Udine, 15 apr – L’importanza dell’open day organizzato dalla Regione per presentare le molteplici attività di assistenza tecnica offerte alle imprese dal Sistema Integrato dei Servizi di Sviluppo Agricolo e Rurale (Sissar) è stata sottolineata dall’assessore regionale alle Risorse agroalimentari Stefano Zannier. Senza queste iniziative pubbliche, le imprese sarebbero costrette a rivolgersi a operatori privati a costi elevati e senza una visione completa dell’intera regione. L’obiettivo dell’evento è quindi quello di aumentare la consapevolezza sui servizi offerti e di coinvolgere un numero sempre maggiore di utenti.
Durante la presentazione in Regione dell’open day, Zannier ha illustrato che l’evento si terrà il 17 aprile alla Fiera di Udine e vedrà la partecipazione di diciotto enti attivi nel settore, i quali si riuniranno per una giornata ricca di workshop, esposizioni e networking dedicata allo sviluppo rurale in Friuli Venezia Giulia.
L’iniziativa, organizzata dalla Direzione centrale Risorse agroalimentari, forestali e ittiche della Regione FVG con la collaborazione di Ersa, il coordinamento di Udine Esposizioni Spa e il contributo del Programma di Sviluppo Rurale FVG, è cofinanziata dall’Unione europea e ha Terra e Vita – Edagricole come media partner.
Durante l’evento, è stato evidenziato il valore della legge regionale che ha istituito il sistema Sissar, con la L.R. 5/2006 che ha scelto di finanziare la ricerca applicata, promuovere tecniche sostenibili e garantire consulenza specializzata alle aziende agricole.
Zannier ha anche precisato che per il 2025 sono stati stanziati oltre 2,3 milioni di euro per sostenere il sistema Sissar, con l’obiettivo di fornire assistenza tecnica gratuita, incontri formativi e strumenti pratici per affrontare le sfide del settore.
Il programma dell’open day si svolgerà dalle 9 alle 17 presso il padiglione 6 della Fiera a Martignacco, con un format dinamico e interattivo che permetterà ai visitatori di partecipare a tour guidati tra gli stand degli enti coinvolti per scoprire da vicino i servizi offerti.
Le due sale convegni ospiteranno momenti formativi su diverse tematiche, tra cui difesa fitosanitaria della vite, gestione sostenibile della risorsa idrica, contributi europei all’agricoltura, soluzioni colturali innovative, multifunzionalità in zootecnia, nuove filiere emergenti e molto altro.
L’evento si aprirà con l’inaugurazione ufficiale nello stand centrale della Regione, seguita da due sessioni di tour guidati per favorire il contatto diretto tra operatori, tecnici e visitatori. I tour saranno condotti dai giornalisti di Edagricole e i workshop da tecnici Ersa, enti erogatori e giornalisti.
La partecipazione all’evento sarà gratuita e aperta a tutti coloro interessati, previa iscrizione online su: https://bit.ly/41QTwcZ.
ARC/EP/al