è la promessa del Conservatorio Tomadini di Udine per il suo Open Day 2024, che si terrà domenica 5 maggio. Un evento che offrirà una vasta gamma di attività musicali, da lezioni aperte a concerti dal vivo, disponibili per appassionati di tutte le età.
Un’offerta vasta e variegata
Il Conservatorio presenterà 26 lezioni musicali che spaziano dall’introduzione a strumenti come violino, tuba, pianoforte e liuteria, fino a tromba, fagotto e fisarmonica, solo per citarne alcuni. Le lezioni saranno un’occasione unica per i visitatori di avvicinarsi a più di 90 corsi offerti durante l’anno accademico 2024.
Oltre a questo, l’edificio del conservatorio diventerà palcoscenico per 15 concerti che si susseguiranno incessantemente dalle 10:00 alle 20:00. La giornata inizierà al ritmo delle percussioni e si concluderà con le melodie accattivanti del jazz. Tra i momenti salienti, il concerto del Sax Quartet che eseguirà “Rapsodia”, celebrando i 100 anni del capolavoro di George Gershwin.
Lezioni aperte e interattive
Le lezioni aperte rappresentano una parte essenziale dell’Open Day, permettendo al pubblico di interagire direttamente con gli strumenti musicali. I visitatori potranno esplorare le diverse aule del conservatorio e scoprire la musica d’arco, a fiato, a tastiera e a percussione. Non mancheranno opportunità di immergersi nel canto, nella musica antica o nella popular music.
Il Laboratorio di Liuteria, uno dei pochi in Italia aperto agli studenti, offrirà una dimostrazione su come vengono costruiti e restaurati gli strumenti, una pratica antica che continua a incantare per la sua complessità e bellezza.
Concerti fino a fine maggio
L’Open Day è solo l’inizio di un mese ricco di eventi musicali. Fino al 31 maggio, il Conservatorio Tomadini organizzerà 10 ulteriori concerti aperti al pubblico. Questi eventi spazieranno dalla musica sacra all’improvvisazione jazz, dalla musica rinascimentale alle composizioni di Ferruccio Busoni, fino al repertorio per oboe dei virtuosismi ottocenteschi.
Un’occasione per tutti
Beppino Delle Vedove, Direttore del Conservatorio Tomadini, sottolinea l’importanza dell’Open Day come momento di incontro aperto a giovani, famiglie e appassionati di musica. È un’opportunità per tutti di avvicinarsi al mondo della musica, incontrare i docenti e i giovani musicisti e magari decidere di iniziare un percorso di studi musicali.
L’accesso all’evento del 5 maggio è gratuito e non richiede prenotazioni, con ingresso da Via Treppo. Con 450 studenti iscritti e 86 docenti, il Conservatorio Tomadini dimostra di essere un’istituzione vivace e produttiva, organizzando oltre 100 concerti all’anno e partecipando attivamente a progetti nazionali con il Ministero dell’Università e Ricerca.