L’agricoltura è oggi al centro di una rivoluzione tecnologica, spinta dalle crescenti difficoltà legate al cambiamento climatico, alla scarsità di risorse idriche e alle malattie che minacciano la produttività delle coltivazioni. In questo scenario, Plantvoice, una startup italiana con sede a Bolzano, ha brevettato una soluzione innovativa per monitorare e migliorare la salute delle piante, in particolare degli alberi da frutto.
Un innesto intelligente: la tecnologia che “ascolta” le piante
Fondata dai fratelli Matteo e Tommaso Beccatelli, Plantvoice ha sviluppato un sensore innovativo, delle dimensioni di uno stuzzicadenti, che si inserisce direttamente nel fusto della pianta e raccoglie dati in tempo reale sulla sua salute. ,
Il sistema è unico nel suo genere: mentre le altre tecnologie in commercio si basano su parametri esterni, come l’umidità del suolo o la temperatura, questo innesto intelligente è in grado di analizzare dall’interno la linfa della pianta, fornendo agli agricoltori informazioni precise riguardo a fattori come l’irrigazione, la presenza di parassiti e malattie o la carenza di nutrimenti.
Intelligenza artificiale al servizio dell’agricoltura
Una delle caratteristiche più innovative della tecnologia di Plantvoice è l’uso dell’intelligenza artificiale. Una volta che il dispositivo raccoglie i dati, questi vengono inviati a un software che li elabora per identificare tempestivamente segnali di stress, come eventuali carenze o l’insorgenza di alcune malattie. Grazie a questo sistema, gli agricoltori possono ottimizzare l’uso delle risorse, come acqua e fertilizzanti, riducendo gli sprechi e i costi di produzione.
Un alleato contro le malattie delle piante
Le malattie delle piante, come ad esempio la Xylella che colpisce gli ulivi, l’Oidio che minaccia le viti o la Peronospora (che può colpire diverse piante diverse piante, tra cui la vite, le patate e i pomodori), rappresentano una minaccia significativa per gli agricoltori, causando perdite economiche e problemi di sicurezza alimentare. La capacità di monitorare la salute delle coltivazioni in tempo reale rappresenta un punto di svolta, perché permette di prevenire la malattia, intervenendo prima che sia troppo tardi.
Vantaggi economici e sostenibilità per gli agricoltori
Il sensore di Plantvoice è attualmente utilizzato principalmente sugli alberi da frutto come mele, kiwi, fragole e viti ma si presta anche a tipi di coltivazioni diversi, come ad esempio il mais. La sua applicazione può essere estesa poi anche ad altre colture sensibili al cambiamento climatico e alle malattie emergenti, contribuendo a preservare la biodiversità agricola e garantire una produzione sostenibile. Gli agricoltori che si sono affidati a questa tecnologia hanno ottenuto risultati promettenti, con un risparmio significativo nell’utilizzo di acqua e fitofarmaci ma anche con un miglioramento considerevole in termini di qualità e la produttività delle coltivazioni, permettendo una gestione più efficiente delle risorse naturali e una riduzione dei costi operativi.
Una soluzione per il futuro dell’agricoltura
Il mercato dell’agritech, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche dedicate agli alberi da frutto, è in forte crescita. Con un valore che, secondo le stime, potrebbe raggiungere 21,5 miliardi di euro entro il 2026, l’adozione di tecnologie avanzate come quella di Plantvoice è destinata a diventare sempre più cruciale. La startup bolzanina sta infatti aprendo la strada a una nuova era dell’agricoltura, in cui sostenibilità, efficienza e produttività sono concetti indissolubili.
La visione di Plantvoice è quella di un futuro agricolo dove la tecnologia non solo aumenta la resa delle coltivazioni, ma contribuisce anche a preservare le risorse naturali, migliorando la qualità del cibo e riducendo l’impatto ambientale. Con la sua capacità di monitorare e gestire le coltivazioni in tempo reale, Plantvoice si sta imponendo come un attore chiave nella rivoluzione agricola del futuro, offrendo soluzioni concrete alle sfide del nostro tempo.
INFO: https://plantvoice.farm/it/