Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Contaminazioni digitali 2025: storia, natura e nuove visioni in Friuli
    1 ora fa
    Poste Italiane: domani riapre in versione “Polis” l’ufficio postale di Santorso
    2 ore fa
    “Piccoli Eco-Esploratori per un Mare pulito”: i bambini delle scuole puliscono i fondali marini di Trieste
    2 ore fa
    Gradisca d’Isonzo: i Papu portano in scena la sicurezza sul lavoro
    2 ore fa
    A Udine la digitalizzazione della Biblioteca con le opere dei fratelli Florio
    2 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    “Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin
    53 minuti fa
    A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis
    60 minuti fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    1 ora fa
    Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia
    1 ora fa
    SAGRE DEL WEEKEND
    8 sagre imperdibili per questo weekend in Friuli Venezia Giulia
    1 ora fa
  • Sport
    SportShow More
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    1 ora fa
    Atletica, al via i Campionati Italiani Assoluti: oltre 200 atleti in pista, occhio ai big, rientra Schwazer
    4 ore fa
    Il Giro d’Italia torna al Muro di Ca’ del Poggio: festa e solidarietà il 25 maggio
    6 ore fa
    Olimpic Day di judo a Tamai: successo dell’evento e premi per i giovani atleti
    1 giorno fa
    A Pieve del Grappa torna la 53ª edizione dei Giochi Lasalliani
    1 giorno fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Il Piccolo Festival dell’Animazione torna a novembre: scopri il programma 2024
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Il Piccolo Festival dell’Animazione torna a novembre: scopri il programma 2024

La redazione
Ultimo aggiornamento 21 Ottobre 2024 20:01
La redazione
7 mesi fa
Condividi
Condividi

SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN), 19 ottobre 2024 – Torna a novembre il Piccolo Festival dell’Animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all’animazione d’autore, organizzata dall’Associazione Viva Comix con la direzione artistica di Paola Bristot. Questa 17^ edizione, intitolata “Nel segno del drago”, si svolgerà dal 9 al 17 novembre e avrà come protagonista l’immagine e il trailer realizzati da Elisa Menini, una delle rivelazioni del fumetto italiano a livello internazionale. La sua opera “Nippon Folklore” (ed. Oblomov, 2019) le è valsa il Premio Boscarato come migliore artista nel 2021 e la candidatura come Miglior disegnatrice italiana.

Indice dei contenuti
Un festival ricco di eventiInnovazione e tradizioneDettagli dell’evento

Un festival ricco di eventi

Il festival si terrà principalmente a San Vito al Tagliamento, diventato negli anni un punto di riferimento per la rassegna, ma si espanderà anche nelle province di Pordenone, Udine, Gorizia e Staranzano. Saranno proiettati 84 film, tra cortometraggi e mediometraggi animati d’autore, selezionati tra oltre 1000 opere visionate e pervenute da tutto il mondo. Gli eventi comprenderanno focus tematici, spettacoli, mostre, incontri con autori, laboratori e masterclass.

Quest’anno, il festival presenterà 4 mediometraggi e 80 cortometraggi, suddivisi in diverse sezioni: dalla Competizione principale a Visual&Music, Green Animation e proposte per le Opere prime. Tra i film di spicco ci sono “La voce delle Sirene” di Gianluigi Toccafondo, in corsa per gli Oscar, e “Sapiens?” di Bruno Bozzetto, al quale verrà dedicato un premio alla carriera. Queste opere affrontano in modi diversi il nostro complesso rapporto con il mondo naturale. Non mancheranno i Ronfi di Adriano Carnevali per la sezione Animakids, così come le animazioni provenienti dalle migliori Accademie d’Arte nella sezione Animayoung.

Ad image

Innovazione e tradizione

«Vogliamo analizzare due fenomeni opposti», spiega la direttrice artistica Paola Bristot. «Da un lato, c’è l’avanzamento delle tecnologie digitali e dell’Intelligenza Artificiale; dall’altro, c’è un forte attaccamento alle tecniche analogiche e tradizionali, come il pinscreen, un’animazione realizzata su uno schermo a spilli, brevettato nei primi del Novecento. Quest’anno, ben 4 film in concorso sono stati realizzati con questa tecnica, insieme a opere che utilizzano processi di cianotipia o serigrafia. Alcuni di questi esempi saranno presentati nelle masterclass di Michèle Lemieux dal Canada e Alexander Moyer, oltre che nelle mostre di Viola Mancini, Tamás Patrovits e molti altri. La sigla del festival, disegnata in stile nipponico da Elisa Menini, sarà animata su una tavola da skateboard».

Dettagli dell’evento

Il festival è realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, di Turismo FVG e del Comune di San Vito al Tagliamento. Le attività si svolgeranno presso l’Auditorium “Zotti” e la Chiesa di San Lorenzo PFA_Hub, mentre in altri centri saranno ospitate da Cinemazero a Pordenone, al Visionario di Udine, al Kinemax di Gorizia e presso la Biblioteca di Staranzano.

TAGanimazioneElisa MeniniillustrazionePiccolo Festival dell'Animazionesan vito al tagliamento
Precedente articolo Mansarda in fiamme a Vigodarzere: gran lavoro per i vigili del fuoco
Prossimo articolo Giovani cooperatori: Alice Richter riconfermata coordinatrice del Gruppo

La cronaca a Nord Est

Auto sbanda e finisce fuori strada: tre feriti, uno elitrasportato d’urgenza, è grave
9 minuti fa
Bancarotta fraudolenta, truffa, occultamento di documenti: avvocato 46enne finisce in carcere
25 minuti fa
Minaccia la madre per farsi dare i soldi per la droga: 29enne arrestato dopo una fuga a piedi
34 minuti fa
Passeggiava con un coltello nel borsello e nascondeva una mazza da baseball in auto: denunciato
1 ora fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

“Una Regione in Bicicletta”: la storia del ciclismo friulano in mostra a Villa Manin

53 minuti fa

A Padova torna la Fiera Campionaria: eventi, degustazioni e ingresso gratis

60 minuti fa

Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco

1 ora fa

Gli Ambulanti di Forte dei Marmi a Grezzana: il 17 maggio torna il mercato di qualità più famoso d’Italia

1 ora fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?