Nordest24Nordest24Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti
    3 ore fa
    Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge
    4 ore fa
    Università di Udine, lectio magistralis di Carlo Cottarelli sulla guerra dei dazi tra Cina e USA
    5 ore fa
    Udine ricorda i giornalisti uccisi a Gaza con il Premio Terzani 2025
    20 ore fa
    Venezia, l’opera Megaflora di Alice Channer al Museo di Storia Naturale
    21 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio
    3 ore fa
    Muggia: domani torna la “Corte dei miracoli”, il mercato di antiquariato e artigianato artistico
    4 ore fa
    Al via il Festival “Angeli e Segrete”: concerti e performance musicali tra Udine e Artegna
    4 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    5 ore fa
    Martignacco, “Enneacards”: un evento per approfondire la conoscenza di sé il 22 maggio
    7 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Udinese, tre gare per dare un senso al finale di stagione
    4 ore fa
    Latisana, torna la Timent Run: percorso di 10 chilometri rinnovato ed omologato, iscrizioni aperte
    5 ore fa
    Lignano è pronta a diventare “città sportiva per eccellenza”: ospiterà l’EYOF nel 2027
    6 ore fa
    ASD Scherma Vittorio Veneto: Anna Barel è ottava ai Campionati Italiani U14 di Spada
    7 ore fa
    Silea sui pattini: tre giorni di emozioni con oltre 280 atleti al Palaparco
    23 ore fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: “Più di quanto immagini”: la canzone sulla disabilità che emoziona il web
Condividi
Nordest24Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaNotiziePORDENONE

“Più di quanto immagini”: la canzone sulla disabilità che emoziona il web

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 6 Dicembre 2024 17:23
Gabriele Mattiussi
5 mesi fa
Condividi
Condividi

“Più di quanto immagini” è la nuova canzone sulla disabilità che sta emozionando il web. In pochi giorni ha raccolto migliaia di visualizzazioni su YouTube e Spotify, diventando un manifesto potente per l’autodeterminazione delle persone con disabilità. La canzone è stata registrata nello studio di Andrea Rigonat a Fiumicello, lo stesso scelto dalla cantante Elisa, e ha ottenuto oltre 7.000 visualizzazioni tra YouTube e i social network. Il progetto musicale è stato realizzato grazie alla collaborazione di LaLuna Impresa Sociale e L’Arte della Musica di Zoppola.

Lanciata il 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, la canzone è disponibile su YouTube e Spotify. È un inno all’autodeterminazione che racconta le vita, aspirazioni e talenti delle persone con disabilità, ribadendo che ogni individuo ha il diritto di costruire il proprio futuro.

Erika Biasutti, direttrice de LaLuna Impresa Sociale, ha dichiarato che questo progetto sperimentale ha utilizzato la musica come strumento di riflessione, confronto e crescita sui temi dell’autonomia. La canzone nasce da un laboratorio di scrittura creativa e musica condotto da Francesca Ziroldo, cantante professionista, e Nicola Milan, compositore e musicista. Il progetto ha permesso a cinque rappresentanti dei percorsi di autonomia di entrare in uno studio di registrazione professionale. La data del debutto online ha avuto un valore speciale poiché consente di comunicare attraverso la musica un messaggio di inclusione anche a chi non è a contatto con certi temi. Inoltre, il progetto raccoglie fondi per iniziative legate all’abitare inclusivo.

Ad image

Nicola Milan, presidente de L’Arte della Musica, ha sottolineato che “Più di quanto immagini” è diventata una vera opera da divulgare in forma audio e video, un messaggio che si fa portavoce dell’inclusione delle persone con disabilità. È un inno all’autodeterminazione che unisce e crea ponti tra le persone.

Il brano è il risultato di un laboratorio di scrittura creativa e musica iniziato nel 2023, che ha coinvolto persone con disabilità. Le parole emerse dal gruppo sono state poi musicate da professionisti. La canzone è stata registrata nello studio di Andrea Rigonat a Fiumicello, un’area conosciuta per la sua qualità sonora professionale. Un videoclip che accompagnerà il brano su YouTube mostrerà la registrazione e l’entusiasmo dei giovani artisti.

“Più di quanto immagini” non è solo una canzone: è un messaggio forte per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’inclusione. Il progetto è sostenuto dal Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e ha visto la partecipazione di musicisti di spicco, tra cui Nicola Milan, Francesca Ziroldo, Enrico Casarotto, Luca Amatruda, Jacopo Zanette, Leonardo Zannier, il coro gospel Seventh Note Gospel Lab di Oderzo, e il fonico Francesco Marzona.

Il brano è ora disponibile su YouTube e Spotify, offrendo un’opportunità per sostenere un progetto che sta davvero facendo la differenza.

TAGautodeterminazionedisabilitàFriuli Venezia GiuliaGiornata Internazionale delle Persone con DisabilitàinclusioneMusicaprogetto sociale
Precedente articolo TikTok perde appello: obbligo di vendita o rischio di divieto. La società annuncia ricorso
Prossimo articolo Polemica M5S-Gasparri sulla presidenza Rai

La cronaca a Nord Est

Momenti di terrore per un 41enne, aggredito da tre uomini armati: è salvo grazie a un passante
5 minuti fa
Schianto nella notte, conducente perde il controllo dell’auto: la corsa finisce contro un semaforo
34 minuti fa
Auto finisce nel lago: vettura quasi completamente sommersa
3 ore fa
Scena surreale in A27: tre persone si lanciano dal viadotto con il paracadute
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Million Day e MillionDay Extra: numeri vincenti di oggi sabato 10 maggio 2025, ore 13:00

3 ore fa

Start Cup Udine 2025: al via la competizione per progetti innovativi con 19mila euro in palio

3 ore fa

Confagricoltura Fvg: incontro tecnico a Cividale su come il packaging può valorizzare i prodotti

3 ore fa

Monfalcone si prepara per la stagione balneare 2025: novità e regolamenti per le spiagge

4 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?